1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ la prima volta che presento le Pleiadi fotografate con la ccd,
anche se in realtà - lo ammetto – in passato ho fatto diversi tentativi
senza però esserne mai soddisfatto.
I possessori dell’ST-10 potranno comprendermi.

E’ la seconda immagine scaturita nel corso della notte passata in quota
pertanto l’esposizione è di 8 x 600 secondi in luminanza.

L’elaborazione è stata complessa e, eccezion fatta per questo
particolare soggetto, sono stato costretto più volte ad intervenire
sulle stelle più luminose col fine di recuperare gli artefatti e la distruzione
dei dischi stellari generati dal programma che elimina il blooming.

Interessante è stato verificare la debole nebulosità che avvolge
l’intero ammasso propagarsi, seppur debolmente, per tutto il campo.
Cari saluti,

Danilo Pivato
http://www.danilopivato.com

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si, in effetti quest'immagine fa capire come sia estesa la nebulosa.

Molto bella come sempre.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì... ti comprendo.
Ci ho provato già 2 volte, ma mi sono arenato al primo scatto dopo aver visto ciò che avevo registrato: anzi le "colate" che avevo registrato.
Come sempre non conosci limiti, e dimostri che pur con un sensore tanto sensibile, l'impresa è possibile. :roll:
Questa m45 è proprio bella, e ciò che mi sorprende di più è osservare tutto quel materiale nebulare che sei riuscito a tirar fuori.
Complimenti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,veramente complimenti,anche io ho abbandonato alla prima prova!! Ti invidio tutta l'esperienza che hai nell'elaborazione e nella qualche volta difficilissima impresa di tenere a bada quella bestiaccia di ST10!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino le peripezie fatte per dominare e rimesiare al blooming, direi che ci sei riuscito molto bene.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine è molto bella, devo dire però che a mio avviso poco si adata al b/n , mi pare che si perdano un pò le trame"pennelate "tipiche di questa nebulosa , comunque ottima :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, molto bella l'immagine, complimenti!

Spero di riuscire a fotografare anche io il soggetto....se solo il maltempo non rovinasse questa luna nuova...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al solito un gran bel vedere. Complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici per la vostra attenzione!

A titolo documentativo allego il primo frame (fits convertito in jpg)
quale indicazione dello sviluppo del blooming sulle Pleadi con i 10min
di esposizione.

Durante lo "spulciamento" dell'immagine è stato notato, proprio
nell'interno dell'ammasso - in corrispondenza del punto interrogativo
rosso riportato sulla mappa - a WNW di Electra a ridosso di una
stella di 12,0 mag, un oggetto individuato anche sulle lastre del
POSS II B - R e anche in quella dell' I, non catalogato.
Le sue coordinate sono:
AR: 03h 44m 03s
Dec.: +24° 14' 12"
Nulla di anomalo se non fosse per il fatto che sembrerebbe
relativamente luminoso e di aspetto non stellare per non essere
stato catalogato.

Bellissimo scoprire le decine e decine di deboli galassie stamparsi
sullo sfondo delle nebulosità delle Pleiadi! In futuro sarà quanto
mai intrigate andarci giù pesante con... la focale. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 5_sduf.htm


Allegati:
m45_1frame.jpg
m45_1frame.jpg [ 224.05 KiB | Osservato 470 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, ho visto il frame originale. Non avrei mai avuto il coraggio di mettermici. Data la partenza mi sembra un bel risultato! Farò una colletta nel forum per reagalarti una ccd con abg e una ruota piena di pezzi di vetro colorati!
ora vado a vedermi il punto interrogativo...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010