1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
nella notte mi è balenata l'idea di fare qualche diaframma al telescopio, il mio meade schmidt-newton 203/812, trovando proprio a fagiolo la gomma adesiva in garage avevo in mente di incollarla all'interno del tubo..vi chiedo:

E' veramente utile la diaframmatura? il numero dei diaframmi e lo spazio tra essi comporta qualcosa? c'è una logica?

Grazie in anticipo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
E' veramente utile la diaframmatura?
No. Che senso ha spendere una certa cifra per una certa apertura per poi ridurla? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono un esperto ma credo che diaframmare sia utile per eliminare la luce diffusa e vadano (i diaframmi) messi al limite del percorso ottico, senza sovrapporsi e ridurre quindi l'apertura... se non sbaglio software come newt danno la posizione esatta ove posizionare questi diaframmi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io l'ho fatto sul C9 (forse nn l'hai ancora visto pero')
Vellutino nero e 7 diaframmi fatti con quella spugnina nera adesiva larga circa 2cm.
Se conta non posso ancora affermarlo con sicurezza, ma di diverso c'e' una cosa:
la piuma di calore che si vedeva nello star test non e' "secca" come prima , ma stranamente piu "spalmata".
Per quello che posso dire di luce diffusa attorno ai pianeti, non ce n'e' quasi x niente (grazie probabilmente anche all'alluminatura senza quarzo).
Sul tuo male nn fara' sicuramente,visto che nei tubi dei catadiottrici puntando una pila riflessi se ne vedono sempre, mentre col velluto spariscono...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
E' veramente utile la diaframmatura? il numero dei diaframmi e lo spazio tra essi comporta qualcosa? c'è una logica?

E' utile solo nei rifrattori e dove la luce segue un cono ottico (ad es.all'interno del paraluce interno di uno SC o di un Mak) per delimitare i bordi di questo in funzione del campo di piena luce che si vuole ottenere in sede di progetto, al fine di ridurre al massimo la luce diffusa ed i riflessi.Questi sono utili e necessari.
Diverso discorso sono i diaframmi apposti, anteriormente o posteriormente al cono ottico che hanno la funzione di limitarne l'ampiezza per contenere alcune aberrazioni dell'ottica quali quella cromatica e/o sferica.Questi sono utili, se ci si accontenta di uno strumento di apertura inferiore ,inutili se si ha la possibilità o la volontà di sostituirlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Diverso discorso sono i diaframmi apposti, anteriormente o posteriormente al cono ottico che hanno la funzione di limitarne l'ampiezza per contenere alcune aberrazioni dell'ottica quali quella cromatica e/o sferica.Questi sono utili, se ci si accontenta di uno strumento di apertura inferiore ,inutili se si ha la possibilità o la volontà di sostituirlo.

Quoto e si possono ottenere risultati inaspettati.
Facendo alcuni esperimenti col mio binocolo APM 100mm f/5,2 diaframmato a 70mm, sono riuscito a fargli risolvere a 85x, le quattro componenti della "doppia doppia" della Lyra.

Era solo un esperimento ovviamente, non è certo uno strumento nato per quell'uso... :wink: però è stata un'esperienza interessante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh di apertura non dovrebbe calare..visto che lo specchio e molto più stretto del diametro del tubo che è quasi 25 cm!...il mio aveva dei riflessi azzurri che in stelle luminose si vedavan in foto..magari non servirà..però..nn si sà mai!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,

sei sicuro che gli aloni azzurri non siano causati dalla lastra Schmidt?
Secondo me potrebbe essere proprio lei...

le tue foto non sono niente male :wink:

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidevilla ha scritto:
Ciao,

sei sicuro che gli aloni azzurri non siano causati dalla lastra Schmidt?
Secondo me potrebbe essere proprio lei...

le tue foto non sono niente male :wink:

Davide

al 99% questi riflessi fantasma è la lastra...volevo tentare a diaframmarlo..magari svanivano (anche se non mi danno fastidio più di tanto?)

grazie per i complimenti per le foto..ed era anche tanto che non me ne facevano!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Skiwalker!

Non molto tempo fa ho fatto esperimenti diversi per diaframmare il mio 18" Dob per l'osservazione planetaria. Come sai, un Newton con un'apertura così importante è troppo luminoso per ben vedere le dettaglie dei pianeti a bassi ingrandimenti. Diaframmando il mio Dob per più di la meta, e senza ostruzione centrale, pensavo di trasformare il mio Dob in +/- un 20cm f/9 APO.

Alla fine ero cmq deluso nel risultato. La cosa positiva era che infatti Marte era meno chiaro e a bassi ingrandimenti mostrava più di "colore". Però, anche le dettaglie sulla superficie diventavano meno chiare (meno apertura...). E non potevo più usare ingrandimeti così alti (410x diventava impossibile). La mia conclusione era che diaframmare ha solamente senso quando l'atmosfera non permette di ingrandire più di e.g. 200x. E con un 18" Dob, il cielo deve essere cattivissimo per non potere usare più di 200x.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010