1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

Venerdì notte sono riuscito a provare il Visac che ho preso usato.
Speravo fosse collimato invece avevo dei seri problemi a rendere le stelle di una dimensione decente (spero sia solo un problema di collimazione).
Ora dalle spiegazioni che vixen da per collimare lo strumento sembra che non serve nulla però so che molti usano dei collimatori.
Il vecchio proprietario mi ha consigliato un collimatore laser, so che altri usano un collimatore olografico...io purtroppo vengo da un c9 che aveva bisogno solo di una stella
Qualcuno di buon cuore può consigliarmi cosa usare?
Allegato:
Image-063L240.jpg
Image-063L240.jpg [ 420.56 KiB | Osservato 765 volte ]
beta andromeda


Allegati:
DSC_0020.jpg
DSC_0020.jpg [ 151.34 KiB | Osservato 765 volte ]
Image-070L240.jpg
Image-070L240.jpg [ 40.87 KiB | Osservato 765 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Agostino
penso che sia sufficiente collimare su una stella, lascia stare i collimatori!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,

hai gia letto questo: http://www.vixenoptics.com/VC_and_VMC_collimation.pdf

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla foto che posti è evidente che non hai raggiunto una buona collimazione. Io uso una stella e ti confermo che in effetti non è poi così semplice sistemarlo bene. Ho preso le Bob Knobs per il Visac che mi hanno almeno semplificato l'operazione (ma attenzione che poi il coperchio originale dell'ottica non ci sta più!). Il problema che ho notato durante la collimazione (a parte la mia inesperienza in questa operazione) è il fatto di dover staccare l'occhio dall'oculare per andare a muovere le viti del secondario, che tra l'altro hanno un passo tutt'altro che fine, e basta davvero poco per sovracorreggere. Per la prossima volta ho pensato di aiutarmi con la classica webcam, in modo da controllare a monitor l'evoluzione della procedura, centrando la stella con la pulsantiera; spero sia sufficiente.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se posso permettermi anche io ti consiglio di usare una webcam....io usavo la dmk ed era comodissimo guardare il monitor e collimare il c9......
spero che il problema sia solo nel secondario....

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto senz'altro Valerio per la webcam, ma sarebbe utile farlo insieme ad un amico che fa i micromovimenti, mentre tu controlli al monitor.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 12:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao, dire te l'avevo detto è troppo facile ora :? .

Lascia stare i collimatori che sono soldi buttati. Prendi un oculare ceshire o come si scrive della Takahashi, e puntando un muro chiaro, cerca di rendere il tutto concentrico, chiedi in privato a Massimo che ti dia il link per le operazioni da fare io non l'ho più. E' un'operazione che la prima volta sà di tragedia, poi con il tempo diventerà una cosa da 5 minuti.

Fatto questo "prendi" CCDInspector e usa la collimazione ad una stella sfuocata per rifinire (sul secondario con movimenti micrometrici delle viti) come ti viene suggerito. Fai questa operazione quando il seeing è ababstanza buono, altrimenti rimbalzi da un punto ad un altro all'infinito.

Assicurati che la stella sia al centro del campo inquadrato ogni volta , dopo che hai fatto le regolazioni.

Saluti,
Leo

PS: nella foto che hai mandato la stella non è al centro e non sei a fuoco, oltre al fatto che ci sia appannamento (o IL o mancanza di flat..non sò) ed una leggera flessione


Allegati:
CI.jpg
CI.jpg [ 28.61 KiB | Osservato 710 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
venerdì c'era di tutto

foschia, umidità, seeing pessimo ed il campetto di calcio vicino casa illuminato....ecco spiegato l'alone
a parte tutto il tele è molto scollimato non si riusciva a mettere a fuoco, però prima di metterci mano ho pensato di chiedere qui certo di poter contare su tante risposte!
appena il cielo permetterà proverò ad agire sulle viti di collimazione del secondario...altrimenti ...... :cry:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Link ma quando l'immagine, la terza che hai postato, è cosi' significa che il telescopio è molto scollimato?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 17:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Una domanda, ma avevi uno spianatore o eri a focale piena ?

Se avevi lo spianatore prima magari conviene fare dei test senza anche perchè altrimenti devi rispettare scupolosamente il backfocus tra spianatore e ccd.

Ci sono molti nel forum che usano il tuo tele, vedrai che ne verrai a capo, mi raccomando non rassegnarti: niente dolori...solo apprendistato :)

Qualche dritta: se il fuoco ti si sposta appena dopo averlo fatto potresti avere l'ottica non acclimatata (io a volte aspetto anche 40 minuti) oppure essere in condizioni di seeing veramente da chiavica (al che si smonta che è meglio).

Un saluto,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010