1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi
ma quanta partecipazione! Se solo l'avessi immaginato, avrei iniziato la discussione prima ancora di fare il progetto! Sono sicuro che, camminando insieme a tutti voi, avrei accelerato i tempi e ... avrei anche risparmiato! Tra ingegneri, esperti in sicurezza, tecnici dell'informatizzazione, volontari :D e ... chi più ne ha più ne metta, avremmo fatto molto di più e molto meglio! Grazie a tutti, la vostra solidarietà e la vostra invidia (finta, lo so, è soltanto un modo di dire) mi stimolano tantissimo e non vedo l'ora di vedervi riuniti tutti a toccare il mio grande sogno.
Ora è caduta la prima neve (per la verità si è già sciolta), ma l'impresa si è ritirata e riprenderà i lavori in febbraio. Nel frattempo passo il mio tempo libero a fare quello che posso, ovviamente in cantiere, sorretto da una innata passione per le attività manuali e, soprattutto, edili. E poi, diciamolo, oltre che far bene alla salute (non vado in palestra e non faccio attività fisica da oltre 10 anni), mi permette di risparmiare sui costi che avrei con l'impresa. Le betoniere ci sono, i badili pure, sabbia, calce e cemento anche, mancano solo le braccia; fatevi pure avanti, vitto e alloggio sono assicurati, insieme all'inappagabile contatto con la natura!
Un abbraccio a tutti

Geppe

P.S. Presto riprenderò il racconto, devo ancora recuperare le energie che ieri ho consumato nelle 8 ore dedicate all'attività in cantiere.

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geppe,
complimenti per il tuo fantastico progetto, sarei felice di poterti dare una mano, ma nel campo edile sono una frana, piuttosto nel settore elettrico mi muovo meglio (ci lavoro), e poi abito a pochi chilometri dalla tua baita.
Con il tuo entusiasmo mi hai contagiato, magari un giorno potessi realizzare anche io un piccolo osservatorio.
Ma tu mi insegni che i sogni si possono realizzare.

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
geppe ha scritto:
Se solo l'avessi immaginato, avrei iniziato la discussione prima ancora di fare il progetto!

Infatti sarebbe stato più furbo (molto più furbo) da parte tua chiedere lumi PRIMA, visto che in parecchi hanno già realizzato una postazione simile alla tua (magari più piccola, ma simile).

Tino ha scritto:
piuttosto nel settore elettrico mi muovo meglio (ci lavoro), e poi abito a pochi chilometri dalla tua baita.

Che cu*o Geppe! Ti capita un volenteroso elettricista-astrofilo a Grezzana (meno di 20km)! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sfruttalo Geppe! Cogli la palla al balzo! :D
Dai aspettiamo con ansia l'ulteriore "CONTINUA"...

