1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i tempi non ho idea con quel tipo di spedizione!
Per il dazio invece sono sicuro: 24,2% sul prezzo del prodotto convertito in euro! 20% è l'IVA, 4,2% è il dazio doganale sul materiale astronomico.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità è il 25.04% in quanto l'IVA si paga sul valore "dopo" l'applicazione del dazio.
Inoltre il prezzo dovrebbe essere quello che si paga (cioè compresa la spedizione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, copio e incollo da un'altro forum che tratta modellismo e che hanno pure loro gli stessi problemi.
Ho lasciato in basso il link dell'autore del post. (mi sembrava doveroso :) )

"Come si Calcola il dazio su beni IMPORTATI dall’estero ? E per estero si intende con provenienza fuori dalla Comunità Europea ??? Eccovi la spiegazione…..

La procedura è di per sé un pò estrusa, ma non impossibile e con un po di dimestichezza si puo imparare a farlo in maniera veloce …

Innanzitutto dobbiamo capire che ogni bene introdotto in Italia proveniente da un paese al di fuori della comunità europea è soggetto ad una tassazzione che comprende in tutti i casi, L’IVA (20%) per noi privati, e poi da aggiungere cè un valore di tassazione chamato “TARIC” tariffa integrata comunitaria .

Questa tariffa varia molto in base al tipo di bene importato e ed è soggetto anche a piccole variazioni o aggiunte in base alle note aggiuntive che ad ogni tipo di bene vengono applicate … ma non perdiamoci troppo in chiacchere e passiamo all’azione …

Per il calcolo del costo di sdoganamento di un bene faremo un esercizio pratico prendendo di Riferiemento un RADIOCOMANDO del costo di 100 euro o meglio che viene accompagnato da una fattura di 100 euro… e faremo finta di Importarlo dagli USA …. PROCEDIAMO


andate su http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/...oganale+TARIC/
e cliccate su “Accedi alla Tariffa Doganale (TARIC)”

dalla schermata che vi appare cliccate sulla riquadro al centro con scritto [ CONSULTAZIONE ].

Bene ora siete nell’archivio nazionale della Tariffa Doganale d’uso integrata … e quello che leggete qui è legge amici miei , perciò lasciate perdere ogni stron@ù<a che vi viene detta altrove su percentuali di tasse ulteriori sui beni …

Da questa schermata andate in alto a sinistra sul riquadro NOMENCLATURE e cliccateci sopra, vedrete comparire due sotto menù, noi cliccheremo su : TARIC e poi cliccate su INDICE TARIC (è il testo in mezzo) …Ora vi compare un elenco diviso in sezione dove sono raggruppati in “FAMIGLIE “ tutti i tipi di beni immaginabili … dai reattori Nucleari alle armi ai mangimi per animali ecc ecc …
Ora amici ce da usare un po di testa … pensiamo al nostro bene …
UN RADIOCOMANDO cosa è ?
beh non è di certo un ANIMALE VIVO O PRODOTTO DEL REGNO ANIMALE (anche se a volte chi lo usa lo è ^_^ ^_^ ) percio sfogliamo un po le categorie …
ed arriviamo alla sezione XVI (16) MACCHINE ED APPARECCHI, MATERIALE ELETTRICO …. che pare faccia al caso nostro in quanto il RADIOCOMANDO in questione è sicuramente un materiale elettrico o simile ….
di questa famiglia selezioniamo il sottogruppo 85 macchine ,apparecchi, materiale elettrico CLICCANDO SUL NUMERO 85 COMPARIRà una nuova schermata con altre specifiche ….
Piano piano a piccoli passi staim arrivando al nostro RADIOCOMANDO ….
Bene leggiamoci tute le cateorie per trovare quella che ci interessa..
Ecco!!! Leggete il numero 8526 nella parte finale!!
“Apparecchi di radiorilevamento e di radioscandaglio (radar), apparecchi di radionavigazione ed apparecchi di radiotelecomando” …
cliccate sulla numerazione 8526 …
Ora avete le ultime specifiche sul tipo di prodotto … in basso a destra cliccate per andare alla pagina 2 e vedete la numerazione

8526 9200 Apparecchi di radiotelecomando

però manca da specifiare le due sotto opzioni che vedete sotto , ovvero
- - - DESTINATI AD AEROMOBILI CIVILI
- - - ALTRO …
beh dato che che il nostr radio non riuscirà a pilotare un BOEING 747 a noi interessa solo la sottovoce ALTRO … e clicchiamo ora sulla sua numerazione di sinistra ovvero
8526 9200 90 - - - altri

in questa nuova schermata clicchiamo sull’ultima stringa
>MISURE PER PAESE d
ove selezioneremo il PAESE di provenienza (Stati Uniti )

dopo aver Selezionato il paese e cliccato su OK arriviamo alla nostra ultima schermata!!!

