1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pausa elaborativa dei soggetti australi, per dedicarmi ad un soggetto a noi ben noto.
é la prima immagine fatta di prova al campeggio dove (incrociando le dita) spero di farmi prima o poi una postazione fissa, il posto si tova a circa 750 mslm prima del Brallo (per chi è delle mie parti), cielo misurato con sqmL di 21,10, più che bene rispetto al cielo cittadino.
Venedo alla foto, gli scatti sarebbero dovuti essere quasi il doppio ma causa probabili flessioni, mi hanno vanificato molte pose, quindi mi sono accontentato di circa 3 orette totali.

http://www.scalaperlestelle.com/index.php?id=73

Suggerimenti sempre ben accetti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Vittorio...ti auguro di poter davvero creare una postazione fissa al campeggio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto veramente stupenda!

Complimenti Vittorio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero ben riuscita, complimenti.
Non riesci a dare un po' più di colore? Beh poi è questione di gusti :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Vito ,

sicuramente una bella immagine .C'e' qualcosa che però non riesco a capire.
La dimensione dei dischi stellari . Mi sembra eccessiva per la focale che hai utilizzato per le stelle
che non "appartengono" all'area della galassia e , al contrario , contenuti e sufficientemente
puntiformi per quelle sparse sui bracci .

E' probabile che tu abbia separato le due sezioni dell'immagine per lavorarle
separatamente . In tal caso ti suggerirei di rivedere l'elaborazione sul layer
delle stelle tentando di rendere più puntiformi e compatibili con il campo
fotografato i dischi stellari.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorino.
Immagin che ha del potenziale, ma non mi convince. Mi pare troppo slavata, senza dettagli nel nucleo, quasi fosse tutto impastato. Anche i diametri stellari mi sembrano un tantino dilatati....forse seeing?

Approfitto per salutare Franco Sgueglia che mi fà piacere rileggere quì sul foum.

Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti

Per Franco: fiinalmenteeeeee, ora non ti schiodare più dal forum!! (imperativo )
vedo che non hai perso l'occhio clinico :mrgreen:
in effetti, rspondo anche a GP, i diametri stellari non sono il massimo e anche la risoluzione della galassia, raramente riuscivo ad ottenere una fhwm<2" di solito in quelle zone arrivo a 1,5"
In più hai centrato il fattaccio, sono stato leggero nel dare un layer si UM solo sulla galassia senza andare a sistemare anche le stelle di fondo cielo esterne.

Per il colore, l'ho desaturata volutamente, in realtà mi sarebbe piaciuto raggiungere una tonalità alla Bardini
http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=170, ma come dicevo, mi son mancate molte pose colore e anche Halfa, senza dubbio m33 è il mio tallone d'achille, non riesco mai a farla come mi piacerebbe e ho sempre il tempo che mi complica la strada.(ok tutte storie, devo elaborare meglio :lol: )

Per link77, grazie per l'augurio (sei riuscito a provare il visac?)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ha già detto tutto Franco. Premesso che è una gran bella imamgine, trovo anche che la galassia sia fin troppo "luminosa", tanto da bruciare ogni altra informazione colore, con un contrasto fin troppo eccessivo verso un fondo cielo nero pece. Buon lavoro :wink:

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio
sinceramente per il fondo cielo scuro non so cosa possa dipendere, sentirò Davide, la prima che avevo provato ad inserire nel sito era oltremodo chiara e presentava chiazze di minigradienti e rumore, cosa assolutamente invisibile nel mio pc in PS, alloro ho forzato sui livellli per scurire il cielo ed avere una versione più pulita, devo capire :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rielaborazione
http://www.scalaperlestelle.com/index.php?id=74

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010