1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardate un po' qui...in particolar modo le caratteristiche sia del sensore che delle features incluse.
Copio incollo le caratteristiche, tradotte velocemente col traduttore automatico di google:

Il MGEN Lacerta stand alone autoguida (made in Ungheria) svolge tutti i compiti che ci si aspetta di autoguida, senza l'aiuto di un computer. Esso consiste essenzialmente in due parti - handbox e la fotocamera.
La fotocamera è un vero CCD (Sony ICX279AL-E 752x852 pixel, 3.6x2.7 mm, Pixel ca. 4,7 Mikron) e viene fornito con un filo standard T2 per connettersi a un Guidescope o Guider offaxis. Perché solo l'area attorno alla stella guida è letta, mentre guida, la lettura della fotocamera è molto veloce. L'elevata sensibilità consente di guidare in modo sicuro su una stella 10mag con un Guidescope 90mm (1 sec. Intervalli di integrazione), anche alla guida di una stella 12mag (4 sec. Tempo di integrazione) è stato possibile in test sul campo!
Il handbox dotato di un display backlitten (128x64 pixel), mostrando una foto dal vivo della telecamera, e tutti gli elementi necessari di menu da cui scegliere. Ci sono i LED che accompagna i 6 pulsanti di regolazione che mostra lo stato del MGEN e le indicazioni dei segnali correctiive (RA + / - dicembre +/-).
I parametri guida sono completamente definibili dall'utente, per molti di loro vi è anche una impostazione automatica disponibile.
Dopo aver scelto una stella di guida è possibile regolare, tra le altre cose:
- Refresh rate e tempo di esposizione della fotocamera di guida (entrambi da 0,1 a 4 sec. Indipendente, o automatico)
- Velocità di correzione per entrambi gli assi impostati individualmente
- Default (tolleranza 0,5 pixel, fino a 127 pixel in 0,1 passi)
- Fotocamera (autocalibrazione impostato in ogni angolo di AR / Dec assi)
- Canon EOS controllo: Number, orari e tempi di attesa delle esposizioni, e immediatamente dopo guardina specchio
- Modalità particolari per registrare il tracking error del monte
- Funzioni di statistica (vedere le condizioni, gioco, ecc), scaricabile via USB
- Dithering: dopo ogni esposizione il monte è shfted per modificare il campo di vista di alcuni pixel, che consente una migliore eliminazione del rumore scuro, come i modelli non si riassumono nello stack.
- USB firmware aggiornabile

http://www.teleskop-austria.at/prod.php ... ndalone-hu

Fate vobis... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, peccato possegga già la mz5, alla quale manca solo la possibilità di fare dithering con phd e eos utility, certo se qualcuno facesse un programmino........ :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla carta è interessante, però il sensore è un po' piccolo (già, ormai sono abituato ai 1280 pixel di lato della Magzero) e il costo non è irrisorio. con la stessa cifra ti prendi un eeePc e una Magzero e ci fai le stesse cose più altre, che un sistema chiuso come questo non permette. Ha il vantaggio, forse, di essere affidabile, mentre un porttile con xp sul campo non lo è sempre, o almeno, non lo è per definizione! :wink:
Poi occorre vederlo sul campo, quanto è rumoroso il sensore, quanto tempo impiega a fare la calibrazione, ecc. ecc.
Comuque mi sembra già un passo avanti rispetto ai prodotti attualmente sul mercato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 11:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Sulla carta è interessante, però il sensore è un po' piccolo (già, ormai sono abituato ai 1280 pixel di lato della Magzero) e il costo non è irrisorio. con la stessa cifra ti prendi un eeePc e una Magzero e ci fai le stesse cose più altre, che un sistema chiuso come questo non permette. Ha il vantaggio, forse, di essere affidabile, mentre un porttile con xp sul campo non lo è sempre, o almeno, non lo è per definizione! :wink:
Poi occorre vederlo sul campo, quanto è rumoroso il sensore, quanto tempo impiega a fare la calibrazione, ecc. ecc.
Comuque mi sembra già un passo avanti rispetto ai prodotti attualmente sul mercato

V


Non credo che un prodotto come questo si possa paragonare ad un pc+camera, sono prodotti completamente diversi. Il paragone si puo' fare solo con prodotti simili tipo LVI, ST4, STV ecc.
Il costo invece e' un discorso a parte. C'e' chi preferirebbe non avere a che fare con Winzozz anche se deve spendere di piu'...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Interessante, peccato possegga già la mz5, alla quale manca solo la possibilità di fare dithering con phd e eos utility, certo se qualcuno facesse un programmino........ :mrgreen: :wink:


Phd Guiding funziona in dithering insieme a Nebulosity, programma di acquisizione ed elaborazione che consiglio a tutti, perchè è ottimo in proporzione alla cifra modesta che costa (scusate l'OT).
Per quanto riguarda la camera stand alone, credo che se tornassi indietro mi orienterei su una piccola CCD (tipo Atik 16 IC) invece di utilizzare la Magzero che ha un grande campo, ma una sensibilità non eccelsa (anche se la sua stella di guida la trova sempre..).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Sembra l' uovo di Colombo.
Speriamo di sentire presto qualche entusiasta utilizzatore.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dario Pasini ha scritto:
...
Speriamo di sentire presto qualche entusiasta utilizzatore.


