1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
ma c'era anche un tizio che faceva dei magheggi con l'importazione e vendeva modelli interessanti, tipo 11x70, 12x80, 20x80, 30x80 con antiriflesso "umano"

E' reperibile questo tizio? I primi due modelli mi interesserebbero non poco... :)


Ho ritrovato in rubrica i suoi contatti, si chiama Massimo d'Apice, te li mando in mp.

Quelli che ho visto venduti da lui, ce li avevano alcuni utenti del forum (Bracale, Fabulator), non erano male.

Questo per dire che a quanto ho visto in giro per Roma, Breaker deve essere un grande produttore di ottiche economiche che produce di tutto di più, con controllo di qualità scarso o demandato ai rivenditori. Si possono trovare binocolacci con le lenti rosse scollimatissimi e binocoloni con antiriflesso regolare collimati e ottiche decenti. La meccanica poi sarà quella che è.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Come faceva notare Stefanov, da precedenti post, il trattamento rosso non è per utilizzo astronomico.
Normalmente il trattamento riflette (o limita) il colore che ha la lente, quindi riflettendo il rosso un binocolo "dovrebbe" avere più una dominante blu-verde.
Saluti, Angelo



La precisazione fatta nel precedente topic non era mia ma di Ford. Le mie conoscenze in merito sono decisamente scarse :)

Se nella visione lunare vi è un'assenza di cromatismo ( come ho scritto, col mio breaker 7X50 l'ho trovata particolarmente riposante ) credo :oops: che per quella stellare il trattamento rosso delle lenti frontali possa invalidare una corretta osservazione impedendo il riconoscimento delle stelle.
In sostanza, una stella di colore rosso risulterebbe bianca o perlomeno omologata alle altre.
Per cui visione astronomica......nisba.
Questa è una mia supposizione ma sono curioso di poterla verificare.

Anche nell'uso diurno i colori sono sfalsati ( dando una dominante blu ).
Per cui, essendo uno strumento approssimativo, anche la destinazione d'uso diventa approssimativa; guardarci dentro per "verificare" l'esistenza di un qualcosa che sta un po' lontano ma nulla più.

Certo che: a quel prezzo è megl che nient :mrgreen:

Ma non sono poi neanche tanto sicuro. Tant'è che se uno strumento è scadente può dare anche spiacevoli sensazioni.
Uhm ....... danni alla vista.....non saprei :?:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danni alla vista si possono avere solo guardando il sole o qualche riflesso molto forte. Anche se è scollimato si può avere delle difficoltà a far coincidere le immagini ma al massimo può venire la nausea. Tornando alla visione notturna io ho detto che è valido per la visione notturna dei panorami terrestri, non per l'astronomia. Comunque con questo binocolo si vedono benissimo i satelliti medicei di Giove e comunque si è rivelato usabile anche per il cielo, dico usabile, nulla in più. Per guardare il cielo d'altra parte non l'ho molto sfruttato perchè ho altri strumenti che preferisco. Ad esempio ho un Eschembach che è migliore ma l'ho pagato molto più caro. Comunque ho fatto dei confronti con vari binocoli e questo cinesone da 40 euro non sfigura mai molto. Non scommetterei neanche 1 euro però che uno eguale dia le stesse prestazioni. Ad esempio il 13 x 70 della stessa marca è inferiore, discreto sul terrestre completamente inadatto per il cielo notturno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 13:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda che mi sono posto al riguardo: a bassi livelli d'illuminazione l'occhio non distingue i colori, per cui anche un trattamento antiriflesso "colorato" non dovrebbe fare troppa differenza. Aggiungo poi che i bastoncelli (sensori della retina più sensibili ai bassi livelli di luminosità) dovrebbero già del loro essere poco sensibili alla parte rossa dello spettro (il motivo per cui si usano le luci rosse), quindi la differenza con un trattamento completo ("verde") non dovrebbe essere enorme. Diventerebbe avvertibile a parità di diametro, ma qui stiamo appunto parlando di diametri "maggiorati".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma non credere che si veda colorato. E' una leggera dominante fredda, ho provato poco fa a guardare il panorama da casa, ed essendo il cielo coperto non mi accorgo assolutamente di nulla. Ho un altro piccolo binocolo tascabile Steiner optik che ha un normale antiriflesso ma fornisce immagini di tonalità decisamente calde. Tutto qui, è praticamente come i vetri azzurrati che hanno adesso tutte le auto, se si guarda attraverso al finestrino parzialmente aperto allora si vede per confronto la differenza ma normalmente non ci si accorge della leggera dominante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Si, ma non credere che si veda colorato

Fabio, ci ho "guardato dentro" anch'io... il 7x50 destinato al nipotame è a "lenti rosse".
La dominante fredda, in luce diurna, dopo un po' non si avverte più, e ritengo ancor meno osservando il cielo stellato dato che i sensori della retina per il buio (i "bastoncelli") sono praticamente daltonici.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma state parlando dei trattamenti "a dominante rossa" o quelli "rubino" brillante?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei, spiega la differenza apparente che c'è tra la "dominante rossa" ed il "rubino brillante", così stasera ci guardo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Si, ma non credere che si veda colorato

Fabio, ci ho "guardato dentro" anch'io... il 7x50 destinato al nipotame è a "lenti rosse".
La dominante fredda, in luce diurna, dopo un po' non si avverte più, e ritengo ancor meno osservando il cielo stellato dato che i sensori della retina per il buio (i "bastoncelli") sono praticamente daltonici.



L'altra sera ho provato il Breaker 7X50 su Orione confrontandolo col Vixen 8X56.
Uno era sul cavalletto e l'altro a mano libera.
Il Breaker mi dava stelle puntiformi in buona parte del campo e non ho trovato significative differenze osservando Bellatrix ( da un punto di viste cromatico ).

Nella zona della Cintura invece devo dire che la distanza qualitativa tra i due strumenti era netta.
Sulla zona delle tre stelle principali la dominante fredda del B. era evidente. Il Vixen dal canto suo metteva più in risalto la diversa colorazione delle altre stelle rispetto ai Tre Re con qualche guadagno stellare direi io ( magnitudine? ) in più.
Osservazione un pochino più appagante.
Il Breaker pare che filtri in qualche maniera la luce, togliendo alla visione particolari. Insomma, una visione mozzata col B e quasi da mozzafiato con il V.

Forse un ingrandimento e 6mm di lente in più hanno fatto la differenza?

Terrei anche conto della mia poca esperienza acui va aggiunto l'inquinamento luminoso di Ostia e il poco tempo disponibile.
Ci ritornerò su con molto piacere :)

un salutone

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1 ingrandimento è il 14% in più e anche i 6mm non guastano dalla parte del Vixen, ma naturalmente un confronto si può fare, ma è come confrontare una 500 (di quelle anni '70) con una Alfaromeo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010