AL RIGO INTITOLATO IMPORTAZIONE avete:

DAZIO PAESI TERZI 3.7 … questa è la percentuale da aggiungere al valore dell’oggetto vostro … o meglio al valore della fattura che accompagna il pacco… se il negozio ve lo fattura per 100 euro il tasso è da applicare a quel valore …
Poi abbiamo all’ultimo rigo NAZIONALI e sono le tasse Nazionali ULTERIORI da APLLICARE al prezzo che di FATTURAZIONE + DAZIO...... in questo rigo (nazionali) compare 20 che indica l'iva .. l'altro valore (4) a noi non interessa e non va calcolato….
a proposito l'IVA , che è una tassa nazionale, viene applicata sul valore di fatturazione con il dazio aggiunto .. in pratica è come se ci addebitassero una TASSA su unaTASSA .. Assurdo ma vero …
Se il nostro radiocomando quindi Costa 100 euro evremo:
100+ 3,7% ….. = 100+ 3.7 = 103.70 Euro
poi 103.70 + 20% = 103.7+ 20.74 = 124.44 EURO

ecco il nostro prezzo finale tenuto conto delle spese di sdoganamento e di IVA …
Non sono state contate le spese di spedizione che se ho ben capito spesso non vengono fatturate ma di questo non ne sono certo…. Spero possa essere stato utile a qualcuno … Ciao

P.s. per avere queste info ho chiesto a persone specializzate nel settore.. perciò a parte qualche mia piccola imprecisione in linea di massima le informazioni si possono ritenere giuste (spero) ^_^ ^_^ ... ogni correzzione puo essere introdotta senza problemi !!!

PPS .. Un ringraziamento a testa siete d'obbligo di farmelo per sta guida ... in rete non ne esistono (almeno io non ne ho trovate) ...

Ri ciao ....

NOTA AGGIUNTA IL 14-02-2008

DOPO ALCUNE RICERCHE HO SAPUTO CHE LE SPESE DI SPEDIZIONE SPESSO SONO INSERITE NEL TOTALE DI FATTURAZIONE, PERCIO' IL DAZIO DOGANALE E L'IVA SON CALCOLATI SULLA SOMMA DI VALORE DEL BENE+SPESE SPEDIZIONE ... PERCIO' CONTATE BENE ANCHE LE SPESE!!!
"
http://baroneblu.mypersonality.info/

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Per la verità è il 25.04% in quanto l'IVA si paga sul valore "dopo" l'applicazione del dazio.
Inoltre il prezzo dovrebbe essere quello che si paga (cioè compresa la spedizione)


Renzo non so che dirti. Al telefono, e poi confermato dalla fattura, mi hanno convertito in euro l'aquisto comprensivo di spedizione e poi hanno aggiunto il 20% e successivamente il 4,2% per materiale astronomico.
Ciò nonostante 24,2% o 25% non cambia a livello pratico!!!
La cosa importante è che dovete includere in fattura anche la spedizione!!! Questa infatti è soggetta ai dazi e all'IVA!
L'unica cosa che potete escludere è eventuali assicuraziooni aggiuntive sulla qualità dei prodotti. Io infatti l'ho fatta fare anche se poi mi sono dimenticato di toglierla in fattura!!! :cry:
La mia esperienza è stata assolutamente positiva.
Non so se è un caso, magari tutto si autodistruggerà fra poco :mrgreen:
Però devo dire che lo rifarei al volo e sicuramente per aquisti importanti mi rivolgerò direttamente in USA!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Adesso forse prendero' un filtro da 2" in america e in teoria per oggetti cosi sottili e leggeri nn dovrebbero esserci dogane e spedizione con spese " da pacchi" , ma solo spede da posta internazionale sui 8-10 dollari tipo quando uno compra un libro.........o no?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Vale75 ha scritto:
Adesso forse prendero' un filtro da 2" in america e in teoria per oggetti cosi sottili e leggeri nn dovrebbero esserci dogane e spedizione con spese " da pacchi" , ma solo spede da posta internazionale sui 8-10 dollari tipo quando uno compra un libro.........o no?? :?

