1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 14:55
Messaggi: 10
Località: San Fermo della Battaglia
Salve a tutti mi chiamo Moreno, sono un osservatore del cielo a digiuno da qualche anno.
Mi spiego meglio, le mie esperienze si fermano ad un’osservazione della luna e di alcuni pianeti (Giove, Marte, Saturno e Venere) con un rifrattore Konus Rigel 80/1200.
Ho fatto anche qualche foto tutto sommato soddisfacente alla cometa Hyakutake nel 1996 dalla Colma di Sormano con una macchina fotografica a pellicola Pentax P75.
Tutto questo si è fermato per impegni famigliari e di lavoro circa 12 anni fa.
Ora che sono un po’ più tranquillo e visto anche il crescente interesse della mia seconda figlia per l’astronomia vorrei acquistare un nuovo telescopio che vada bene per l’osservazione e l’astrofotografia dei pianeti del sistema solare e degli oggetti del cielo profondo.
Chiedo forse troppo, però non pretendo foto da catalogo stellare, ma piuttosto vorrei uno strumento valido da non dover sostituire in toto non appena la mia poca esperienza dovesse aumentare.
Leggendo nei vari forum, alcune riviste e il libro Astronomi per passione qualche idea me la sono fatta però vorrei un consiglio da persone più qualificate di me.
Le mie idee sono queste:
Celestron CPC 800 XLT
Celestron C8S GT XLT
Meade LXD75 – SC8”
Ski-Watcher MAK 180 PRO Black Diamond, su HEQ5 Sky Scan PRO.
Sono graditi altri suggerimenti non devo acquistare uno di quelli per forza, tenete presente che quello è il limite del mio budget.
Possiedo già una reflex digitale Canon Eos 300d, un po’ datata, ma che non intendo sostituire per il momento, e prevedo l’acquisto di una webcam in sostituzione della Philips Toucam II no CCD.
Ciao a Tutti
Moreno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ciao e benvenuto.
gli strumenti che indichi possono darti grandi soddisfazioni in visuale e foto hi-res (sistema solare e luna, sole e doppie...) ma per le foto deep ti daranno rogne e saranno difficili da domare, temo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi che hai indicato sono molto validi per l'uso visuale, per la fotografia un pò meno. La fotografia necessita di strumenti spesso diversi da quelli che si impiegano per il visuale. La cosa migliore è che tu guardi bene il setup dei tanti membri di questo forum che fanno fotografie e le foto che fanno, così ti puoi fare anche un'idea del costo delle attrezzature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il C8 è un ottimo strumento sia per il visuale che per la fotografia, ma a patto di sottostare a due punti:
1. avere un opportuno riduttore di focale, F6.3 per la fotografia a pellicola, F3.3 per le riprese ccd.
2. il secondo punto, e non per importanza, è di avere una montatura sufficientemente precisa e che possa portare sia il C8 che un telescopio guida (per esempio un 80/500) con un'opportuna camera guida, come una Magzero MZ-5M.

Altrimenti credo che un'ottima alternativa possa essere di prendere un Vixen R150S su una HEQ5. La nostra associazione ne possiede uno e devo dire che nonostante i soli 15cm di apertura e la corta focale (F5) è uno strumento veramente eccellente. Sul profondo cielo abbiamo visto M97 con molta soddisfazione e M33 anche con un cielo cittadino. Per quanto riguarda la fotografia, ho guidato con successo il newton con un Bresser 90F10: la HEQ5 è ben dimensionata per questa strumentazione:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=143&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=144&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=142&cat=
ecco con cosa ho fotografato:
viewtopic.php?f=3&t=33434&hilit=+fotoserata

Due settimane fa abbiamo osservato Giove con il 150 e un Vixen LV 7mm con dettagli tali da essere paragonabile con il C8.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo me il C8 è un ottimo strumento sia per il visuale che per la fotografia, ma a patto di sottostare a due punti:
1. avere un opportuno riduttore di focale, F6.3 per la fotografia a pellicola, F3.3 per le riprese ccd.
2. il secondo punto, e non per importanza, è di avere una montatura sufficientemente precisa e che possa portare sia il C8 che un telescopio guida (per esempio un 80/500) con un'opportuna camera guida, come una Magzero MZ-5M.


