Ciao e benvenuto.
Consigliare oculari è difficile, sia per i gusti che per il prezzo ed anche per tante altre piccole variabili.
Il C8 è un telescopio tuttofare, quindi l'ideale sarebbe avere oculari che ti coprano dai 40-50 ingrandimenti per il profondo cielo fino ai 250-300 per il planetario.
Potresti fare 50X - 75X - 110X - 160X - 220X - 300X (non ho tenuto conto della barlow, io preferisco osservare senza; in caso ci fosse alcuni ingrandimenti si sovrapporrebbero. Allora si elimiminano gli oculari che ti danno 160 e 220 perchè ottenibili con gli altri + barlow)
Tra i fattori di cui tenere conto c'è anche se porti gli occhiali, in tal caso dovrai avere oculari con estrazione pupillare elevata.
Per il planetario puoi scegliere fra gli ortoscopici che sono tra gli oculari più semplici, 4 lenti (3+1), e soprattutto più corretti, e non costano molto: ad es. Baader Genuine Ortho (circa 100 euro), oppure Ortho T-Japan (li trovi nuovi a circa 65 euro o usati a meno di 50 euro e sono molto validi, li puoi trovare anche marchiati Unitron) o Vixen Ortho.
Pregi degli Ortoscopici:
- contrasto e definizione elevati
- ottima correzione delle aberrazioni
Difetti:
- campo ridotto (43/47°) (per alcuni, me compreso, non è un difetto vero e proprio ma una caratteristica)
- estrazione pupillare ridotta nelle focali corte (da 9 in giù..)
Sul C8 ad es il Baader Genuine Ortho, o il T-Japan, da 12,5mm ci starebbe bene (e l'estraz. pupillare sarebbe ancora sufficiente) e ti darebbe circa 162X; quindi un ingrandimento ottimale per la maggior parte delle serate sia su Giove che su Saturno con un ottimo contrasto. Ovviamente potrai spingere anche di più, ma non sempre il seeing ti permetterà di superare i 200X.
Oppure puoi andare sui Plossl, schema semplice a 4 lenti (2+2), anch'essi dal costo non troppo elevato. Occhio perchè i Plossl di qualità sono ottimi oculari, ma ci sono anche quelli economici che spesso non hanno la stessa qualità.
I migliori sono i Plossl della Televue, la serie "Ultima" della Celestron (in realtà un Super-Plossl, made in Japan ma non più in produzione), i Meade serie 3000 (anch'essi made in Japan e non più in produzione).
I pregi dei Plossl sono simili agli ortoscopici, un pelo meno contrastati e corretti ma hanno 5-6 gradi in più di campo apparente.
Anche i Plossl hanno estrazione pupillare ridotta nelle focali corte.
Oltre a quelli citati, ci sono molti oculari dedicati per l'alta risoluzione. Ogni "ditta" produce schemi dedicati più o meno per l'alta risoluzione.
La televue ad es. produce i Radian che sono molto apprezzati fra i visualisti planetari (però costano circa 200 euro), oppure i validi Burgess TMB Planetary, i Vixen LV, gli ottimi (dicono) Pentax XF, i William Optics serie SP, e chissà quanti altri che non ricordo.....
Tieni anche in considerazione la possibilità di acquistare una torretta binoculare per il C8, osservare con 2 occhi migliora il contrasto e la percezione dei dettagli sia nel planetario che nel deep. E' un accessorio che sta entrando nella dotazione di moltissimi astrofili.
Per le osservazioni del profondo cielo, invece, si cerca di prediligere i campi estesi per la comodità osservativa e di ricerca; la luminosità; contrasto e correzione. Avere un oculare con un campo apparente superiore a 70°, e averlo nitido e corretto, richiede una qualità notevole; quindi gli oculari a grande campo per osservazioni deep-sky di solito costano parecchio.
Forse già conoscerai sigle come WA (Wide Angle), SWA (Super Wide Angle), UWA (Ultra Wide Angle) che contraddistinguono la classe dell'oculare in relazione al campo apparente.
Oltre ai famosi Televue "Nagler" da molti considerati tra i migliori oculari per il profondo cielo, ci sono molti altri oculari dalle prestazioni altrettanto valide come i Vixen LVW, gli Antares Speers Waler, alcuni UWA della Meade, i Televue Panoptic, i Pentax XL e XW, i Celestron Axiom, gli William Optics UWA.
Tutti questi però hanno costi piuttosto elevati, partono dai 160/180 euro degli Antares Speers Waler e dei W.O. UWA per arrivare fino ad oltre € 400.
Altrimenti ci sono anche molti altri validi oculari a minor prezzo, con campo fra 60° e 70° e otticamente validi. Ad es. Gli EFF di Tecnosky, gli SWA sempre di Tecnosky, i GSO Super View, i William Optics Swan, i Meade Plossl 5000; quasi tutti a meno di 90/100 euro.
Per le focali ovviamente decidi tu.............
Mi sono dilungato parecchio ma l'argomento è assai complesso....
Spero di averti dato qualche spunto.
Saluti, Angelo.