davidem27 ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Compagno della nottata trascorsa è stato Mario Vivaldi.
Lo so, Danilo, ci sono sfortune peggiori nella vita, consolati con questo almeno.
Aah Davide, come mi comprendi! Tu che lo hai conosciuto sai bene che
razza di
brontosauro sia e quanta pazienza occorre avere
per trascorrerci una nottata insieme!

In fin dei conti però, rimane
sempre un gigante buono!
Grazie Lebo! Quando si fotografa sotto un buon cielo c'è veramente ben poco
da elaborare.
Franco, ma che sorpresa e che piacere riaverti fra noi!!!
Spero sia di buon auspicio questo messaggio.
Un anteprima o un ritorno effettivo tra i ranghi?
In ogni caso si sente la tua "latitanza forzata". Anche se dovesse ancora protrarsi
nel tempo, fa sempre molto piacere leggerti ogni tanto fra noi. E' il segnale che
prima o poi ritornerai come ai vecchi tempi! Dai però, non farti desiderare... noi ti
si aspetta sempre!
Valerio, ringrazio anche te! Penso che il gonfiore delle stelle sia dovuto in
massima parte all'eccessiva esposizione dei frame (1,5 ore a f/4 in luminanza
credo che l'esposizione sia risultata eccessiva) e poi al residuo del leggero cromatismo
del Pentax. Invece per la costanza quella è da indirizzare prevalentemente alla
missione ... da compiere. Per l'astrofotografia mi sento come un missionario!
Ciao GP, sotto un buon cielo il rumore svanisce come per magia: è un dato
di fatto. Potessi lavorarci costantemente... quasi, quasi farei anche il colore!
Abbiamo scelto quella postazione perchè secondo le nostre previsioni meteorologiche
per quella notte bisognava spingersi molto in alto per superare lo strato
d'inversione termica con le nebbie e quindi l'umidità che sarebbero dovute ristagnare
nei bassi strati dell'atmosfera. E poi anche perchè dopo 4 anni ero curioso di vedere
se nel frattempo c'erano stati sensibili cambiamenti di IL.
Grazie a tutti voi per la vostra immancabile attenzione e cari saluti,
Danilo Pivato