1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Adesso ho scritto a handonoptics, dove vendono il celestron uhc/lpr (che costa 87$ quello da 2") e oltre a chiedere quanto costa la spedizione , se e' effettivamente il gemello dell'Uhc-s che costa una decina di dollari in piu'.
Da mettere anteriormente alla denk per il deep, ho bisogno di qualcosa di piu largo, altrimenti mettendo gli uhc agli oculari si fa veramente troppo buio.
Non oso pensare come possa diventare M42 anche solo con quel minimo di contrasto in piu..... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Io premetto che di filtri a livello tecnico non ci capisco quasi niente, è da poco che sto leggendo qualcosa in rete.
Ora da queste conversazioni mi sembra di aver capito che ci sono UHC a banda larga e stretta e tra i due sono migliori quelli a banda stretta nel senso che hanno un maggiore contrasto?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non veramente, Spynes. Un'UHC ("Ultra High Contrast") è per definizione un filtro a banda stretta. Invece ci sono marche che danno il nome "UHC" anche ai loro filtri a banda larga, solamente per motivi commerciali. Capisco benissimo la tua confuzione. :wink:

A parte dei filtri Astronomik, ci sono altre marche ottime ma meno costose come Lumicon, Orion etc. Questi costano +/- 75-80€. Ma ti faccio sapere al più presto possibile come va il TS confronto al mio Lumicon.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 13:20 
Io in fiera ho preso 2 filtri UHC da 31.8 da Giuliano, che costavano pochissimo in sconto fiera...
così per la torretta sono a posto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
fede67 ha scritto:
Io in fiera ho preso 2 filtri UHC da 31.8 da Giuliano, che costavano pochissimo in sconto fiera...
così per la torretta sono a posto.


......e sei al buio!! 8)
Io optero' per un banda larga che nn mi scurisce troppo come fanno gli uhc usati in binoculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:55 
Non sono al buio nemmeno con l'Hbeta sul sessantino... hehehe
io osservo da cieli molto bui... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto in alto il topic perchè ho trovato qualche dato analitico della trasmissione del filtro TS UHC.
C'è un thread in un forum ceco dove due utenti hanno misurato con uno spettrografo la trasmittanza del filtro TS UHC e di qualche Astronomik: http://www.astro-forum.cz/cgi-bin/yabb/YaBB.pl?num=1228916211/60#61

Onestamente non mi pare proprio un bel risultato.
Di contro, il grafico riportato sul sito TS credo sia semplicemente indicativo della banda passante di un tipico UHC. A questo punto concluderei che, come avviene spesso, si ottiene ciò che si paga.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spynes ha scritto:
tipo l'UHC astronomik (quello senza E) dovrebbe andar bene? Però costa una cifra, 110euro...

Ciao, è vero costa un po' più degli altri UHC ma va veramente bene; io l'ho paragonato al baader e è molto più luminoso lasciando un'incisione delle nebulose molto evidente. Credo siano soldi ben spesi, conta però molto l'apertura, sotto gli 8" non lo consiglierei

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dici poco, gli astronomik trasmettono vicino al 99% ,anche se c'e' da dire che sono leggermente meno selettivi dei 1000oaks per esempio , quindi e' "meno difficile" avere piu trasmissione con una banda meno secca.

Io uso gli astronomik nel binocolo e i 1000oaks nel telescopio visto il maggior assorbimento di luce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Anche se è "fuori topic", purché sia un filtro definitivo ci faccio un pensierino sempre che a natale "guadagno" qualcosa di piu' :D

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010