1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che tu ti riferisca a questo effetto (immagine proveniente dal forum TEC).
Saluti, Ivo


Allegati:
cafvsed.jpg
cafvsed.jpg [ 72.63 KiB | Osservato 331 volte ]

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Tranquillo Wide... dovrebbe rimanere così com'è, forse qualche piccola modifica solo sul focheggiatore...
Bello il nuovo avatar... ma una Ducati era meglio :mrgreen:


l'unica ducati che mi piace è la desmosedici :lol: ..... ma la R1 è la mia fissa da quando è apparsa nel lontano 98, però con quello che costa sai che dobson mi salta fuori :mrgreen:

L'ho avuta ed è una bella moto ma la mia attuale GSXR 1000 K8 ha qualcosa in più, sia in strada che in pista, le Ducati commerciali sembrano ferme...a parte l'OT comunque frutto di passione credo che presto il caro Wide si doterà di questo 110 con torretta bino e la splendida coppia di Ethos 13, o no?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
ischeggia ha scritto:
Credo che tu ti riferisca a questo effetto (immagine proveniente dal forum TEC).
Saluti, Ivo

Esattamente, solo che l'ho visto direttamente in prima persona.

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Prezzo di euro 4.800, spianatore/ riduttore a parte...


piuttosto mi metto a correre finche li perdo dalle tasche i 4800 euro :lol: :lol:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma io mi chiedo: perche' tutto il mondo degli apo "per tutta la vita" gira sempre e solo attorno ai questi fatidici 10cm??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
in ogni caso sono troppi 5000 euro per un fluoriteanche se super pregiato, tanto vale per poco di più puntare al 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Blackmore ha scritto:
Prezzo di euro 4.800, spianatore/ riduttore a parte...


piuttosto mi metto a correre finche li perdo dalle tasche i 4800 euro


Costa di più del nuovo C14 Edge HD in USA (5800 $ da OPT= 3700 € + spese doganali e trasporto).
Mi chiedo, a parte le dimensioni e la fondamentale differenza di utilizzo dei due strumenti, quale sia la differenza di prestazioni: sarei curioso di vedere un confronto:più che la fluorite naturale penso abbia la cella in oro massiccio per costare 500 € a cm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:

Costa di più del nuovo C14 Edge HD in USA (5800 $ da OPT= 3700 € + spese doganali e trasporto).
Mi chiedo, a parte le dimensioni e la fondamentale differenza di utilizzo dei due strumenti, quale sia la differenza di prestazioni: sarei curioso di vedere un confronto:più che la fluorite naturale penso abbia la cella in oro massiccio per costare 500 € a cm.


credo proprio che non esista confronto, in nessun ambito se non a livello estetico personale (non proprio fondamentale nell'utilizzo di un telescopio :wink: )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sebbene sia il primo a dire che il prezzo richiesto è una enormità, ma dovremmo anche vedere lo strumento all'opera, il confronto con un sct da 14" è secondo me fuori luogo. Sono due strumenti diversi fatti per due cose diverse. Per l'uso itinerante il grosso sct non è proponibile, giusto per dirne una :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Sebbene sia il primo a dire che il prezzo richiesto è una enormità, ma dovremmo anche vedere lo strumento all'opera, il confronto con un sct da 14" è secondo me fuori luogo. Sono due strumenti diversi fatti per due cose diverse. Per l'uso itinerante il grosso sct non è proponibile, giusto per dirne una :wink:


ok ma a un certo punto i cm sono i cm. Stop!

Il target e' fuori mercato....gia reputavo l'FSQ il punto limite (ed era gia caro). Per me se li tiene pure Yuri Gagarin :mrgreen:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010