1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: torretta per newton
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiglio per una torretta binoculare,da applicare a un newton 8" ,ne ho viste di economiche,ts optics e william optic...grazie 8)

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...soprattutto ne vale la pena,su un newton... :roll:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A un prezzo abbordabile il wo completo di oculari,qualcuno l'ha provato? :roll:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma non ti risponde nessuno?
Il problema principale delle torrette nn e' tanto l'economicita' ,ma il raggiungimento del fuoco.
Per i pianeti e luna bene o male tutte le torrette economiche e intermedie (baader,wo....) van bene ma bisogna aggiungerci un estrattore di fuoco per i telescopi newton.
Su certi modelli puo' bastare anche una barlow 2x (meglio se da 2") che estrae il fuoco ,ma il fattore d'ingrandimento si moltiplica parecchio visto il tiraggio della torretta e puo' diventare anche 3x o 4x. (quindi occhio a nn esagerare con gli ingrandimenti).
Altrimenti ci vuole un estrattore dedicato.
Dipende tutto da quanto backfocus ha il tuo telescopio.
Fai una prova con l'oculare che intenderesti utilizzare raddoppiandolo in bino e guarda quando sei a fuoco, quanta corsa rimane del focheggiatore verso l'interno.
Calcola che la torretta mangia 10-11cm di fuoco......(la barlow estrarra' di 3-4cm).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D ,grazie delle informazioni,sto cercando di valutare se ne vale la pena su un sw,da 8".

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 11:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, sul newton è un po' dura che ti vada a fuoco. Sul mak di sicuro non avresti problemi. Io con la luna utilizzo la torretta e il mak90 e ti assicuro che mi diverto molto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Eh, sul newton è un po' dura che ti vada a fuoco. Sul mak di sicuro non avresti problemi. Io con la luna utilizzo la torretta e il mak90 e ti assicuro che mi diverto molto.




su mak 102 mm?costa piu' la torretta dello strumento,è meglio se penso ad un altro regalo?sigh... :cry: :evil: :| 8)

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 9:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè che c'entra? I miei oculari costano molto di più del mio strumento... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: ,pensavo di spendere troppo... :cry:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a contattare Giuliano di Tecnosky, ha degli "estrattori di fuoco" siebert che fanno al caso...

una w.o. comunque ha compreso nel kit, il suo ocs...

Ci sono molti che la usano sul dobson, che cmq è un newton!

Prova ad aspettare qualcuno di loro :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010