Meglio tardi che mai :mrgreen:

Dopo una breve esperienza con la LVI2 concorrente, finita con il reso al negoziante, ho deciso di ordinare questa sconosciuta ungherese: non sarà l'uovo di colombo forse, costicchia, non è strettamente necessaria, ma la guida stand-alone ha il suo perchè :D

Mi è arrivata in 4 settimane, era prima delle ferie ed è difficile trovarla disponibile nei negozi online europei, in una scatoletta rimediata, senza packaging originale, solo un buon imballo!
Diciamo che a primo acchitto non ha fatto una buona impressione.
Quando si osserva bene il materiale, si nota subito che è ben fatto: il pad è gommato e di dimensioni compatte con un display lcd di buone dimensioni, le prese sul fondo e un laccetto in testa per appenderlo. La ccd è tipo una mz5 col corpo nero ed una sola presa rj, il cavo di collegamento dalla camera al pad è di quelli con guaina morbidissima al silicone, spettacolare :o
Normalissimo cavo ST4 (bianco!) e cavo alimentazione al quale ho subito levato la presa accendisigari per sostituirla con due classici e intramontabili faston. La userò con batteria LiPo 11,1v da 2Ah.
In un giorno uggioso ho perso tempoo a parafocalizzarla con la OAG che usavo con la Titan su stella artificiale, in 5 minuti avevo fatto e pensare che mi ero preso il pomeriggio conscio di quanto ci ho messo con la LVI2, che ha un oculare parafocale, è vero, ma io che ho gli occhiali ho un fucoco diverso di chi non li ha, e anche se Lazzarotti scrive sul manuale che non cambia nulla, io ho incontrato grossi problemi :wink: per questo.
1° tempo MGen-LVI2 1-0

Il primo test l'ho fatto "al volo" sulla EQ3 synscan, con il 70ino ridotto (400mm) in OAG.
La lacerta come la lvi2 oltre a guidare, gestisce lo scatto remoto per le canon eos con alzaspecchio e fà il dithering. Inoltre tiene a memoria le seessioni, e si possono scaricare e consultare da pc.
Per l'autoguida ha la possibilità di fare una ricerca automatica della stella o di utilizzare il comodissimo liveview a tutto sensore. In questa modalità, puntato Vega, ho trovato una stellina per guidare sul sensore con pose da 0.600s gain 2(su10), selezionato la sottofinestra di guida (48x48 pixel) intorno alla stella e si affina il fuoco anche tramite una curva a display del fwmh.
Fatto questo e aggiustati i tempi di esposizione, si esegue la calibrazione (auto o man) facendo attenzione che l'ortogonalità sia compresa fra il 90 e il 100%. Nel mio caso 98%, possiamo proseguire.
Da notare che se per errori della montatura la stellina esce dalla sottofinestra di guida, il software la "sposta" mantenendo la stella al centro, fino a che rimane sul sensore intero naturalmente.
Tornati alla schermata di guida, e impostato la lunghezza focale del tele guida e la velocità di correzione (0,125x come impostato sul pad syscan), aggressività 80% su entrambi gli assi, e discostamento 0,25 pixex...poi ho fatto partire il tutto.
Come prima prova mi sono accontentato di una posa da 10minuti, correzioni continue ma minime e senza evidenti picchi, almeno da quanto mostrava a display la MGEN e confermato dalle stelline perfette della foto.
Era tardi, soddsfattissimo e gaudente me ne sono andato a ninna!
2° tempo MGen-LVI2 2-0

Il tempo (meteo e non) mi ha concesso una seconda prova l'altra sera, e visto che con il TEC a f7 aveva una focale decente di quasi un metro, ho voluto mettere alla prova il sistema e invece che usare la OAG ho adattato un cercatore 50/f5 (Stellarvue angolato) con un fok elicoidale e ci ho piazzato la ccd di guida.
Stavolta la montatura non era una EQ3, naturalmente, ma la Linear, quindi i vantaggi del zero backlash indiscussi.

Ho fatto una serata all'acqua per la tanta umidità, la fascia anticondensa del C11 girata doppia sul paraluce del TEC non è stata sufficiente a tenere pulita la lente, il cercatore ho dovuto asciugarlo con il panno almeno 6 volte, diciamo che la lotta è stata dura e avvincente ma il finale appagante.
Ho iniziato su M33 con pose da 10minuti, e dopo mezza dozzina, sono passato a 15 minuti...poi è stata la volta di IC405...Bhè il risultato lo vedete nel post dedicato (viewtopic.php?f=5&t=65259), la foto risultante ha tanti problemini, diciamo di tutto ma non la guida :P
3° tempo MGen-LVI2 3-0

Per ora questo è quanto, spero presto di fare altre prove, o meglio, altre serate astrofotografiche finalmente in pace e senza isterismi :lol:

a bientot, mes amì :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io un microscopio elettronico prima o poi me lo compro

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cabà, cabà, cabà... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho acquistato in questi giorni la Lacerta Mgen. Ieri sera l'ho provata installandola direttamente sul mio C11 + riduttore di focale e guidava in maniera spettacolare e precisa. Il menù mi sembra intuitivo così come la maggioranza dei parametri da impostare non ho neanche guardato il manuale infatti.

Ho successivamente inserito il sensore CCD nella guida fuori asse TSOAG27 (per me è la prima volta che faccio tutto questo) e il risultato è stato pessimo... non ho trovato nessuna stella nel breve tempo che provavo questo setup a causa della non corretta impostazione della guida fuori asse credo... la vedo comunque una sfida difficile utilizzare questa guida col C11 anche se ridotto a f/6.3 dovrei provare a ricollimare il piccolo prisma di giorno forse :cry:

Per quanto riguarda la Lacerta MGen invece sono pienamente soddisfatto :D . Unico appunto negativo non è fornita di cavo d'alimentazione ne di alimentatore.... non costava nulla aggiungerlo alla confezione visto che ho pagato quasi 550€ per questo sistema! :roll: Naturalmente ho provveduto ad assemblare un cavo che preleva l'alimentazione direttamente dalla mia EQ6 modificata con innesto a baionetta BNC e coassiale con positivo centrale da collegare alla Mgen. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010