1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio segnalare che l'alimentatore Vivanco NL 1010 R, uno switching stabilizzato che può erogare 1,5-3-4,5-6,0-7,5-9-12V tramite uno switch ruotabile con una chiavetta (fornita), che eroga 1000mA a 7,5V è idoneo all'alimentazione della mia 350D (previo collegamento della corretta polarità ad una batteria precedentemente svuotata e alla saldatura dei fili).
In verità, una volta collegata, la fotocamera segnala una tacca sola (batteria quasi esaurita), ed il software Canon EOS Capture segnala batteria scarica, ma il software Nebulosity si connette alla 350D e la fotocamera funziona senza problemi; se si vuole utilizzare Canon EOS Capture bisogna alzare il voltaggio a 9V (invece dei 7,5 che servono), ma sinceramente non voglio consigliare tale opzione, anche se sono a conoscenza di qualche astrofilo che alimenta la Canon a 9V senza problemi. Dato che l'alimentatore costa solo 9,90€, mi sento di consigliarlo, se lo trovate (io l'ho acquistato presso un grande magazzino della catena Euronics)...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi stare tranquillo compri un diodo 1N400X (dove per X ci puoi mettere un numero qualsiasi) e lo metti in serie all'uscita dell'alimentatore.
Ti abbassa la tensione di 0.7V per cui alimentandolo a +9V scendi a 8.3V che vanno bene.
Però controlla bene le tensioni perché normalmente quei riduttori di tensione hanno un circuito fatto un po' a cane e la tensione è ballerina a seconda dell'assorbimento. Prova con un tester a macchina a riposo e durante uno scatto per vedere se l'uscita è stabile.
Personalmente resto con il mio LM7808 e non ho problemi. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se vuoi stare tranquillo compri un diodo 1N400X (dove per X ci puoi mettere un numero qualsiasi) e lo metti in serie all'uscita dell'alimentatore.
Ti abbassa la tensione di 0.7V per cui alimentandolo a +9V scendi a 8.3V che vanno bene.
Però controlla bene le tensioni perché normalmente quei riduttori di tensione hanno un circuito fatto un po' a cane e la tensione è ballerina a seconda dell'assorbimento. Prova con un tester a macchina a riposo e durante uno scatto per vedere se l'uscita è stabile.
Personalmente resto con il mio LM7808 e non ho problemi. :wink:


Non mi sono mai confrontato con l'elettronica (purtroppo), anche se riesco a fare qualche saldatura a stagno. Ho visto il progetto per la costruzione ex novo dell'alimentatore, ma mi sembra al di fuori della mia portata. Per quanto riguarda il diodo: ho un'uscita con il positivo ed il negativo: che vuole dire lo metti in serie all'uscita? C'è una polarità da rispettare?

Grazie

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. In un senso la corrente passa e nell'altro no.
Non rischi di bruciarlo anche invertendolo comunque il diodo ha una linea bianca su un lato. Collegandolo all'uscita positiva la linea bianca va verso la fotocamera

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Sì. In un senso la corrente passa e nell'altro no.
Non rischi di bruciarlo anche invertendolo comunque il diodo ha una linea bianca su un lato. Collegandolo all'uscita positiva la linea bianca va verso la fotocamera


Questa sera ho applicato il diodo 1N400x all'uscita del positivo (settando l'alimentatore a 9V) ottenendo una corrente di circa 8,3V misurati (misurando una batteria Canon carica ho riscontrato 8,4V): un ottimo risultato...

Invece l'autocostruzione di un piccolo alimentatore (dal sito UAI alimentatore per la 350D http://astrofotografia.uai.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=18) per adesso mi ha reso risultati apparentemente non in linea con il voltaggio della 350D: alimentando il circuito con 12V, ottengo una corrente in uscita di soli 5,6V..

Dove sbaglio?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Renzo ha scritto:
Sì. In un senso la corrente passa e nell'altro no.
Non rischi di bruciarlo anche invertendolo comunque il diodo ha una linea bianca su un lato. Collegandolo all'uscita positiva la linea bianca va verso la fotocamera


Questa sera ho applicato il diodo 1N400x all'uscita del positivo (settando l'alimentatore a 9V) ottenendo una corrente di circa 8,3V misurati (misurando una batteria Canon carica ho riscontrato 8,4V): un ottimo risultato...

