1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Mars, ma qui si parla di illuminazioni diverse, no di dettagli.( Almeno per quello che m ifai capire)!!
Essendo vicino al Terminatore, e normale che certe zone risultino piu' coperte di altre, mentre noto nella tua, e' fuori dal terminatore, correggimi se sbaglio, quindi piu' dettagli non nascosti.

Ma secondo il mio modesto parere, di dettalgi in entrabi le prime due, nelle riprese di Ale, abbandano a non finire, scusami!!!..

Ovviamente sono i tuoi gusti, e no nsi discute, ma e meglio precisare..
Dire " Le prime due sono troppo vicine al Terminatore ".. a cosa ti riferisci?..potresti essere piu' chiaro?

@Raf

Dire " Non comment " e gia " Commentare a mio avviso ".. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..
quindi sollecitare un pensiero, o un idea.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..
tentende al negativo..almeno io la vedo cosi'...


Fate la pace voi due!!!!!...che arriva Natale... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Pippo,
vedo che ti vuoi dare anche al deep...che hai in mente? Non vorrai mica abbandonare l'hires ora che hai una strumentazione con i contro...... Mewlon 250 non è da tutti...
Forza, sforna belle immagini come quella che hai postato ieri!
:wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Scusami Mars, ma qui si parla di illuminazioni diverse, non di dettagli.
Non ho parlato di dettagli in senso di risoluzione ma di "roba" in generale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
...la sera del 28 il convento Luna passava quei crateri al terminatore...devo mettere il digitale lunare per vedere altri canali :lol:
Ci sarà modo e tempo ora che ho quest'ottica che il grande Raffaello Barzacchi ha fatto progettare ad Ariete pensando a qualsiasi particolare per ottimizzarla per l'hires.
Ancora ancora GRAZIE Barzak...la bestiola ti saluta con affetto :cry:

Allegato:
081120091515.jpg


Allegato:
241020091480.jpg



Ma è legale avere un'arma del genere? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
...ho dovuto denunciare il possesso in questura...mi hanno chiesto gentilmente di ripresentarmi per una prossima missione in Iraq :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Pippo,
vedo che ti vuoi dare anche al deep...che hai in mente? Non vorrai mica abbandonare l'hires ora che hai una strumentazione con i contro...... Mewlon 250 non è da tutti...
Forza, sforna belle immagini come quella che hai postato ieri!
:wink:



Devi vedere questo DK, con il riduttore dedicato, il deep se lo mangia. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E a questo che punto, Deep in HIRES :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@PIPPO: "no comment" è stato assolutamente voluto perchè proprio vuol dire questo e cioè "nessun commento" ad un'espressione presumibilmente priva di logica non pensi?

@MARS: come forse saprai la luna è stracolma di rime, crateri, domi, insomma un'immensità di cose da risolvere ogni volta DIVERSE in base all'illuminazione solare! Se guardi una regione al terminatore, ti renderà ombre, picchi ed increspature del tutto nuove rispetto alla stessa regione che non giunge al terminatore!!! I crateri non sono affatto simmetrici o palle rotonde...sono piene di rilievi che vengono evidenziati con l'effetto del terminatore lunare quando l'illuminazione solare rasenta e non picchia dall'alto...questo per parlare con parole molto povere ma molto semplici e facili da capire! Ci sono dei picchi su Plato per esempio che erano risolvibili solo ed esclusivamente in una data precisa ora quando era al terminatore. Tale picco è stato fondamentale anche in passato per la metrica e la valutazione scientifica di misurazione della cresta ai bordi di Plato...se c'eri te che facevi? Ti faceva schifo e non riprendevi???
Per finire la luna è piena di cose da ancora scoprire e da risolvere! In più ogni stesso oggetto ripreso cambia e fa vedere montagne e rilievi diversi in funzione della sua ombra proiettata dalla luce solare...tutta bella in ogni momento!
Ci sono alcuni craterini all'interno di noti grossi crateri che vengono evidenziati quasi esclusivamente quando il cratere stesso è sul terminatore...Per esempio guarda la miriade di crateri risolti all'interno di Clavius quando è vicino al terminatore rispetto a quando ne è ben lontano!!! Ma ci sono esempi tipo Plato, tipo Aristoteles, Copernicus, la Triade....insomma ci sono troppi esempi da fare.

Quindi ribadisco un "no comment" alla tua espressione che è veramente fuori luogo mettendo in evidenza che per te la luna è solo da riprendere esteticamente in determinate condizioni....bhè mi dispiace ma non è proprio il tipo di approccio che ho io verso le riprese del nostro satellite.

Infine aggiungo due parole relative alla tua espressione : " Che hai da ridire? Ti pare meglio una foto tutta in ombra come la prima o una così? Dov'è che si vede più roba?"
Allora: 1) le immagini da voi postate sono diverse: Alessandro giustamente ha evidenziato, anche dal titolo, esclusivamente Aristarchus - Prinz mentre tu oltre ad Aristarchus ed Herodotus hai evidenziato anche la Vallis Schroteri cosa che Ale non ha incluso quindi è ovvio che c'è più "roba" nella tua. E' come se tu metti un Copernicus, come ha fatto Ale, ed un altro dice che nella sua c'è più roba perchè aggiunge Stadius! Allora se Ale anzichè la Vallis Schroteri evidenziava tutta la parte a destra di Prinz, ed in special modo la difficilissima e stupenda Rima Brayley ad est di Aristarchus, che era a sole alto era meglio della tua quanto a "roba" nell'immagine??? No era semplicemente un'immagine più grande senza motivo di critiche come hai fatto tu!
2) L'immagine di paragone da te postata è addirittura molto meno dettagliata! Nonostante la "roba" come la chiami tu, nella tua immagine si evidenziano craterini come semplici punti neri mentre in quella di Ale sono risolti...oltre alla rima prinz più definita ed il resto!!!

Quindi proprio non capisco ed in realtà non ho neanche più voglia....sono sempre più amareggiato per quello che leggo in giro su internet.

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
"no comment" è stato assolutamente voluto perchè proprio vuol dire questo e cioè "nessun commento" ad un'espressione presumibilmente priva di logica non pensi?
Che le foto al terminatore non siano ideali non l'ho inventato io ma me l'ha detto uno che osserva e studia la Luna da prima che qualcuno ci camminasse sopra. Va a dire a lui che dice cose senza logica! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
... Che le foto al terminatore non siano ideali non l'ho inventato io ma me l'ha detto uno che osserva e studia la Luna da prima che qualcuno ci camminasse sopra. Va a dire a lui che dice cose senza logica! :wink:


Spero che tu non ti riferisca a Galileo sennò mi devi anche spiegare come hai fatto a parlarci :mrgreen:
Detto questo visto che siamo in tema di Galileo per fortuna dal 1609 l'uomo ne ha inventate di robe per riprendere la Luna, oltre che il disegno.
Per fortuna la Luna ogni giorno, e anche a distanza di ore, mostra i suoi dettagli in maniera diversa, proprio grazie ai giochini come il nascondino con il Sole.
Con questo concludo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010