Astrocurioso ha scritto:
Come faceva notare Stefanov, da precedenti post, il trattamento rosso non è per utilizzo astronomico.
Normalmente il trattamento riflette (o limita) il colore che ha la lente, quindi riflettendo il rosso un binocolo "dovrebbe" avere più una dominante blu-verde.
Saluti, Angelo
La precisazione fatta nel precedente topic non era mia ma di Ford. Le mie conoscenze in merito sono decisamente scarse
Se nella visione lunare vi è un'assenza di cromatismo ( come ho scritto, col mio breaker 7X50 l'ho trovata particolarmente riposante ) credo

che per quella stellare il trattamento rosso delle lenti frontali possa invalidare una corretta osservazione impedendo il riconoscimento delle stelle.
In sostanza, una stella di colore rosso risulterebbe bianca o perlomeno omologata alle altre.
Per cui visione astronomica......nisba.
Questa è una mia supposizione ma sono curioso di poterla verificare.
Anche nell'uso diurno i colori sono sfalsati ( dando una dominante blu ).
Per cui, essendo uno strumento approssimativo, anche la destinazione d'uso diventa approssimativa; guardarci dentro per "verificare" l'esistenza di un qualcosa che sta un po' lontano ma nulla più.
Certo che: a quel prezzo è megl che nient
Ma non sono poi neanche tanto sicuro. Tant'è che se uno strumento è scadente può dare anche spiacevoli sensazioni.
Uhm ....... danni alla vista.....non saprei