Ciao Geppe

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... CONTINUA

La prima settimana di lavoro è stata veramente frustrante, perchè è stata interamente dedicata all'approntamento del cantiere, montaggio delle impalcature, preparazione delle aree per il betonaggio e per il parcheggio delle attrezzature, una specie di recinzione ... ma sì, dai, in fondo se avessero fatto tutto quello che normalmente si fa in un cantiere dopo due mesi erano ancora lì. Sono fortunato perchè ... gli operai sono tutti rumeni (si sà che non vanno per il sottile) ed il cantiere non è facilmente accessibile agli ispettori di Spisal e del Lavoro. Non fraintendetemi, è tutto in regola, ma so per esperienza (sono consulente del lavoro) che, quando vengono, sono sempre guai. Gli elmetti li hanno tutti gli operai, solo che li appendono alle impalcature, i guanti li tengono in tasca, le cuffie, gli occhiali protettivi e tutto il resto ... sono sul furgone. Ma sorvoliamo :wink: .
La casa era stata costruita circa sessant'anni fa ed era stata abitata per poco tempo dai proprietari: marito, moglie e UNDICI figli! Dovevo chiedere lo sconto se solo sapevo che in quella casa c'erano tredici letti, 6 armadi, 5 vasi da notte, qualche bambola di plastica e svariate sedie. TUTTO DA DEMOLIRE! Diciamo che la prima settimana è stata dedicata per 2 giorni all'approntamento del cantiere ed il resto allo svuoto della casa, in mezzo a centinaia di scorpioni, disturbati dopo un lungo silenzio.
A parte la prima settimana, i lavori sono presto decollati, gli operai non si sono risparmiati, lavorando anche qualche ora di buio, illuminando a giorno il cucuzzolo e per questo diventando presto la favola della Lessinia.
Come ho detto nell'esordio, la strada di accesso più semplice è percorribile da trattori e Jeep (la più impervia la si fa con moto da cross, a parte il sottoscritto); bene, i baldi rumeni la fanno con il camioncino, ma solo in discesa, perchè a salire consumano solo gomme e frizione. EPPURE abbiamo portato anche la gru! Un'avventura durata due giorni e due notti per soli 2 km scarsi. Anche se molti mi dicono che sono timido e riservato, qualche giorno prima sono andato a trovare Dino, il proprietario della stalla che si trova all'inizio della stradina (quella che parte dall'alto), e gli ho chiesto se se la sentiva di trainare con il trattore una "gruetta" fino a casa mia. Dino è stato gentilissimo ed ha accettato. Ma quando è arrivato il bilico (che ovviamente si è fermato sulla strada principale) ed ha scaricato la gru, è impallidito e quasi quasi voleva tirarsi indietro. Poi abbiamo agganciato la gru al trattore, tre operai a piedi davanti con machete, motoseghe e asce, a tagliare tutto quanto impediva il percorso del corteo. Il geometra-assessore, nella seduta della giunta del giorno prima, aveva avuto il benestare dei proprietari delle aree circostanti la strada che avremmo anche potuto demolire gli antichi muri di pietra se avessimo avuto problemi. Ma non è stato necessario. Abbiamo percorso 1 km e mezzo in tre ore, senza grossi problemi. Ancora poche centinaia di metri e ... la strada è troppo ripida, Dino comincia a urlare, trattore e gru cominciano a prendere velocità, con il trattore a ruote bloccate. Dino decide di buttarsi su un muro che fiancheggia la discesa, sperando che la gru non lo trascini via. E per fortuna si ferma. Ma ora come facciamo? Non si può andare nè avanti nè indietro. Intanto scende la notte; la moglie ed i figli vengono in cerca di Dino, i cellulari strillano, siamo nel panico. Ma ecco l'idea: in cantiere c'è ancora la ruspa del mio amico Enzo! Uno dei rumeni, pratico 8) , scassina lo sportello, mette le mani non so dove, e la ruspa si avvia. Riesce a risalire il monte, si mette in strada e si piazza dietro alla gru, agganciando con la benna il retrotreno del gigante ferroso. Dino si fa il segno della croce, si rimette sul trattore e ... ricomincia a scivolare, mentre da dietro i cingoli della ruspa cominciano a far presa. Alle ore 23 arriviamo sulla stradina del mio regno. Un applauso generale, grandi strette di mani, ma è ora di andare a casa. Domani si torna e si riprende il cammino verso la piazzola predisposta ad ospitare il grande sollevatore.

... CONTINUA ...

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
A saperlo prima potevi vendere i diritti alla ENDEMOL! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Che avventura Geppe!! Mi appassiona sempre di piu'!




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow il capitolo 5 è davvero pieno di suspense. Mi sa che me li stampo e rilego :wink: .
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Ancora poche centinaia di metri e ... la strada è troppo ripida, Dino comincia a urlare, trattore e gru cominciano a prendere velocità, con il trattore a ruote bloccate.

Mi immagino le imprecazione tipiche della nostra Lessinia che Dino ha urlato.. :evil: :evil:
Questa storia si fa sempre più avvincente.

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
che abbia imitato germano :lol: ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010