1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antonino80 ha scritto:
anche un bel 130/650.........


ma l'hai preso? :D

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
macchè supergiu,sto cercando in qualche negozio della provincia.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benvenuta, io ti consiglio un rifrattore 90mm, leggero , semplice da usare e non hai il problema della collimazione oppure un buon binocolo. Gli acquisti in internet dai negozi citati dai colleghi sono più che seri e sicuri e ti eviti di girare.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Grazie per adesso delle info! :)

Comunque a breve vado a parlare con una associazione e mi faccio consigliare anche da loro...

Una cosa: ma per chi inizia è meglio un rifrattore o un riflettore? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta.
Non c'è una regola per cui vale la pena cominciare con uno strumento piuttosto che con un altro, è una questione di gusti osservativi.
Chiaramente ogni strumento ha delle caratteristiche, pregi e difetti, che lo contraddistinguono.
La cosa migliore, come ti hanno consigliato, sarebbe che tu provassi vari strumenti prima di decidere il tuo acquisto.
Potresti scoprire di preferire osservazioni del cielo profondo piuttosto che osservazioni planetarie o viceversa, oppure praticarle entrambe. E di conseguenza sceglierai il tuo strumento.
Nel frattempo per allenare la conoscenza del cielo e per cominciare il tuo parco strumenti potresti comprarti un binocolo (ideale un..10x50) che ti darà tantissime soddisfazioni; è uno strumento che non manca quasi mai nella dotazione di un astrofilo e a volte diventa anche lo strumento preferito.
Io, come molti, ho cominciato proprio con un binocolo, e tutt'ora anche se ho il telescopio spesso osservo intere serate solo con i binocoli.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero Astrocurioso(Angelo)passa molto tempo con il suo binocolo 20X90...Beh meglio,così io porto il dobson e lui il binocolo :lol:

Il binocolo specie all'inizio è indispensabile,ti aiuta e molto a trovare gli oggetti deboli.Ricordo ancora la prima volta che cercavo le galassie M81-82 e con un "atlante"(non era un vero atlante,ma un planisfero simile a quello che si trova ogni mese sulle riviste d'astronomia)e non riuscivo a trovarle anche se guardavo nella zona giusta.Presi il binocolo 7X50 ed eccole!Mi è bastato guardare la zona e ripuntare con il telescopio ed eccole 8)

Come ti hanno già detto prendi un rifrattore sui 10 cm di diametro o un newton di almeno 13 cm :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Allora, stamani sono stata all'osservatorio, mi hanno fatto vedere i loro telescopi e circa come funzionano e mi hanno spiegato la differenza tra i vari telescopi.
Come telescopio mi avrebbero consigliato questo http://www.astrofilo.com/product_info.p ... ucts_id=56 per collimarlo mi aiutano anche loro.
Intanto ci torno anche giovedì sera per vedere qualcosa dai loro telescopi. Poi faranno anche un corso di astronomia.
Gli ho detto delle fotografie ma in pratica è una cosa impossibile con la mia povera macchinetta fotografica, però hanno detto che ci potrei collegare una web cam.
Ho visto che insistete tanto sul binocolo, guarderò di trovarne uno a buon prezzo; è che le spese iniziano ad aumentare, già col telescopio siamo a 300 € pari, poi mi ci vorrà la web cam, quello per mettercela collegata (non so cosa sia), poi magari se ci vorrò vedere il sole un filtro, il binocolo...
In poche parole va a finire come coi pesci, un pò di soldi lì, un'altro pò di là e alla fine ci si spende un patrimonio (cosa che vorrei evitare, visto che attualmente non lavoro e dunque avevo approfittato delle feste natalizie apposta per farmi regalare il telescopio).

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
PinkBetta l'astronomia è un hobby che fanno pagare,300 euro per iniziare vanno bene.Devi sapere che la maggior parte di noi ha telescopi per il visuale(per esempio tutti i 16")dai 2000 euro in su,poi ci sono oculari(i migliori :wink: )dai 300 in su,e gli altri(fotografi)beh loro hanno telescopi e accessori per cifre anche sopra ai 10-20.000 euro :lol: ....infatti si dice quella cosa ha un prezzo astronomico! :wink:
Ehi gli esempi e i prezzi che ho messo sono per chiarirti le idee,ma puoi fare e se vai sotto un cielo buio astronomia anche con un binocolo da 20 euro.Certo specie per gli oculari uno da 40 euro non è come uno "uguale"ma da 300 euro stessa cosa per un telescopio.Ma io ho fatto per molti anni(circa 10)astronomia visuale con un rifrattore acromatico 90/910 che costava 250 euro.

Poi se ti appassioni veramente,la strumentite è "una malattia normale",compri un oculare,ti piace e prendi un set completo di quella marca...è così,tu sei contenta,qualcun'altro invidioso e il tuo portafoglio più leggero

Ps io stò per comprare(non subito :wink: )circa 1200 euro di oculari,ed ho da poco comprato un telescopio da 2200 euro + furgone per il trasporto :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Gli hobby li fanno sempre pagare salati! Io con l'acquariofilia mi sono sempre contenuta, anche perchè vivo sempre con i miei genitori dunque l'acquariol'ho piccoletto, però in questi anni se sommo tutte le spesette...

Comunque ho deciso; per adesso mi compro un binocolo e continuo a frequentare l'osservatorio, poi se mi piace mi compro un telescopio tipo quello del link che avevo messo sopra. E' meglio fare una cosa per volta, altrimenti ho paura che rimanga lì inutilizzato perchè magari non sono capace di usarlo.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io mi sono avvicinato da poco al mondo dell'astronomia e qualcuno qui nel forum mi aveva consigliato proprio lo skywatcher che hanno consigliato a te...Però per adesso nn voglio comprare niente, anche se la tentazione è forte...molto forte! Sto frequentando da poco un gruppo di astrofili e appena posso andrò anche in un osservatorio, nel frattempo ogni tanto guardo il cielo con il mio binocolino...
insomma, un passo alla volta dai...tanto gli astri mica si muovono (si fa per dire...) stanno lì da milioni, miliardi di anni, se aspettano ancora qualche mese/anno perchè io riesca a vederli come si deve non credo si offendano :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010