Concordo con Simone su tutto, eccetto che sul riduttore Meade f 3,3, che può essere utilizzato soltanto su sensori molto piccoli , mentre resta scarsamente utilizzabile per il coma e la vignettatura indotti sulla maggior parte dei sensori delle camere CCD attuali, per non parlare delle reflex digitali.Molto meglio, a mio avviso, il riduttore ad f 6.3.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 14:55
Messaggi: 10
Località: San Fermo della Battaglia
Mi sono quasi convinto all'acquisto del C8.
Ho trovato questo negozio tedesco che me lo spedirebbe a casa ad un prezzo di 1311 € compresa spedizione, inferiore di circa 300 € ai prezzi trovati in Italia.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1001_.html

Qualcuno lo conosce?
E' affidabile?

Il prodotto che mi venderebbe è identico al prodotto italiano di questo negozio?
http://www.otticasanmarco.it/c8sgtxlt.htm

Con i soldi risparmiati potrei acquistare questo Kit:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OAG.html

Dovrebbe andare bene per collegarci la mia Eos 300d per fare fotografie.
Vi chiedo aiuto perchè di tedesco non ci capisco una mazza e di inglese poco (ho utilizzato un traduttore online per capici qualcosa).

Grazie a tutti
Moreno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi sono quasi convinto all'acquisto del C8.
Ho trovato questo negozio tedesco che me lo spedirebbe a casa ad un prezzo di 1311 € compresa spedizione, inferiore di circa 300 € ai prezzi trovati in Italia.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1001_.html


L'acquisto è molto buono, ed il negozio anche, si il prodotto di TS (C8+ montatura G5 go-to) mi sembra uguale a quello di Ottica S Marco.

Cita:
Dovrebbe andare bene per collegarci la mia Eos 300d per fare fotografie.
Vi chiedo aiuto perchè di tedesco non ci capisco una mazza e di inglese poco (ho utilizzato un traduttore online per capici qualcosa).


L'accessorio (un riduttore a f 6,3) ed una guida fuori asse (OAG) accoppiati non sono convincenti per l'uso con una Canon 300 D, in quanto:
1- alla distanza del riduttore dal chip indotta dall'interposizione della guida (circa 80/85 mm), la vignettatura è avvertibile e le stelle probabilmente elongate ai bordi del campo.
2- la guida fuori asse non è il top per guidare con uno SC,(e con qualsiasi altro telescopio che non abbia una focale molto ridotta ed un campo enorme) , per le note difficoltà di trovare una stella di guida.

Ti consiglierei quindi di prendere il riduttore senza OAG, e poi eventualmente effettuare, per le riprese fotografiche, l'inseguimento con un piccolo rifrattore in parallelo, possibilmente leggero come il noto 70/500,montato su anelli di guida e dotato, ovviamente, di una camera di guida.Il suo prezzo dovrebbe essere, con gli anelli, all'incirca simile all'OAG.
Resterebbe il problema del mirror flop (microspostamenti dello specchio primario in determinate posizioni dell'ottica), ma tale problema mi sembra ultimamente meno avvertito per la maggior cura meccanica di assemblaggio degli strumenti Celestron,e, in oltre vent'anni di uso di svariati SC Celestron , l'ho solo saltuariamente notato in strumenti dallo specchio pesante (C11), e mai in C8 o inferiori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 14:55
Messaggi: 10
Località: San Fermo della Battaglia
Grazie mille per i preziosi consigli.
Ultima richiesta (credo) prima di procedere all'acquisto, visto che nella confezione è presente un solo oculare da 25 mm non sarebbe il caso di acquistarne degli altri (2 o 3 max) e una lente di Barlow per cominciare?
Cosa mi consigliate (marca, modelllo) senza spendere cifre esagerate?
Un buon Natale a tutti
Moreno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
non sarebbe il caso di acquistarne degli altri (2 o 3 max) e una lente di Barlow per cominciare?
Cosa mi consigliate (marca, modelllo) senza spendere cifre esagerate?


