1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio telescopio per planetarrio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
Prima di tutto un saluto a tutti gli amici del forum sieti mitici......
allora: vorrei comprare un tele per il planetario e sono indeciso
su questi telescopi:
Mak 127 az goto
nexstar 102 slt
cosa ne pensate?
potrei orientarmi su altri tele?
visto il loro costo non vorrei sbagliare voi cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Se vuoi fare principalmente planetario mak sicuramente...
tra i due skywatcher...
comunque se riesci in germania sui 500€ si riesce a trovare il 150 SW
altrimenti dai un'occhiata nell'usato :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
comunque se riesci in germania sui 500€ si riesce a trovare il 150 SW
altrimenti dai un'occhiata nell'usato


Ciao, io ho posseduto il Mak 127, che mi è sembrato un ottimo strumento in base al prezzo ed alle prestazioni, ma ho sentito in giro che il 150 è ancora meglio, quindi se ne trovi uno nell'usato (a patto di poterlo testare o di accertarti della sua qualità) potrebbe essere un buon affare.Di Mak 150 ho posseduto qualche tempo fa due strumenti della INTES, entrambi veramente ottimi, con resa sui pianeti analoga a quella di molti 200 mm SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i due sicuramente il Mak127; io lo possiedo ancora e lo trovo ottimo in rapporto anche al prezzo!

E' piccolo, molto trasportabile, ma può darti belle soddisfazioni su Luna e pianeti. Oltretutto è molto adatto anche alle riprese con WebCam!

Insomma io te lo consiglio senza troppe remore!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
scusate il ritardo della mia risposta ma ero fuori per lavoro,
vi ringrazio per i consigli :lol:
credo che mi orientero per il mak127


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, possiedo anche io il 127 e non posso che consigliartelo, tuttavia ho dei dubbi sulla configurazione che hai citato; non vedo di grande utilità un go to su uno strumento del genere: nel deep soffre molto la lunghezza focale, sono alla sua portata i messier luminosi e qualche ngc ma quelli li trovi senza bisogno del puntamento automatico :wink: Inoltre con la webcam, il suo campo d'eccellenza, non so una montatura az come si comporterebbe; personalmente gli metterei sotto un'equatoriale - possibilmente eq5 anche usata, ma una eq3.2 va già benissimo- da sfruttare anche in futuro con altri tubi. Ma la mia è solo un'opinione personale, chiaramente.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
ciao Luca il tuo consiglio mi ha fatto veramente riflettere,
effettivamente i pianete li posso puntare a occhi chiusi e non vedo la necessita di usare un go to,mi e capitato tra le mani una buona offerta per un celestron c6 ma non so se sul planetario avrei la stessa resa del mak 127 8) .....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
effettivamente i pianete li posso puntare a occhi chiusi e non vedo la necessita di usare un go to,mi e capitato tra le mani una buona offerta per un celestron c6 ma non so se sul planetario avrei la stessa resa del mak 127 .....


Ciao:
Se l'ottica del C6 è buona come penso, non credo ci siano molte differenze sul planetario, considerata anche la focale uguale e la lieve maggior apertura del C6.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giodori ha scritto:
mi e capitato tra le mani una buona offerta per un celestron c6 ma non so se sul planetario avrei la stessa resa del mak 127 8) .....


Ciao, io penso che il c6 sia un ottimo strumento; devo dire tuttavia che il makkino sul planetario - a condizioni di seeing buone - è una lama quanto a definizione. Da parte sua il c6 è più grande di 1" e ha una focale più gestibile, tanto che fino a poco tempo fa il suo fratello maggiore, il c8, era considerato un po' il tuttofare; è con quest'ultimo che ho confrontato la visione planetaria e, in tutta sincerità, il mak ne usciva molto bene pur con 3" di differenza. Elio in questo forum mi sembra che abbia avuto un c6, lui potrà dirti di più.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ideale per il planetario sarebbe un Maksutow Intes. Sono un pò cari, ma hanno un'ottica top. Forse si dovrebbe trovare qualcosa 150 di diametro nel mercato dell'usato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010