1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
in questi mesi stò ultimando la costruzione del mio piccolo osservatorio.
Per poter ultimare il progetto, avrei bisogno di conoscere, da chi l'ha già realizzata, le dimensioni e il materiale utilizzato della colonna
che dovrà sostenere il telescopio.

Meade LX200 da 10" con testa equatoriale Meade (Ultra Wedge per LX200 e RCX400 10", 12" e 14").

La colonna verra fissata alla pavimentazione con 4 tasselli chimici.


Allegati:
Meade_Ultra_wedge.jpg
Meade_Ultra_wedge.jpg [ 16.85 KiB | Osservato 3478 volte ]

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato un tubo del GAS da ø170mm incatramato, ho tolto la copertura di catrame con uno scalpello e ho pulito i residui con il solvente nitro.
Ho usato questo tubo perché è stato l'unico pezzo grosso che sono riuscito a trovare, senza dover comprare una barra da 6m.
Ti consiglio di andare a ravanare in qualche robivecchi o rottamazione.
Il mio amico tornitore invece ha usato un tubo di alluminio ø100mm esterno (ø95mm interno), ma è stato un caso perché ha avanzato un pezzo da una lavorazione di una barra da 6m per un cliente.

Vita dura per i costruttori di colonne, ho cercato invano per 6 mesi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
più è grosso e pesante meglio è, se usi un tubo metallico è molto utile riempirlo di sabbia(smorza egregiamente le vibrazioni) se ne hai possibilità meglio non fissare la colonna sul pavimento la cosa migliore sarebbe fissarla su una fondazione indipendente dall'osservatorio.
questo in linea teorica poi naturalmente bisogna fare i conti con ciò che si ha a disposizione.
buon lavoro :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo per forza fissarla con dei tasselli.

Mi servirebbe un disegno con le dimensioni delle piaste e l'altezza totale della colonna.....

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redbaron ha scritto:
Devo per forza fissarla con dei tasselli.

Mi servirebbe un disegno con le dimensioni delle piaste e l'altezza totale della colonna.....


l'altezza dipende dall'altezza delle pareti dell'osservatorio piuttosto che da altri impedimenti o dal fatto che tu preferisca usarla da seduto o in piedi, la dimensione e forma delle piastre dalla montatura che ci devi montare, in sostanza devi guardarci tù :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,

io ho usato una colonna di ferro da 170 mm di diametro e 4 mm di spessore,
la gettata è indipendente dal resto della platea e anche la colonna è stata riempita di cemento.
Il tutto è molto solido e non ci sono vibrazioni.

Per la misura devi vedere tu, quando osservi quanto è alto il telescopio?
Fai in modo che mantenga quell'altezza :wink:

Questo è un esempio di ciò che ho fatto io:
Allegato:
Commento file: un anno fa
Prima.jpg
Prima.jpg [ 123.99 KiB | Osservato 3444 volte ]

Allegato:
Commento file: oggi
Dopo.jpg
Dopo.jpg [ 84.08 KiB | Osservato 3444 volte ]


Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa grazie ad entrambi,
il problema delle pareti no c'è perche la si sposta tutta la casetta.

Speravo che qualcuno l'avesse gia realizzata per la configurazione che andrò ad utilizzare.

Meade LX200 da 10" con testa equatoriale Meade (Ultra Wedge per LX200 e RCX400 10", 12" e 14").

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redbaron ha scritto:
Speravo che qualcuno l'avesse gia realizzata per la configurazione che andrò ad utilizzare.

Guarda,
io soffro di mal di schiena e tutte le volte che devo puntare il C8 verso lo zenit con i cavalletti normali finisce che sono sempre inginocchiato per terra che bestemmio. Allora per la colonna ho deciso di fregarmene di tutti quelli più bassi di me (sono 1.89) e ho fatto così, ho preso il treppiede Vixen (all'epoca non avevo ancora la HEQ5) e l'ho alzato fino a che non mi sono trovato il portaoculari in una posizione comoda per una declinazione vicina o poco sotto l'equatore: praticamente il treppiede aveva le gambe estese tanto da flettere (sudori gelidi). Ho misurato e ho fatto la colonna con la flangia alta 130cm da terra.

Certo, quando ci ho messo il Vixen R150S il risultato è stato questo:
download/file.php?id=567&mode=view :oops:
e con il 200 (ormai venduto) era pure peggio:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... -le-prove/

Però adesso riesco a puntare con facilità da in piedi, la colonna è così stabile che quando punto allo zenit mi ci posso sorreggere e anche quando si osserva le persone ci si appoggiano per rimanere più stabili senza causare vibrazioni.

Quindi il mio consiglio è, prendi l'LX200, alzalo fino a che non ti trovi in una posizione comoda e prendi la misura ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Data la scelta della postazione fissa, potresti prendere in considerazione di sostituire la "Ultra Wedge" con qualcosa di più solido (rischia di essere l'anello debole di tutto l'insieme).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io sulla mia colonna ci ho montato un sacco di strumenti,tra i quali anche un meade 10" come il tuo,ti allego un paio di foto.Come ha suggerito doduz anche io ti direi di sostituire la wedge,io la mia la feci in ferro,era pesa di un colpo,ma funzionava bene,anche se capisco che la spesa non è stata indifferente,mi ricordo quanto costava,quindi per ora fatti l'osservatorio e divertiti,poi vedrai se ti da problemi magari puoi pensare alla sostituzione. Ciao e buon lavoro.


Allegati:
DSCF1172.jpg
DSCF1172.jpg [ 55.56 KiB | Osservato 3427 volte ]
DSCF0558.jpg
DSCF0558.jpg [ 212.74 KiB | Osservato 3427 volte ]
DSCF1173.jpg
DSCF1173.jpg [ 111.84 KiB | Osservato 3427 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010