Io comprerei oculari di focale a scalare rispetto a quello in dotazione , quindi un 12,5 o 13 mm, un 6 o 5 mm + una barlow 2X.
Circa la marca,senza spendere cifre folli, preferirei gli Ortho Baader o i Ploss Tele Vue, che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Consigliare oculari è difficile, sia per i gusti che per il prezzo ed anche per tante altre piccole variabili.
Il C8 è un telescopio tuttofare, quindi l'ideale sarebbe avere oculari che ti coprano dai 40-50 ingrandimenti per il profondo cielo fino ai 250-300 per il planetario.
Potresti fare 50X - 75X - 110X - 160X - 220X - 300X (non ho tenuto conto della barlow, io preferisco osservare senza; in caso ci fosse alcuni ingrandimenti si sovrapporrebbero. Allora si elimiminano gli oculari che ti danno 160 e 220 perchè ottenibili con gli altri + barlow)
Tra i fattori di cui tenere conto c'è anche se porti gli occhiali, in tal caso dovrai avere oculari con estrazione pupillare elevata.
Per il planetario puoi scegliere fra gli ortoscopici che sono tra gli oculari più semplici, 4 lenti (3+1), e soprattutto più corretti, e non costano molto: ad es. Baader Genuine Ortho (circa 100 euro), oppure Ortho T-Japan (li trovi nuovi a circa 65 euro o usati a meno di 50 euro e sono molto validi, li puoi trovare anche marchiati Unitron) o Vixen Ortho.
Pregi degli Ortoscopici:
- contrasto e definizione elevati
- ottima correzione delle aberrazioni
Difetti:
- campo ridotto (43/47°) (per alcuni, me compreso, non è un difetto vero e proprio ma una caratteristica)
- estrazione pupillare ridotta nelle focali corte (da 9 in giù..)
Sul C8 ad es il Baader Genuine Ortho, o il T-Japan, da 12,5mm ci starebbe bene (e l'estraz. pupillare sarebbe ancora sufficiente) e ti darebbe circa 162X; quindi un ingrandimento ottimale per la maggior parte delle serate sia su Giove che su Saturno con un ottimo contrasto. Ovviamente potrai spingere anche di più, ma non sempre il seeing ti permetterà di superare i 200X.

Oppure puoi andare sui Plossl, schema semplice a 4 lenti (2+2), anch'essi dal costo non troppo elevato. Occhio perchè i Plossl di qualità sono ottimi oculari, ma ci sono anche quelli economici che spesso non hanno la stessa qualità.
I migliori sono i Plossl della Televue, la serie "Ultima" della Celestron (in realtà un Super-Plossl, made in Japan ma non più in produzione), i Meade serie 3000 (anch'essi made in Japan e non più in produzione).
I pregi dei Plossl sono simili agli ortoscopici, un pelo meno contrastati e corretti ma hanno 5-6 gradi in più di campo apparente.
Anche i Plossl hanno estrazione pupillare ridotta nelle focali corte.

Oltre a quelli citati, ci sono molti oculari dedicati per l'alta risoluzione. Ogni "ditta" produce schemi dedicati più o meno per l'alta risoluzione.
La televue ad es. produce i Radian che sono molto apprezzati fra i visualisti planetari (però costano circa 200 euro), oppure i validi Burgess TMB Planetary, i Vixen LV, gli ottimi (dicono) Pentax XF, i William Optics serie SP, e chissà quanti altri che non ricordo.....
Tieni anche in considerazione la possibilità di acquistare una torretta binoculare per il C8, osservare con 2 occhi migliora il contrasto e la percezione dei dettagli sia nel planetario che nel deep. E' un accessorio che sta entrando nella dotazione di moltissimi astrofili.

Per le osservazioni del profondo cielo, invece, si cerca di prediligere i campi estesi per la comodità osservativa e di ricerca; la luminosità; contrasto e correzione. Avere un oculare con un campo apparente superiore a 70°, e averlo nitido e corretto, richiede una qualità notevole; quindi gli oculari a grande campo per osservazioni deep-sky di solito costano parecchio.
Forse già conoscerai sigle come WA (Wide Angle), SWA (Super Wide Angle), UWA (Ultra Wide Angle) che contraddistinguono la classe dell'oculare in relazione al campo apparente.
Oltre ai famosi Televue "Nagler" da molti considerati tra i migliori oculari per il profondo cielo, ci sono molti altri oculari dalle prestazioni altrettanto valide come i Vixen LVW, gli Antares Speers Waler, alcuni UWA della Meade, i Televue Panoptic, i Pentax XL e XW, i Celestron Axiom, gli William Optics UWA.
Tutti questi però hanno costi piuttosto elevati, partono dai 160/180 euro degli Antares Speers Waler e dei W.O. UWA per arrivare fino ad oltre € 400.
Altrimenti ci sono anche molti altri validi oculari a minor prezzo, con campo fra 60° e 70° e otticamente validi. Ad es. Gli EFF di Tecnosky, gli SWA sempre di Tecnosky, i GSO Super View, i William Optics Swan, i Meade Plossl 5000; quasi tutti a meno di 90/100 euro.
Per le focali ovviamente decidi tu.............

Mi sono dilungato parecchio ma l'argomento è assai complesso.... :roll: :)
Spero di averti dato qualche spunto.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010