1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erano poco più di 4 anni che non effettuavo un’uscita in alta quota con
il solo ausilio di batterie a 12volt per alimentare tutta l’attrezzatura
elettronica. Compagno della nottata trascorsa è stato Mario Vivaldi.

A 1750 metri, l’altitudine della nostra postazione, la temperatura si è
sempre mantenuta tra i +8° e +9° C. con un bassissimo tasso di umidità,
congiuntamente a ottimi valori di FWHM, quasi sempre sotto i 2” d’arco.
Curiosissimo il fatto che abbiamo riscontrato in mattinata, quando
ridiscesi a valle per la strada del ritorno, abbiamo notato che la
temperatura era di 0° e presenza di brina ovunque.

Questa IC 5146 è la prima fotografia della nottata: l’esposizione è di 9x600
secondi in luminanza. In fase di elaborazione, inversamente alla norma, sono
stato costretto ad attenuare la potente intensità del segnale: il
file calibrato risulta praticamente bianco (!) anche a causa dello sbordare
del blooming.
Per l’occasione ma anche per non perdere la mano ho effettuato una bozza
di mappa dell’area della Cocoon Nebula riscontrando alcune interessanti zone
che sarà bene approfondire in un secondo tempo, con focali lunghe e
risoluzioni angolari maggiori del Pentax SDUF II 400/4.
Cari saluti,

Danilo Pivato

http://www.danilopivato.com

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 20:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Compagno della nottata trascorsa è stato Mario Vivaldi.


Lo so, Danilo, ci sono sfortune peggiori nella vita, consolati con questo almeno.
Per i complimenti li ho finti...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mizzica che bella e che profondità.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Danilo!

un altro bellissimo tassello nella tua Tabulae.

Sono rimasto sul tuo sito diverso tempo ad ammirare
gli altri tuoi lavori che mi mancavano , in molte zone
di cielo .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre bello vedere cosa riesci a sfornare!
trovo solo le stelle un po' gonfie, cosa strana visto il seeing e la corta focale utilizzata; ma la cosa più ammirevole è la costante qualità generale nell'elaborazione, che ormai ogni tua foto porta con sé. Una firma "digitale" dell'autore.
Bravo bravo (ma che te lo dico a fare??? già lo sai!) :D

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MOlto, molto bella, morbida e profonda, davvero bella....ODDIO!! :shock: ...cosa ho detto?:..morbida?...e dove è finito il rumore alla Pivato?:.. :mrgreen: scherzo ovviamente. :wink:
Vedo che Monte Autore è tornato tra le tue mete notturne...come mai questa scelta?
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Compagno della nottata trascorsa è stato Mario Vivaldi.


Lo so, Danilo, ci sono sfortune peggiori nella vita, consolati con questo almeno.


Aah Davide, come mi comprendi! Tu che lo hai conosciuto sai bene che
razza di brontosauro sia e quanta pazienza occorre avere
per trascorrerci una nottata insieme! :lol: :lol: In fin dei conti però, rimane
sempre un gigante buono!

Grazie Lebo! Quando si fotografa sotto un buon cielo c'è veramente ben poco
da elaborare.

Franco, ma che sorpresa e che piacere riaverti fra noi!!! :shock:
Spero sia di buon auspicio questo messaggio.
Un anteprima o un ritorno effettivo tra i ranghi?
In ogni caso si sente la tua "latitanza forzata". Anche se dovesse ancora protrarsi
nel tempo, fa sempre molto piacere leggerti ogni tanto fra noi. E' il segnale che
prima o poi ritornerai come ai vecchi tempi! Dai però, non farti desiderare... noi ti
si aspetta sempre!

Valerio, ringrazio anche te! Penso che il gonfiore delle stelle sia dovuto in
massima parte all'eccessiva esposizione dei frame (1,5 ore a f/4 in luminanza
credo che l'esposizione sia risultata eccessiva) e poi al residuo del leggero cromatismo
del Pentax. Invece per la costanza quella è da indirizzare prevalentemente alla
missione ... da compiere. Per l'astrofotografia mi sento come un missionario! :lol:

Ciao GP, sotto un buon cielo il rumore svanisce come per magia: è un dato
di fatto. Potessi lavorarci costantemente... quasi, quasi farei anche il colore! :lol:
Abbiamo scelto quella postazione perchè secondo le nostre previsioni meteorologiche
per quella notte bisognava spingersi molto in alto per superare lo strato
d'inversione termica con le nebbie e quindi l'umidità che sarebbero dovute ristagnare
nei bassi strati dell'atmosfera. E poi anche perchè dopo 4 anni ero curioso di vedere
se nel frattempo c'erano stati sensibili cambiamenti di IL.

Grazie a tutti voi per la vostra immancabile attenzione e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, bellissima immagine come al solito.
Certo che il cielo è importante, ma la tua "cultura" astrofotografica e il cuore che ci metti, rendono le tue foto una vera goduria.
Ciaoooo

PS: Noi ogni volta che vediamo una tua foto esclamiamo: ma a quando il colore (anche in banda stretta)?
E accontentaci!!! Lo sai quanti non aspettano altro?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:

PS: Noi ogni volta che vediamo una tua foto esclamiamo: ma a quando il colore (anche in banda stretta)?
E accontentaci!!! Lo sai quanti non aspettano altro?



Donato e Gianluca vi ringrazio per il vostro intervento: per il colore occorre un buon cielo.
Quest'ultima uscita in montagna è stata il preludio per verificare che tutto funzionasse
a dovere. C'è ancora qualche problema da risolvere. Una volta ultimati non è detto che
faccia qualche tentativo (extra) in LRGB. Sarà una eccezione, però. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 6_sduf.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010