1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carissimi! ho un problema ... per natale ho l'occasione di cambiare il mio ccd starlight H9C ... ma tra uno sbig st4000 XCM usato e uno starlight sxvr-m25 nuovo non so cosa scegliere. i prezzi si equivalgono; conosco bene i vantaggi dello sbig dal punto di vista della gestione dell'immagine (otturatore meccanico, doppio sensore ...) ma dal punto di vista del sensore di ripresa?!?!? dal punto di vista delle immagini?!?!?! mi piacerebbe avere notizie sulla resa reale (sensibilità, rumore, fedeltà dei colori ....) senza affidarsi allo sterile confronto di grafici. chi può dirmi qualcosa?!?!?
grazie di cuore

PS.: come ottiche possiedo un riflettore da 8" e un rifrattore APO da 6"

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarada la M25 ti posso dire che e' un ottima camera , con un sensore generoso come dimensioni e una ottima risposta anche nella banda Halfa .
La resa dei colori e' ottimale e fondamentalmente facilmente realizzabile , basta solo adottare dei trucchetti nell'elaborazione come l'utlizzo del bias al posto del dark .
Addirittura il sensore sony e' talmente basso come rumore elettronico che i dark sono controproducenti .
Inoltre i prezzi sono notevolmente calati , ricordo che quando l'aquisto' il presidente della nostra associazione anni fa' costava un sacco , ora costa molto meno .
Consumi elettrici ridotti 750 ma e buona elettronica , il pc la vede sempre , unico neo il software fornito a corredo .(io uso astroart)
Io personalmente ti consiglio la M25 , non ti pentirai .

Fabrizio
Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabrizio, anche io pensavo grafici alla mano di orientarmi sulla sxvr-m25 ma ho un po' di scrupoli perchè lasciare l'otturatore meccanico che permette di programmare i dark senza otturare il telescopio o il doppio sensore che ti permette di guidare senza altri oggetti in parallelo ... non saprei sicuramente lo sbig ti permette di abbattere i pesi e i tempi di setup. purtroppo non esiste un confronto serio sulla resa dei due sensori ... sicuramente a parità di prezzo rinuncerei alla "comodità" se ci fosse un reale e sensibile vantaggio nella resa fotografica.
un abbraccio

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni conto che se la nuova serie in commercio con temperatura regolabile monta lo stesso sensore SONY della precedente versione i dark come ti ho detto ti puoi scordare di farli , io in verita' per maggiore sicurezza uno lo faccio lo stesso , ma come ho detto non e' strettamente necessario .
Per la Sbig , altrettanto ottima camera pero' tieni conto che i dark devi necessariamente farli , ok ti puoi fare delle librerie prima gia' preparate con temperature fisse impostate (noi in osservatorio facciamo cosi') pero' e' sempre lavoro in piu' .
Il fatto di avere l'otturatore elettromeccanico (sbig) io sono sempre dell'idea che " quello che non c''e non si rompe ......."
Per quanto riguarda il doppio sensore quello si' e' una comodita' . a patto di trovare una stella nel campo del sensorino (o ruotando la camera) , con un telescopio in parallelo la stella la trovi sempre , io uso da molti anni una ITE , equivale alla Mintron (videocamera) e la stella la trovo sempre .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010