Anche io avrei intenzione di prendere un filtro da 2"...la spedizione è di 20 dollari, però visto le dimensioni e il peso del pacco spero che non ci siano le spese doganali...però da qual che sapevo, sopra i 50€ ti si beccano sempre :evil:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 8:49
Messaggi: 1
Salve ragazzi, mi scuso anticipatamente per la riesumazione di un post vecchio, ma è l'unico che tratta l'argomento!
Volevo chiedere a chi ha acquistato dagli USA se i doganieri chiedono il dazio anche per pacchi con dicitura "GIFT".
Ne approfitto per presentarmi, mi chiamo Nicola e osservo dalla provincia di Salerno, anche se vedo utenti già "visti" anche su un altro forum. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La dicitura Gift è il classico trucco all'italiana. La legge consente di ricevere regali dall'estero entro certi limiti oltre i quali, sia che effettivamente si sia pagato o meno l'oggetto, si pagano sia dazio che Iva
Mi sembra che il per valori inferiori a 45 euro (compresa la spedizione) un oggetto Gift sia esentato dal Dazio e dall'Iva ma i doganieri possono comunque controllare il pacco e valutarne il valore di mercato e, se lo ritengono più alto, far pagare dazio, dogana e sanzioni
Inoltre il Gift è un regalo, non un acquisto di modica entità il cui limite di esenzione è di 22 euro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, un paio di domande:

1) Ma perchè invece di 500 dollari (ad esempio) calcolano il valore di 500€??? Ma è giusto??? Se pago 500$ sono circa 400€, non 500! Si fregano circa il 25% così...

Renzo ha scritto:
La dicitura Gift è il classico trucco all'italiana. La legge consente di ricevere regali dall'estero entro certi limiti oltre i quali, sia che effettivamente si sia pagato o meno l'oggetto, si pagano sia dazio che Iva
Mi sembra che il per valori inferiori a 45 euro (compresa la spedizione) un oggetto Gift sia esentato dal Dazio e dall'Iva ma i doganieri possono comunque controllare il pacco e valutarne il valore di mercato e, se lo ritengono più alto, far pagare dazio, dogana e sanzioni
Inoltre il Gift è un regalo, non un acquisto di modica entità il cui limite di esenzione è di 22 euro.


2) Poniamo il caso che io compro qualcosa dagli States (un telescopiodi 1000$). Arriva, pago le tasse e tutto ma mi accorgo che ha qualche difetto. Lo rispedisco indietro e me lo faccio sostituire. Quando arriva il secondo alla dogana dovrebbe arrivarmi "gift" o "replacement" perchè già ho pagato tutto, giusto? E se ai geniacci della dogana gli salta in mente di aprire il pacco e valutare di nuovo il bene come nuovo? Mi fanno pagare altri soldi??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di spedizione dagli USA
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso del tasso di cambio di regola l'ho visto applicato. L'importante è che sia ben specificato e visibile che i valori sono espressi in una certa valuta e non in euro.
Per quanto riguarda la rispedizione le cose sono diverse.
Se te rimandi indietro il bene perché difettoso devi fare un'esportazione temporanea (che ti curerà lo spedizioniere, di regola). Se il bene rientra nei sei mesi successivi dovrà seguire le modalità della reimportazione da esportazione temporanea e dovrai pagare solo il dazio e l'IVA sulle spese da te sostenute (per esempio il costo del pezzo sostituito se non in garanzia).
Altrimenti sarà una nuova importazione di un altro oggetto.
E se ci pensi la regola è corretta.
Te compri l'oggetto X, lo importi e paghi dogana
Poi lo esporti (come fa la dogana a sapere se te lo esporti per farlo riparare o per venderlo se non fai la pratica che lo dimostra?)
Poi lo reimporti (come fa la dogana a sapere che si tratta di un oggetto nuovo o dello stesso se non c'è prova?)
Il tutto magari passando per uffici diversi.
Il problema è che spesso costa meno spedire e reimportare piuttosto che fare la pratica di esportazione temporanea.
Metti che sia un oggetto da 300 euro e piccolo
Spedirlo andata e ritorno via corriere costa molto. Via posta molto meno.
Via posta almeno a me non mi fecero l'esportazione temporanea ma risparmiai un centone di spese di spedizione.
Fai due conti ...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010