1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ossia un missile contro una pallottola, uguali solo nella qualità e cugini come campo apparente, per il resto completamente opposti stasera farò un pò di prove poi vi dirò.....


Allegati:
16 17.jpg
16 17.jpg [ 252.57 KiB | Osservato 1019 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh widino, sarebbe fico mettergli affianco l'altro, il Type4, e fargli fare la lotta tra cromatismo, estrazione pupillare, curvatura di campo e trasparenza, astigmatismo e contrasto...
http://www.ar-dec.net/astroimg/strumenti/nag17_T4.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
non dispongo del televolvo t4 17 mi spiace :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A saperlo te l'avrei portato ieri...ero a verona :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma pensa ieri era un nuvolo fino al pomeriggio poi alla sera era un limpido da 5a in città..... oggi è un pochettino meno trasparente am zero nuvole....... quindi faccio una uscita improvvisata con indigo e fede.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come diceva Fantozzi, viene la salivazione azzerata... :oops:
Diciamo che sta notte mi accontento di "Marteggiare" con un HR da 60° e 75€, ma poi questi bambini verdi li voglio vedere montati sul 60 cm!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
appena rientrato qualcosa sono riuscito a fare visto che ero senza tele, carente ancora di messa a punto.....
il cielo era perfetto ma l'IL di verona e un certo riverbero dalla neve hanno slavato un pò tutte le osservazioni, strumenti presenti: lb 12, np 101, acro 150/750, newton cinese 150/750, a proposito seeing osceno come al solito quindi i pianeti erano del tutto off limit :x
bè allora chi ha vinto? et 17 senza dubbio ma di misura, è una cosa incredibile questo oculare avrà più lenti del nag 16 ma come contrasto è di sicuro superiore.... nell'lb 12 proiettato su andromeda cambiare oculare voleva dire vedere o no una regione h2, la banda nera più vistosa per intenderci, su m42 stessa sensazione di maggior dettaglio, il nag 16 si difende bene per carità e ha un pregio: rende un fondo cielo molto scuro che magari può essere utile per staccare di più le galassie, ma all'atto pratico non ho rilevato differenze di sorta puntate ad esempio m81-82... capitolo aberrazioni: il nag da meno coma ma è questione di campo secondo me.... tutto il resto è ininfluente ai miei occhi, spaziale poi sempre il 17 montato sul newton cinese, avrei detto che vignettasse e invece niente, da paura sul deep l'immersione assoluta fa semrpe un effetto mistico, buona anche con il 16 ma decisamente meno appagante e qui tutto era più buio e quasi spento...
edit: ho riprovato la coppia dei 16 in torretta maxbright, ho ribaltato il giudizio negativo fatto con un'altra torretta economica, qui sono mostruosi come rendimento, vignettatura all'1 per cento, nessuna parallasse contrasto e incisione a livelli super top, hanno trasformato l'acromatone 150 in una macchina da guerra stellare, sull'np ancora più secchezza di stelle ma i 10cm del tele sono scarsotti e qua la luminosità andava un pò a farsi benedire...
concludendo,
et 17 - pregi: trasparenza, contrasto, full immersion deep, ep ancora comoda, parallasse ridotta
difetti: peso, dimensioni, costo, comatoso ai bordi in newton aperti
nag 16 - pregi: fondo cielo nero, nitidezza, incisione, dimensioni e peso ultra small spettacolare in tandem con una torretta di qualità
difetti: costo, scarsa ep, trasparenza migliorabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che sti ethos sono proprio giganteschi :shock:

Io mi accontento dei Nagler, che comunque sono ottimi oculari. Purtroppo 500euro a botta, per me, sono troppi, per un oculare!!

cieli sereni! Comunque aspetto il confronto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovevate vedere il mio newton cinese 150/750 con su il siluro et 17...peccato non aver avuto una macchina fotografica. :shock:
Mi sono divertito un sacco e ho capito che non è poi tanto male il mio newton.

OT: @wide, a parte la lepre che ti ha fatto da guida per mezzo chilometro al ritorno, sbaglio o dopo erbezzo hai avuto anche un incontro ravvicinato con un capriolo? :mrgreen:

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nag 16 vs et 17
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: quale capriolo? non l'ho proprio visto, spero di non averlo maciullato.......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010