1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutti i consigli sono degli ottimi consigli, comunque tieni anche conto che fare astrofotografia non richiede solo una webcam/ccd/reflex ma anche tanta pazienza e soprattutto conoscenza del cielo e delle tecniche.
Sottolineo il consiglio di recarti presso il gruppo astrofili più vicino e di leggerti "astronomi per passione" è davvero ben fatto.

Io dopo tanti consigli degli amici del forum ho preso un dobson GSO e un domani quando vorrò passare alla fotografia inizierò col metterlo su una eq6...almeno questi sono i programmi.

Lo so è una scelta difficile ma alla fine con i consigli e la repressione di un acquisto "compulsivo" si acquista sempre il tele migliore giudicando schema ottico,apertura,peso,ingombro,montatura.

:)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Skhmet:
Cita:
Io personalmente, quando ho deciso di andare su un'attrezzatura definitiva, ho iniziato con un C8, che è un ottimo tuttofare in visuale specialmente se lo doti di qualche accessorio, poi ho preso a fotografare pianeti, quindi adesso utilizzo per il deep la sua montatura coi due rifrattorini di cui ti ho già parlato.
Il problema è che, anche trovando buona parte nell'usato, alla fine spendi sempre il triplo di quello che avresti pensato.
In ogni caso un C8 completo, con qualche oculare e un paio di accessori per iniziare, fai fatica a portarlo via per meno di 2.000 euro nuovo (1.500 euro tubo e montatura in offerta se l'euro regge ancora sul dollaro).
La strada che avevi proposto dei due Newton purtroppo è un vicolo cieco, nel senso che i tubi non sono fotografici e le montature sono penose anche in visuale.

Il consiglio di Maurizio è, secondo me, il più saggio, nel senso che va incontro un pò a tutte le tue esigenze, presenti ed anche future, e risponde a tutti i tuoi dubbi, che sono quelli di tutti i neofiti, ossia:
1-Farò osservazione visuale, o astrofotografia?
2-Farò astrofotografia di oggetti del cielo profondo o di luna, sole e pianeti?
3-Se sarà un telescopio di grande apertura, potrò trasportarlo?
Lo strumento citato, uno Schmidt Cassegrain da 20 cm (che è stato anche il mio secondo telescopio, 25 anni fa) è lo strumento universale per eccellenza, che unisce una apertura medio-alta di 20 cm, a degli ingombri ed un peso assolutamente gestibili.
Esso inoltre ti permette di fare sia osservazione visuale che astrofoto (sia in deep sky, con un riduttore di focale ed uno strumento di guida, che in planetario,con una barlow che aumenti la focale originaria, già di tutto rispetto ).
L'unica avvertenza che esso andrebbe usato su una montatura alla tedesca, è ciò non come occorrenza immediata, ma in vista di un possibile futuro uso per astrofotografia: in tal caso andrebbe bene una HEQ5.
Potresti quindi in definitiva prendere un tubo ottico SC da 20 cm (nuovo, od usato, dato che si trova a prezzi sui 600/700 €) ed una HEQ 5 nuova.Ovviamente, nel caso di acquisto del tubo usato dovrai necessariamente farti consigliare e da persone esperte, reperite nell'ambito di una associazione di astrofili.
Forse il consiglio mio e di Maurizio è il più difficile da attuare all'inizio, ma ti assicuro, sulla base della mia esperienza e degli oltre 20 Schmidt Cassegrain che ho posseduto ed usato (due dei quali uso ancora con soddisfazione), che è la strada che sicuramente ti potrà dare le maggiori soddisfazioni nell'immediato ed in futuro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ti aggiungo qualche altra indicazione utile:

Per C8 qualcuno intende anche il "rivale" SCT Meade, che però in foto richiede un'EQ6 perché pesa il doppio; il C8 Celestron ha il pregio di stare sotto i 5kg.

Come montatura risparmi tantissimo con la CG5, che trovi spesso anche nell'usato in abbinamento al tubo, ma devi provarla prima o guardare bene nelle palle degli occhi chi te la vende. Nel senso che ha un controllo di qualità penoso e accanto a veri gioiellini, vengono vendute emerite schifezze. Che poi non ti vengano a dire che rientra nei limiti di tollerabilità uno scatto in autoguida di 30 pixel, quando negli esemplari buoni la media è sotto 0,3!
Purtroppo non posso consigliarti il mio rivenditore perchè, essendo troppo onesto, ha pensato che in un mercato come il nostro era meglio chiudere!!! Ma qui non parliamo ovviamente solo di un modello e una marca, anche se nelle CG5, purtroppo dopo averne consigliate parecchie, ho notato che le differenze di qualità sono maggiori che su altre montature.
Se però becchi quella buona è una favola.

