il 5mm Hyperion anche se è 68° su Giove si è comportato molto bene ( però pesa oltre 4 etti ) e tengo a dire che il gigante non era certo al massimo dell'osservabilità ma le bande equatoriali erano ben distinte come le 4 lune e non ho percepito sfuocature e baffi di luce,la curvatura di campo ai bordi c'è ma si tratta di un grandangolare...e che vogliamo la Luna? ...sulla luna appunto preferisco il 13mm che uso per il deep assieme al 25 Plossl Celestron che è economico ma si comporta veramente bene pure sugli ammassi ( ora ho ordinato un Nagler 11mm type 6...lo so è una follia ma l'ho voluta fare...l'ho trovato ad un prezzo ottimo ed è un mio vecchio pallino) direi che un ortoscopico Abbe è l'ideale per il planetario...Baader GO è un'ottima scelta a mio avviso...ha 47° di campo ma grande nitidezza e contrasto al centro,non ha distorsione di campo, 4 mm è bello spinto...forse un 6-7 mm potrebbe andare meglio...gli Stratus della Orion sono molto simili agli Hyperion...quasi uguali forse ma non so se il trattamento delle lenti sia il medesimo...tuttavia sarei curioso di provarne uno,un 13mm per compararlo al Baader....ma opterei per un 17mm anche se ingrandisce meno.
Sugli epic non so molto...ma con un campo di 55° servono soprattutto per la visione di oggetti non troppo estesi e vanno benissimo sulla luna....tuttavia ho letto da qualche parte una recensione positiva ( una forse è riduttiva ma l'oculare è stato promosso)...ho letto bene anche dei Takahashi pari tipo....ma costano sui 200 euro l'uno...
il mio semplice consiglio è comprarti un ortoscopico per il planetario i Genuine Ortho della Baader sono eccellenti a detta di tutti ormai e con 100 euro li porti via poi potresti prendere un intermedio super wide angle per il deep...dai 13 ai 17mm...allora lì hai la possibilità di provare gli Hyperion ,gli Stratus ,i Meade,Geoptik che hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità,un grande campo ed una grande estrazione pupillare...a me piacciono così...che ci volete fare?
