1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qua, dopo due giorni di fiera, nei quali ho speso ben 800euro, portandomi a casa la tanto agognata DMK31 e il set di Filtri LRGB Astronomik.

Ora speriamo che il buon tempo torni presto (anche se credo sarà difficile :mrgreen: ) per poter provare il prima possibile la nuova creatura!!!

Comunque, scherzi a parte, fin'ora ho sempre ripreso con una WebCam a colori (Vesta), e ora so che le cose cambieranno e non di poco.

Parlando con alcuni del Forum durante la fiera (tra i quali Pennuto, Raf e Blackmore) mi sono stati dati alcuni consigli, come quello di riprendere la luna con il filtro Rosso (che ha già l'IR Cut integrato).


Ci sono altri accorgimenti particolari da tenere a mente con una Imaging Source come quella che ho preso? In che circostanza conviene usare il filtro IR PASS? E in accoppiata con un filtro LRGB già IR-Cut non creerà problemi?
A proposito di IR PASS, io ne ho uno della Baader...quindi addio parafocalità, giusto? Dovrò venderlo e comprarne uno dell'Astronomik, immagino...

Oltre a questo, mi consigliate di imparare ad usare IC Capture (Raf mi ha detto che è un programma stupendo) oppure di continuare con K3CCD Tools, con il quale attualmente mi trovo benissimo?


Un grazie anticipato a tutti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
provo a rispondere NON per esperienza ma a rigor di logica.
Riguardo la ripresa della Luna non vedo perché non usare un semplice IR-cut, avresti molta più luce, con possibilità di usare tempi più brevi, al fine di scongiurare il mosso della turbolenza atmosferica. Se attualmente non hai l'IR-cut, mi orienterei sul filtro verde (immagino sia IR-cut anche quello, non credo che un set di filtri RGB ne preveda uno IR-cut e gli altri 2 no) perché proprio nel verde le DMK sono più sensibili, e le ottiche a rifrazione sono più corrette (non so con che strumento riprenderai, considera che anche la lastra di uno schmidt-cassegrain è un elemento a rifrazione, e nella sua progettazione potrebbe essere stato considerato il verde come colore preferenziale, visto che è il colore maggiormente percepito dall'occhio umano; ma ciò è tutto da verificare, è una mia supposizione).

Il filtro IR-pass non puoi usarlo in accoppiata con un IR-cut; se il primo lascia passare solo gli infrarossi, ed il secondo li toglie, al sensore della DMK non arriverà nulla (o quasi). C'è chi lo usa per riprese lunari o planetarie per la luminanza, dicendo che questa lunghezza d'onda risente meno della turbolenza atmosferica. Se si usa un rifrattore, quasi nella totalità dei casi, avrà una messa a fuoco diversa anche se è parafocale con gli altri filtri)

Sul programma da usare non ti so dire molto, io uso Astro IIDC, ma è per mac.

Saluti e complimenti per l'acquisto, è un'ottima videocamera, perfetta anche per l'autoguida.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me i filtri L e IR non servono. Da quando ho gli RGB Baader uso solo quelli, oltre al violetto per Venere. Non mi serve altro. Sconsiglio l'uso dell'IR-cut anche per la Luna perché se è un po' bassa l'atmosfera shifta i colori e quindi con la camera mono si ottiene un'immaine leggermente allungata in verticale non correggibile. Se invece si usa il filtro rosso o verde (è abbastanza indifferente quale usare dei due, io preferisco il rosso perché mi dà più segnale) è vero che si perde luce ma con la banda più stretta si riducono le porcherie dovute all'atmosfera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi per i consigli! :)

Per quanto riguarda i filtri in mio possesso, ho anche un IR CUT, sempre dell'Astronomik, con il quale in caso mantenere sempre la parafocalità...

Per quanto riguarda venere invece, ho un semplice W47, ma oggi ho sentito dire che ve n'è uno apposito per queste camere di ripresa, e che costa oltre 100 euro...è quello che possiedi tu, Mars?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filtri venusiani ce ne sono diversi, io comunque ho sempre il solito W47.

E di slitta cosa hai preso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una slitta portafiltri Orion....questa!


http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... iltri.html

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi sto montando i filtri nella ruota, ma c'è qualcosa che non mi torna...

Non dovrebbero essere Rosso, Blu, Verde e Neutro?

io ho questi

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... ype-2.html


Eppure guardandoli, uno mi sembra giallo, e non vedo il verde....com'è possibile?!


PS. come non detto....dipende dall'angolazione con cui si guardano...guardandoli frontalmente vengono fuori i colori "giusti"...ne ero rimasto ingannato!!! :oops: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I riflessi sono i complementari: il rosso riflette ciano, il verde riflette magenta e il blu riflette giallo. Non so come siano i tuoi ma i miei Baader hanno i riflessi perfetti, sono proprio come in questa foto: :D
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti sono proprio così!!

Li per li ho pensato che diavolo di colori fossero , poi mi sono accorto del riflesso ahahah!! :mrgreen:

PS. altra domanda, altro dubbio: andando ad invitare i filtri nella ruota portafiltri, mi sembra che un paio di essi non arrivino proprio a battuta come i primi due inseriti, quindi forse sono un paio di millimetri leggermente più distanti....comporta qualche problema con la parafocalità degli stessi??

Oppure la parafocalità è data dai filtri stessi, indipendentemente da un paio di millimetri di differenza nel posizionamento nella ruota portafiltri?


Spero di essere stato chiaro nella domanda... :oops:

PPS. nel montarli mi si sono impolverati non poco...se uso una lens pen per pulirli, va bene? o roschio di rigare qualcosa?

Mi scuso, ma ora ho mille dubbi in merito!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato e riprovato, sti filtri astronomik hanno una filettatura molto peggiore, a mio avviso, delle controparti baader!

Purtroppo non riesco a metterli alla stessa altezza, nei vari fori della slitta portafiltri...un paio rimangono più in alto di mezzo millimetro...(misurato col calibro)

Dite che creerà qualche problema?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010