1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Jap Jap Jap :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che Giuc chiede quale dei 2 sia meglio nell'osservazione visuale della Luna credo sia superfluo trattenersi sui potenziali usi fotografici a largo campo et similia. Vince a mani basse il Takahashi che in più di un'occasione fa veramente riflettere sua quanta sia la sua apertura ("ma è veramente solo un 4"??? ").
E' secco, tagliente, nitido e se non fosse per un secco e fisiologico calo di luminosità agli alti ingrandimenti si potrebbe ingrandire all'infinito! :shock:
Il focheggiatore non brilla, ok non è da buttar via ma non è all'altezza del resto.
Detto questo non è che il Tele Vue faccia schifo, anzi... E' corretto DA PAURA a prescindere da quale sia l'aberrazione da analizzare, non ha il benchè minimo cromatismo (anche fuorifuoco), le stelle ai bordi se si usa un oculare appena decente sembrano punzonate col bulino, ha un focheggiatore molto buono e non mostra mai dominanti cromatiche (l'FS102 è freddo anche se meno di un Vixen FL). Però fin dalla prima occhiata il taka è più nitido e oltre i 150x letteralmente se ne va via, mentre l'NP101 inizia a impastare i dettagli planetari e lunari un po' come fa un C8 (ma quest'ultimo ha una bella riserva di luce e potere risolutivo che se il seeing lo concede si rifa con gli interessi)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve amici.
Mi fa piacere per le molte risposte ricevute e soprattutto per il fatto che il Takahashi FS 102 è molto ben considerato.
Il rifrattore giapponese sarà infatti il mio prossimo strumento.
L'ho già acquistato, ma mi arriverà solo tra un paio di settimane.

Andando ora leggermente off topic, cosa mi consigliate di farne del mio buon Scopos?
Conviene conservarlo se non facendo assolutamente trasferte astronomiche non lo si può utilizzare per i grandi campi? :oops:
Grazie per le risposte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo userei come cercatore di lusso, a finco del futuro Taka. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Vuoi dire amico come telescopio guida?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo proprio come cercatore, con l'oculare giusto ti puoi permettere un campo di oltre 6°. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
L'idea sarebbe buona, il fatto è che trasporto il telescopio da solo e non ho una schiena solidissima ..... (l'età avanza inesorabilmente :D :) :( )
Non so se ho il coraggio di aggiungere ai 15 kg del gruppo telescopio (6 kg del Taka + i circa 9 kg dell'Easy Touch) i quasi 3 dello Scopos.....
Ci penserò.
Grazie del consiglio. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010