kind of blue ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Per Kind: con quel rapporto focale e un sensore grande come quello di una reflex, credo che tu possa metterci lo spianatore che ti pare...
posto che sono ignorante, di newton a corta focale e campo spianato anche per il 24x36 e oltre c'e nè parecchi, certo roba bona tipo taka o asa, poi non sò se il grande diametro impedisca l'uso degli spianatori.....

Ciao ragazzi
Il problema a cui vi riferite non è dovuto allo spianatore di campo ma alla vite del fuocheggiatoreche stringe la reflex.
Lo spianatore usato è un paracorr e per quanto ho potuto vedere offre buoni risultati (anche se si potrebbe avere di meglio su campi più larghi su quello della reflex fornisce buoni risultati)
Sicoome la reflex viene bloccata nel fuocheggiatore tramite una vite essa può disassare leggermete la reflex
pertanto spesso qualche bordo dell'immagine non è a fuoco.
Giuseppe Petralia ha scritto:
Complimenti bella foto, poi il quintetto mi ha sempre affascinato, magari se potresti postare anche il solo crop delle galassie a maggiore risoluzione sarebbe meglio da apprezzare i particolari.
ciao, Giuseppe
Tanto per darvi una idea della resa del sistema tele+450d aggiungo un pò di immagini
Singolo frame originale convertito in jpeg
http://img339.imageshack.us/img339/6236/stephanorig.jpgRisultato sommato e regolato in modo da far diventare il cielo nero
http://img214.imageshack.us/img214/2448/pretrattata.jpgRisultato dell'elaborazione.
http://img687.imageshack.us/img687/645/stephanquintetco1.jpgIngrandimento della zona centrale.
http://img686.imageshack.us/img686/7726/stephancentreco2.jpgPennuto ha scritto:
Ah, quando ho guardato la località ho capito: bel "sessantino" Ma non era F/3,7

Col cercatore lo scorso anno si sdoppiava agevolmente Rigel! Quest'inverno se mi volete torno con Glauco e la 20da, ma questa volta qualcuno deve portare il paracorr; ci ho messo una settimana a correggere a mano le stelle

Per Kind: con quel rapporto focale e un sensore grande come quello di una reflex, credo che tu possa metterci lo spianatore che ti pare...


Ciao
Maurizio
Ciao Maurizio!
Che piacere risentirti!
Quand'è che vieni a trovarci (o meglio a prendere un pò di freddo)?
Sai la tua 20da rende decisamente di più della EOS450d
Il tele sarebbe un f 3/6 ma col correttore di campo diventa un f/4
Però ti prendiamo solo se riporti anche il tuo pentax 75

(sai stavamo giusto pensando di comperarne uno... sarebbe fantastico poterlo provare!). Stavolta ti facciamo trovare gli anelli per montarlo
Potremmo fare in contemporanea foto col 24" e col pentax se troviamo il soggetto giusto
Glauco ha scritto:
Bellissimo il quintetto, probabilmente se riesci a fare delle pose più brevi, estrai da questo elaborato solo le stelle, e tieni l'elaborato delle gx dalle prime esposizioni.
Anche se come vi avevo già accennato varrebbe assolutamente la pena fare la luminanza con un ccd.. toh! ne ho uno in valigia

)
Quello che noto che mi lascia un po perplesso sono le stelle quadrate...
puoi mandare un crop di un singolo fotogramma?
PS:Il difetto, maggiore da un lato potrebbe essere causato da una flessione. o da una impreciso accoppiamento dei componenti.
Gla
Ciao Glauco!
l'invito per Maurizio ovviamente vale anche per te!
Ti sei munito di CCD? bravo bravo...cos'è?
Se vieni a trovarci devi assolutamente portarlo.. finalmente potremmo dare al telescopio un degno sensore!
Le stelle quadrate derivano dall'uso (forse maldestro) del filtro minimo combinato con la presenza degli spike sulle stelle luminose
Il difetto a cui ti riferisci è dovuto a quel che ho detto in precedenza (che è poi quel che sostenevi tu!)
Ciao