1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 8:41
Messaggi: 32
Località: Millesimo (SV)
Non mi resta altra scelta che gli Hyperion

_________________
bisogna dare a tutti la possibilità di viaggiare nello spazio nel più breve tempo possibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 8:41
Messaggi: 32
Località: Millesimo (SV)
gianjo74 ha scritto:
considera che prendendo un oculare da 4mm con molte lenti vai ad appiccare un etto di vetro al fuocheggiatore se stai al limite con la montatura crea maggiori oscillazioni, poi più ingrandimenti hai (187 nel tuo caso) e più è critica la messa a fuoco, grosso modo un oculare così va bene per i globulari sul deep e ovviamente sul planetario ma con seeing ottimo perchè altrimenti ingrandiresti anche i difetti.
quali oculari possiedi al momento?


scusa ma non avevo visto la tua risposta, i miei oculari sono S10mm S25mm
secondo te sarebbe meglio orientarsi su un buon plossl o superplossl?

_________________
bisogna dare a tutti la possibilità di viaggiare nello spazio nel più breve tempo possibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
il 5mm Hyperion anche se è 68° su Giove si è comportato molto bene ( però pesa oltre 4 etti ) e tengo a dire che il gigante non era certo al massimo dell'osservabilità ma le bande equatoriali erano ben distinte come le 4 lune e non ho percepito sfuocature e baffi di luce,la curvatura di campo ai bordi c'è ma si tratta di un grandangolare...e che vogliamo la Luna? ...sulla luna appunto preferisco il 13mm che uso per il deep assieme al 25 Plossl Celestron che è economico ma si comporta veramente bene pure sugli ammassi ( ora ho ordinato un Nagler 11mm type 6...lo so è una follia ma l'ho voluta fare...l'ho trovato ad un prezzo ottimo ed è un mio vecchio pallino) direi che un ortoscopico Abbe è l'ideale per il planetario...Baader GO è un'ottima scelta a mio avviso...ha 47° di campo ma grande nitidezza e contrasto al centro,non ha distorsione di campo, 4 mm è bello spinto...forse un 6-7 mm potrebbe andare meglio...gli Stratus della Orion sono molto simili agli Hyperion...quasi uguali forse ma non so se il trattamento delle lenti sia il medesimo...tuttavia sarei curioso di provarne uno,un 13mm per compararlo al Baader....ma opterei per un 17mm anche se ingrandisce meno.
Sugli epic non so molto...ma con un campo di 55° servono soprattutto per la visione di oggetti non troppo estesi e vanno benissimo sulla luna....tuttavia ho letto da qualche parte una recensione positiva ( una forse è riduttiva ma l'oculare è stato promosso)...ho letto bene anche dei Takahashi pari tipo....ma costano sui 200 euro l'uno...
il mio semplice consiglio è comprarti un ortoscopico per il planetario i Genuine Ortho della Baader sono eccellenti a detta di tutti ormai e con 100 euro li porti via poi potresti prendere un intermedio super wide angle per il deep...dai 13 ai 17mm...allora lì hai la possibilità di provare gli Hyperion ,gli Stratus ,i Meade,Geoptik che hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità,un grande campo ed una grande estrazione pupillare...a me piacciono così...che ci volete fare? :lol:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglierei un Baader GO 5mm, costa 102€ ma ne vale la pena ed è più sfruttabile del 4. Il 4mm lo useresti davvero una-tantum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
x Cholo

Condizioni meteo permettendo vieni allo star party di saint barthelemy, così puoi provare oculari diversi e renderti conto di quali possono servire al tuo tele. Hai un pò di km da fare ma per 2 giorni è fattibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 8:41
Messaggi: 32
Località: Millesimo (SV)
skymap ha scritto:
x Cholo

Condizioni meteo permettendo vieni allo star party di saint barthelemy, così puoi provare oculari diversi e renderti conto di quali possono servire al tuo tele. Hai un pò di km da fare ma per 2 giorni è fattibile.


Verrei...........ma nel week-end ho impegni sportivi....

_________________
bisogna dare a tutti la possibilità di viaggiare nello spazio nel più breve tempo possibile


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010