1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso invece che sia un ottimo aiuto lo SkyScout per chi non ha un telescopio computerizzato o un portatile/netbook a portata di mano. Stavo parlando di una soluzione per fare comode ricerche degli oggetti, quindi alternativa ai libri o alle mappe stellari. Senza autoguida e motorizzazione (è il mio caso) bisogna arrangiarsi e dimenticarsi il puntamento o l'inseguimento automatico; ciò che vorrei fare io è montare lo Skyscout sul tubone, così quando punto un oggetto celeste, se viene identificato dal dispositivo perché presente nel database posso conoscerne subito il nome e i dati astronomici. Potrei persino fare una ricerca veloce senza impazzire con le coordinate celesti sulla MON-2 (cioè dovrei in linea di massima prendere la torcia led rossa, sfogliare la mappa, leggere le coordinate, inserirle nei cerchi, ecc. ) perché mi basterebbe cercare l'oggetto con lo Skyscout e poi guardare dentro il tubo, avendo chiaramente almeno una vaga idea in quale zona di cielo si trovi. Se dovessi motorizzare la MON-2 e dotarla di computer verrei a spendere molto di più. Per esempio, lo Skyscan di SkyWatcher, ammesso che sia compatibile con la MON-2, viene a costare 359€, mentre lo SkyScout costa 289, ma lo Skyscan si può usare solo abbinato a una montatura equatoriale, mente lo Skyscout posso portarlo dove voglio o, con i dovuti accessori, montarlo sopra un dobson. L'alternativa sarebbe prendere i motori per la MON-2 e un netbook, ma la spesa sarebbe superiore.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se sopra il tubo funziona, nel senso che ha il gps incorporato per sapere la latitudine e la longitudine del sito di osservazione ma il nord lo dovrebbe trovare con un sistema magnetico perchè il gps non lo indica, a meno che non ci si muova. Quindi se nella montatura ci sono parti in ferro (motori, viti, tubo...) il sistema di puntamento potrebbe venire influenzato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
il sistema di puntamento potrebbe venire influenzato.


ah! Che peccato :?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non so se sopra il tubo funziona, nel senso che ha il gps incorporato per sapere la latitudine e la longitudine del sito di osservazione ma il nord lo dovrebbe trovare con un sistema magnetico perchè il gps non lo indica, a meno che non ci si muova. Quindi se nella montatura ci sono parti in ferro (motori, viti, tubo...) il sistema di puntamento potrebbe venire influenzato.


Infatti Celestron ha prodotto apposta un rifrattore da 90mm tutto in plastica per poterci montare lo Skyscout, perchè con i tubi metallici va in tilt.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Le guaine per batteria sono necessarie per bloccare le variazioni del campo magnetico causate
da tutte le batterie. Questi campi magnetici possono determinare imprecisioni nell’uso dello
SkyScout.


e se ricoprissi tutto il tubo con una guaina simile? :D

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, alla fine viene a costare quasi quanto una montatura col gotu... senza avere il goto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto, ti posso aiutare in quanto posseggo lo sky scout, nel display appaiono solo scritte niente costellazioni.
E' un bel giocattolo per la didattica, per fare avvicinare i ragazzi all'astronomia.
oggetti 6000.
I colleghi hanno ragione in tutto, ma se desideri avvicinare i figli all'astronomia può essere utile.
saluti.
Dimenticavo: è sensibilissimo al metallo anche se stai ad 1,5 metri di distanza.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Salve a tutti sono un nuovo iscritto....mi presento mi chiamo Raffaele sono un fissato di astronomia....
solo che finora non ho mai acquistato un telescopioma a breve lo prendo) intanto vorrei inizare in questi giorni a capire un po qualche cosa sulle coordinate.....
Qualcuno potrebbe farmi una lista dei pianeti visibili ad occhio nudo??
Più precisamente vorrei ora e posizione (cioè nord est ecc)
Da come so si possono vedere Venere-Marte-Giove-Saturno, correggetemi se erro!
Grazie in anticipo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
scarica il sowtfare stellarium
http://www.stellarium.org/it/
ti mostra tutto il cielo in tempo reale in qualunque punto della terra (e non solo!) ti trovi
comunque in questi giorni puoi vedere bene marte (è vicino alla luna), e nella prima parte della serata anche giove

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzi tutto grazie a tutti per le utilissime risposte.
Volevo dirvi che alla fine l'ho comprato, lo skyscout, forse più perchè mi piacciono i gingilli tecnologici che per la reale utilità astronomica, come giustamente qualcuno ha fatto notare.
Comunque sembra che mia figlia sia molto interessata, sto solo aspettando una serata di cielo libero (da quando l'ho comprato è coperto, l'ho potuto provare solo su due stelle).
Grazie anche per il link di Stellarium, veramente bello.
Mia figlia era appassionata di Google Earth ed ora invece gira tra le costellazioni ed i pianeti.
Speriamo bene.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010