1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la gomma è incollata?
Se così fosse l'operazione richiede un po' di attenzione quindi, forse, è meglio controllare prima.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo si che è motivo di sostituzione! :)

Guida alla collimazione del Lidlcolo:
http://gerlos.altervista.org/img/immagi ... llimazione

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, la gomma è incollata solo ai lati! Io dovrei dare un'aggiustatina al mio nikon 10x50 ma ho sempre rimandato perchè è tutta incollata e ho paura di rovinarlo. Nel 20x90 invece si solleva ed è molto agevole. Stasera vado al Lidl a controllare. :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Quello che ho preso ieri è ovviamente scollimato! Ma è normalissimo...

So che si può collimare, ho anche visto delle guide, però ho anche visto che per arrivare alle vitine si deve scollare la gomma protettiva e allora ciao ciao garanzia.
Cmq visto che:
dp159 ha scritto:
Un amico che lo ha preso con me, appena usciti ha spacchettato il bino e si è accorto che una delle lenti era scheggiata è rientrato e glielo hanno sostituioto immadiatamente, oltretutto nello scontrino c'è scritto che è possibile la sostituzione (o era il reso?? non ricordo) entro 30gg.

Rischierò.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Operazione LIDLocolo...eseguita!

Se sarà da collimare vedremo...

Credo che lo terrò in auto, per le osservazioni occasionali :wink:

OT ho preso anche le 4 spine telecomandate :mrgreen:

LIDL-mania???

Speriamo bene...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono passato a prenderlo. A prima occhiata mi sembra messo bene.
Come posso capire se e' scollimato?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preso anche io.
Ne ho aperto uno e aveva una lente rigata; il secondo apparentemente era integro; l'ho provato facendo l'indifferente, mettendo a fuoco i clienti e i cartelloni con i prezzi :mrgreen: Tutto sommato non mi è sembrato messo male, lo proverò sul cielo e se ne avrà bisogno lo collimerò, però sono sicuro che per 20 € farà il suo dovere e cioè: stare in macchina per le osservazioni naturalistiche e astronomiche fuori programma :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preso anch'io. Ne ho provati velocemente 2 direttamente in negozio, giusto uno sguardo, era ora di pranzo e c'era poca gente. 8)
Il primo mi è sembrato in ordine, il secondo era fortemente scollimato.
Prendo il primo, esco dal negozio lo provo e mi sembra ok. Ora ho provato su Giove ed è leggermente scollimato. Vabbè, pazienza, lo collimerò....

Cmq non è Bresser, anche se qualitativamente ed esteticamente mi sembra identico.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Guardato adesso il cielo notturno. La mia impressione è che l'unico binocolo veramente valido al Lidl sia stato il primo Meade. Il Bresser si poteva guardare. Questo fa quello che può; la scollimazione è il male minore, si sistema. Volevo cambiarlo, ma poi mi sono reso conto che sono tutti uguali. Occhio alla pupilla d'uscita, che deve essere tonda e senza riflessi intorno.
Per Fede: il visore l'ha preso un mio amico: rumorosissimo, ma buonino per gli scoiattoli o i gufi. Sul cielo mi ha detto che è pietoso.
Se non dovessi già spendere una fortuna in altre cose, in fiera ho visto un 10X50 russo che almeno di giorno mi sembra a posto e chiedono 50 euro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora lidl
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 3:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto la collimazione, e in tarda serata mi sono divertito un pò ad osservare.
Niente di eccezionale, da Roma e con Luna non si può fare molto ma c'era buona trasparenza.
Però ho voluto provarlo in modo un pochino più approfondito.
Premesso che ho osservato senza cavalletto, quindi a mano, ho passeggiato un pò per il cielo: Pleiadi, M42 e dintorni (giusto i dintorni perchè M42 quasi non si vedeva causa Luna, si percepiva), Melotte 20......insomma oggetti idonei ad un 10x50.
La qualità meccanica di certi particolari è al limite del giocattolo, i paraluce degli oculari sono scarsi anche se il meccanismo per estrarli, se perfezionato, non sarebbe male perchè consente più livelli di distaza dall'oculare.
Il trattamento antiriflesso non è impeccabile, anzi. Sulla Luna c'erano diversi riflessi (vabbè cadono anche binocoli più blasonati;..però....) e anche su Giove ce ne avevo qualcuno.
Però sul cielo la mia impressione è buona, me lo aspettavo un pò peggio e invece mi ha sorpreso. Il campo mi è sembrato corretto per circa il 60%, poi degrada progressivamente e ai bordi diventa inutilizzabile ma per essere più certo lo devo mettere su cavalletto. Portando la Luna ai bordi ho notato, oltre al fato che l'immagine si sfoca un pò, che c'è più distorsione in senso longitudinale (cioè al bordo alto e basso) che trasversale (bordi laterali). La Luna, al bordo, sembrava allungarsi un pochino.
L'aberrazione cromatica c'è ma è contenuta, l'ho provato di giorno su delle antenne in varie angolazioni e anche qui pensavo peggio, invece si è difeso.
La luminosità è discreta ma migliorabile.
Non saprei se è meglio o peggio dei Bresser o dei primi Meade, ho osservato nei Bresser-Lidl e questo nuovo binocolo, per quanto ricordo, non mi è sembrato inferiore. Forse un buon esemplare?
Spero di portarlo presto sotto un buon cielo buio e confrontarlo coi precedenti.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010