Invece l'autocostruzione di un piccolo alimentatore (dal sito UAI alimentatore per la 350D http://astrofotografia.uai.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=18) per adesso mi ha reso risultati apparentemente non in linea con il voltaggio della 350D: alimentando il circuito con 12V, ottengo una corrente in uscita di soli 5,6V..

Dove sbaglio?

Forse ti hanno dato un 7806 e non un 7808
Io uso il 7808 senza condensatori e funziona tutto allegramente.
P.S. La corrente si misura in Ampere
La tensione si misura in Volt
Te hai misurato la tensione per quanto questa dovrebbe essere misurata con la macchina attaccata e in funzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Forse ti hanno dato un 7806 e non un 7808
Io uso il 7808 senza condensatori e funziona tutto allegramente.
P.S. La corrente si misura in Ampere
La tensione si misura in Volt
Te hai misurato la tensione per quanto questa dovrebbe


E' così, non è un 7808 ma un 7806 (ma c'eri te, dietro al bancone di Dimensione Elettronica, stamattina :shock: ).

Ho trovato un'altro schema nel sito di Ivaldo, oggi pomeriggio http://www.astropix.it/, e sono tornato ad acquistare l'occorrente per tentare con questo schema, leggermente diverso da quello proposto nel sito UAI. Mi hanno rifilato un regolatore 7089 e di nuovo un 7806 (ho letto le scritte minuscole); comunque ho realizzato lo schema proposto da Ivaldo, che deriva da uno schema R. Del Rosso, e modificato da A. Sofia, e stavolta la tensione in uscita è risultata essere di 8V (ma ho utilizzato un solo diodo 1N400x invece dei due che propone lo schema). Durante l'uso, ho misurato la tensione che è rimasta pressochè invariata durante lo scatto, addirittura anche utilizzando il flash, in pratica scendeva da 8,1V a 7,85V al massimo (l'alimentatore Kert eroga 6 - 10 Ampere, credo che sia questo il motivo dell'abbondanza di corrente a disposizione). Anche innalzando la tensione dell'alimentatore a 13,8V, la tensione erogata dall'alimentatore autocostruito rimaneva sempre di 8V.
Dunque alimenterò tutto con l'alimentatore KERT da 12V con il quale alimento anche la EQ6, perchè tale schema sarà più vantaggioso in previsione di trasferte fuori casa (utilizzo di una batteria da auto), rispetto ai 9V dell'alimentatore Vivanco del quale ho parlato all'inizio; grazie per avere condiviso schemi ed esperienze in rete; è la mia primissima esperienza con i componenti elettronici (confesso di non sapere cosa è un condensatore, e a cosa serve, e neanche un diodo...).
Un'annotazione: ho scoperto che utilizzando un cavo bipolare sottile e molto lungo (circa 15mt.) si ha un calo di tensione (o di corrente) importante: avrei voluto utilizzare l'alimentatore lontano dalla fotocamera, e avevo predisposto un cavo lungo 15 mt per alimentare la reflex (uscita 8V - 15mt di cavo - fotocamera), ma pur misurando alla fine del cavo una tensione di 8V, la fotocamera non funzionava (si accendeva, ma subito dopo segnalava batterie esaurite). Ho dedotto che quindi la corrente si doveva disperdere lungo il cavo, ma è una deduzione corretta, oppure no?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi un cavo di sezione ridotta questo ha una certa resistenza (sicuramente maggiore di uno a sezione più grossa).
Ciò significa che su lunghi percorsi hai una perdita di tensione secondo la legge V=R*I
dove R è la resistenza del cavo e I la corrente che passa
Capisci che se R è maggiore anche V sarà maggiore (cioè il calo di tensione).
Aumentando la sezione del cavo diminuisci R e perciò hai meno perdita di tensione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se usi un cavo di sezione ridotta questo ha una certa resistenza (sicuramente maggiore di uno a sezione più grossa).
Ciò significa che su lunghi percorsi hai una perdita di tensione secondo la legge V=R*I
dove R è la resistenza del cavo e I la corrente che passa
Capisci che se R è maggiore anche V sarà maggiore (cioè il calo di tensione).
Aumentando la sezione del cavo diminuisci R e perciò hai meno perdita di tensione


Infatti ho risolto utilizzando un cavo bipolare a sezione più grande: il cavo precedente, sembrava adeguato, ma tagliandolo si vedevano solo quattro-cinque filini sottili di rame (il rame costa..), che evidentemente non erano sufficienti per garantire la tensione necessaria alla fine dei 15 metri che mi servono.

Grazie ancora.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010