1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh qui se ne è parlato
viewtopic.php?f=3&t=29651&hilit=autoguida+magzero+mz5c
Credo che devi capire se la priorità per te sono le riprese planetarie o l'autoguida.
Se sono le riprese prendi una mz5c e ti adegui a complicarti un po' più la vita per autoguidare
Se è l'autoguida prendi una mz5m e ti accontenti di riprese monocromatiche...
Insomma...dipende...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Se è l'autoguida prendi una mz5m e ti accontenti di riprese monocromatiche...
Insomma...dipende...

Per altro Morgan con la DK monocromatica ha tirato fuori ottime immagini:
viewtopic.php?f=16&t=41806
Se poi uno volesse far le cose per bene, tiene la camera monocromatica e con una serie di filtri colorati effettua le riprese LRGB e così si hanno anche le immagini a colori.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente idee chiare,,,.. grazie amici.. passerò a quella in bianco e nero mi interessa di più l'autoguida... grazie ancora.. davide :wink: :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene :)
Poi guarda qua, ti puoi cominciare a divertire anche con quella sulle riprese hi-res
viewtopic.php?f=16&t=43050
per quanto il rumore di un sensore cmos non sia paragonabile alle caratteristiche di una camera dedicata con sensore ccd per riprese planetarie, tipo appunto una dmk, ti puoi togliere ugualmente delle soddisfazioni e intanto imparare ad elaborare :wink: Poi se deciderai di intraprendere per benino la strada delle riprese hi-res non ti resterà che mettere mano al portafogli :mrgreen:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ancora dei consigli :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Per quanto riguarda poi la MZ5c come autoguida, da quel che hanno scritto anche astrofotografi esperti che l'han provata, non brilla per sensibilità. Anzi...qualcuno ha detto che per questo scopo è cieca! Poi è solo un sentito dire, non ho esperienze dirette. Mentre la versione monocromatica la uso con successo da tempo


Mah, io la versione a colori l'ho vista spesso in azione come guida (e' proprio quella che ha gaeeb :) ) e la stella per guidare e' sempre saltata fuori, quindi da qui al dire che e' cieca ce ne corre....magari era cecato chi ti ha detto una ca***ta simile :D (oddio, gli sboroni incontentabili ci sono tra gli astrofili, hai voglia quanti ce ne sono). certamente la monocromatica e' un po' meglio. io ho usato l'80ed come guida e una stella nel campo con cui guidare c'era sempre con la M.
ribadisco che per fare ripresa non e' la camera adatta (M o C che sia) per questo scopo vai su qualche cosa di diverso. (ex ci sono le atik che costano un po' di piu' ma fanno bene sia ripresa che autoguida e hanno la porta st4)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Io di solito uso una webcam SP900 per la guida, ma ho anche una MZ5C, ed anche con quella non ho MAI avuto problemi per trovare una stella guida, anche perchè si comporta come una webcam modificata e consente di allungare i tempi di esposizione a piacimento, quindi la stella guida anche se debole la trovi comunque; se hai già la MZ5C e devi farci in prevalenza guida, procurati il cavo ST4 compatibile e vai tranquillo, non serve sostituire la camera.

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) oggi sono passato alla LVI smart Guider.. cosa ne pensate ..?? sono andato da tecnosky e mi incuriosiva l'idea di guidare senza il pc.... ed ho speso 200,00 euro in più e l'ho presa.. appena posso e sono libero dal lavoro la provo e vi racconto.... intanto sentite grazie a tutti dei consigli...
Davide
http://infinito.over-blog.it :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow e meno male che ti eri schiarito le idee :roll:
Se usi un rifra a corta focale non dovresti avere problemi. Se usi un tele da f7 in su non saranno rose e fiori. Io l'ho avuta, manifestava problemi di funzionamento, non vedeva mai la stella guida e l'ho rispedita al produttore. Erano i primi esemplari, magari ora le cose sono migliorate
Buona fortuna!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) si ho un rifra 80-600 f 7,5 sky watcher come guida e ripresa un tecnosky 80-560.. credo dovrebbe andare sono entrambi rifrattori.. speriamo :?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010