1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da tanto tempo volevo fotografarlo....
Eccolo qua

http://img687.imageshack.us/img687/645/stephanquintetco1.jpg

Due ore e 15 di posa circa con reflex EOS450d e Newton 24" f/4

Sono molto soddisfatto del risultato, anche se devo ricontrollare la foto su un monitor migliore del mio per vedere se non ho esagerato da qualche parte.

Non pensavo di riuscire ad ottenere questo risultato con così poca esposizione.
Ovviamente se avete delle critiche non esitate a farle

Ho dovuto lottare un pò con le stelle molto grandi derivanti dalla bassa dinamica della reflex unita al notevole contrasto tra stelle luminose nel campo e tenui dettagli delle galassie (ho fatto esposizioni tutte della stessa lunghezza... :oops: )

Devo imparare a trattare separatamente stelle e nebulose/galassie :)


Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Ultima modifica di Stefano Campani il mercoledì 9 dicembre 2009, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non si apre :(

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Correggo..
Scusate!

http://img687.imageshack.us/img687/645/stephanquintetco1.jpg

Stavolta dovrebbe funzionare

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella, pulita e dettagliata!

Certo, il 24" secondo me si fa sentire e molto!!! :shock:

Se ci provassi io col mio 80ED non so cosa tirerei fuori :mrgreen:


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GAdAR ha scritto:
Se ci provassi io col mio 80ED non so cosa tirerei fuori :mrgreen:


Tentar non nuoce, no?
Le foto a largo campo (li vicino c'è anche NGC7331 molto bella) a me piacciono molto!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!!

se posso fare un appunto mi pare di notare il campo curvo ne gli angoli a dx, un tubone del genere si meriterebbe un adeguato spianatore :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ah, quando ho guardato la località ho capito: bel "sessantino" Ma non era F/3,7 :?:
Col cercatore lo scorso anno si sdoppiava agevolmente Rigel! Quest'inverno se mi volete torno con Glauco e la 20da, ma questa volta qualcuno deve portare il paracorr; ci ho messo una settimana a correggere a mano le stelle :oops:
Per Kind: con quel rapporto focale e un sensore grande come quello di una reflex, credo che tu possa metterci lo spianatore che ti pare... :roll:
:wink: Ciao
Maurizio


Allegati:
Commento file: Tutto nella foto non ci stava...
sessantino con cercatore.jpg
sessantino con cercatore.jpg [ 53.42 KiB | Osservato 1296 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Per Kind: con quel rapporto focale e un sensore grande come quello di una reflex, credo che tu possa metterci lo spianatore che ti pare...


posto che sono ignorante, di newton a corta focale e campo spianato anche per il 24x36 e oltre c'e nè parecchi, certo roba bona tipo taka o asa, poi non sò se il grande diametro impedisca l'uso degli spianatori..... :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GAdAR ha scritto:
GAdAR ha scritto:
Se ci provassi io col mio 80ED non so cosa tirerei fuori :mrgreen:


Tentar non nuoce, no?
Le foto a largo campo (li vicino c'è anche NGC7331 molto bella) a me piacciono molto!



Hai ragione! E' una zona molto bella e ricca di galassie (ci sono anche le più deboli compagne di NGC7331, che sicuramente in foto a lunga posa verranno fuori)...

prima o poi tenterò!!

Complimenti ancora per la tua foto :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti bella foto, poi il quintetto mi ha sempre affascinato, magari se potresti postare anche il solo crop delle galassie a maggiore risoluzione sarebbe meglio da apprezzare i particolari.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010