Ma torniamo a noi. Far foto deep con un C8 non è semplice per via di parecchi dettagli, dalla mancanza del blocco del primario alla focale comunque lunga e luminosità non elevata anche col riduttore (quello 6,6 in quanto il 3,3 ha un campo utile ridottissimo e non ci puoi usare le reflex)

In compenso è ottimo sui pianeti sia in foto che in visuale (anche con CG5 "difettose").

In conclusione hai due strade principali:
- O segui questo schema un po' complesso facendoti il C8, poi il resto un po' alla volta, compreso un piccolo rifrattore da sostituire al C8 per aver meno rogne in foto o per i campi larghi in visuale
- Oppure prendi il Dobson e lo consideri una spesa a parte, poi quando deciderai di iniziare a far foto, parti da zero. Questa seconda ipotesi ha il vantaggio che se non ti interessarà mai altro che il visuale, ci avrai azzeccato, ma ha lo svantaggio di essere un vicolo cieco non upgradabile e non modulare. Inoltre dai cieli urbani e suburbani non ne potresti mai apprezzare il lato migliore.
Considera comunque che il Dobson necessita di un'ottima conoscenza del cielo e dell'orientamento sulle carte, pretende oculari migliori, ad alti ingrandimenti è scomodo ed è difficile da collimare: ottimo strumento visuale, ma che sconsiglio personalmente ai neofiti.
- Una terza via economica, un rifrattorino o un Makkino usati, magari su altazimutale, facili da portare da una parte all'altra (visto che viaggi), che ti resteranno anche un domani come tele da viaggio o da riciclare i tubi per foto o autoguida.
- La quarta e ultima ipotesi, per quanto concerne la mia fantasia, è un Nexstar 5 o similari, ancora facile da trasportare e con poche rogne, velocissimo da mettere in stazione, col goto per trovare gli oggetti... ma per le foto in futuro dovresti dotarti di una montatura diversa,

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Maurizio:

Cita:
Ma torniamo a noi. Far foto deep con un C8 non è semplice per via di parecchi dettagli, dalla mancanza del blocco del primario alla focale comunque lunga e luminosità non elevata anche col riduttore (quello 6,6 in quanto il 3,3 ha un campo utile ridottissimo e non ci puoi usare le reflex)


Qui non siamo molto d'accordo, Maurizio: che non sia semplice, per via della focale elevata, che anche a f 6,3 non scende sotto i 1400 mm, posso convenire; sulla luminosità , come sai, in CCD , al contrario della pellicola, non ha molto significato, e per quanto riguarda le reflex, se usi il C8 a focale piena il campo vignettato è molto ridotto, mentre con altri CCD con chip più piccoli non ci sono problemi, a patto di poter inseguire e/o di fare pose non guidate multiple.
La questione è invece, a mio avviso, quali oggetti Deep Sky sono facilmente alla portata del C8, e quali no.
Tra i primi comprenderei tutte o quasi le nebulose planetarie, alcune nebulose ad emissione (poche) e parecchie galassie: quasi tutte le galassie rientrano nel campo del C8 a focale piena e ancor di più a focale ridotta sul chip di un CCD di medie dimensioni; poi ci sono stelle doppie e multiple, quasars, AGN, e chi più ne ha più ne metta: si tratta solo di saper usare a fondo lo strumento, che costituisce tra l'altro una eccellente piattaforma anche per uno studio serio del cielo stellato, e per alcune applicazioni particolari quali fotometria e spettroscopia.
Sono esclusi dal campo di indagine del C8 le nebulose ad emissione di vasta estensione angolare ed in genere tutti gli oggetti che non rientrano nel campo, anche con riduttore a f 6,3, dello strumento.
Ciò non toglie che si possa in seguito affiancare a tale strumento un piccolo rifrattore per osservazioni e riprese a largo campo, ma questa è un'altra storia.
Come alternativa al C8, altrettanto valida ma più economica, io consiglierei un C6 (150 mm F1500), che attualmente possiedo come SC trasportabile affiancato al mio C14, e che reputo uno strumento versatile e con ottimo rapporto prezzo - prestazioni, valido, nell'ambito della sua apertura,sia in visuale che per riprese Deep Sky e planetarie.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento di aver risvegliato questa discussione, sempre attuale, e ringrazio dei consigli, ben accetti.

Quello che mi piacerebbe sapere e' effettivamente se il Bresser 20 cm e' stato comprato o no da Sekhmet :-) :-).

Concordo pienamente sui problemi della fotografia: oltre che a buona ottica e meccanica, mi sono scontrato su condense di umidita', batterie improvvisamente scariche, olio degli assi che si gela per il freddo, la nuvoletta di Fantozzi esattamente e solo nella parte di cielo dove deve puntare il telescopio, e qualche grottesco errore di calcolo, tipicamente sul fuso orario, per cui il momento "X" era in realta' un'ora prima ...

Stiamo a vedere ...

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi, una montatura Meade LXD75 AutoStar e' in grado di reggere un Messier N203 (di cui stiamo parlando) ?.
posting.php?mode=reply&f=17&t=38915#

Penso che di problemi AutoStar se ne parli anche in altri argomenti del forum, comunque sto spulciando su Internet e vorrei capire per il telecontrollo via Indi (xephem/kstars + Linux) come si fa ad avere il cavo seriale di connessione da AutoStar al PC ....posting.php?mode=reply&f=17&t=38915#

Bisogna per forza comprare l'AutoStar Suite ?? posting.php?mode=reply&f=17&t=38915#.

Mi pare che ci sia un N130 Bresser venduto con LXD75 invece che MON1/MON2.
Che ne pensate ??

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me sapete come e' andata a finire ? ....
... che ho comprato un C8-NGT. Il budget a disposizione non mi ha permesso di comprare un Makstov-Newton o Schmidt-Newton, ma per adesso mi sembra che funzioni tutto, ... e montaggio e smontaggio sono abbastanza veloci, prendendoci la mano. Ho gia' anche verificato il fuoco diretto per la fotografia, che mi sembra una buon utilizzo di questo strumento.
La CG-5 Advanced goto mi sembra sia OK (devo ancora provare il tutto con un cielo decente ....).
Ho fatto un po' fatica a capire come si fermano i motori in caso di emergenza, durante gli spostamenti di puntamento (slewing).... sul manuale non c'e' scritto : bisogna premere uno dei tasti di direzione ... per fortuna ci sono i forum ed i blog !!!!.

A questo punto mi sa che devo cambiare forum ...

Cieli sereni ...

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non hai intenzioni fotografiche vai di dobson a occhi chiusi.. :)

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
alvermaann ha scritto:
Per me sapete come e' andata a finire ? ....
... che ho comprato un C8-NGT. Il budget a disposizione non mi ha permesso di comprare un Makstov-Newton o Schmidt-Newton, ma per adesso mi sembra che funzioni tutto, ... e montaggio e smontaggio sono abbastanza veloci, prendendoci la mano. Ho gia' anche verificato il fuoco diretto per la fotografia, che mi sembra una buon utilizzo di questo strumento.
La CG-5 Advanced goto mi sembra sia OK (devo ancora provare il tutto con un cielo decente ....).
Ho fatto un po' fatica a capire come si fermano i motori in caso di emergenza, durante gli spostamenti di puntamento (slewing).... sul manuale non c'e' scritto : bisogna premere uno dei tasti di direzione ... per fortuna ci sono i forum ed i blog !!!!.

A questo punto mi sa che devo cambiare forum ...

Cieli sereni ...


Ottimo per visuale, ma bilancia sempre bene perché la CG5 è al limite. Con questo voglio già dirti che per le foto sei decisamente fuori portata, almeno con l'attuale accoppiata.
Buono per fomentare la strumentite in futuro con una nuova montatura o un nuovo tubo...
Per l'ultima domanda, immagino che tu voglia evitare che il tubo sbatta contro la montatura. Questo non dovrebbe succedere se non hai roba attaccata al tubo. In ogni caso puoi limitare la corsa sui due assi e nel manuale è spiegato. Male che vada, se vedi che sta andando in posizione critica, stacca la spina poi riparti con "Last Align".
Ciao
Maurizio

PS: per continuare con altre domande ti consiglio di aprire un nuovo topic specifico

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 1000 f/5 non dovrebbe avere grossi problemi di inseguimento al fuoco diretto.
Ho fatto foto con focali piu' lunghe senza correzione di inseguimento con una TeleVue/Cartom RSM2000 (non piu' in commercio) che non e' molto meglio della CG-5 sw-controlled.
L'importante e' che il tutto sia allineato al polo.

Cos'e' che non ti convince : per caso il coma ai lati del campo ??

Sono curioso di sapere il tuo parere !!!!

Ciao ...

Al

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010