Intanto diamo qualche dato preciso.
la focale del binocolo in questione 520mm; con un oculare da 25mm si arriva praticamente a 21x.
La pupilla d'uscita (4,8mm) è sicuramente sfruttabile sotto un cielo di campagna, senza bisogno di andare in cima ad un passo alpino.
Per quanto riguarda il campo apparente, non sarei così drastico; un pochino di tolleranza rispetto ai calcoli puramente teorici vale sicuramente la pena di darla e quindi penso che un oculare con 60° sia ancora lecito.
Ti faccio un esempio pratico: premesso che il binocolo può garantire al massimo una copertura di circa 2,5°reali, i miei apm 20mm 70° mi danno 26x; dunque il loro c.a. eccede rispetto ai 65° max. realmente sfruttabili (65/26= 2,5). Però in pratica, nell'uso (anche diurno) la cosa non mi da alcun fastidio.
Ragionando in eccesso, sarebbe sciocco pagare salato un oculare in grado di darmi 80° ben corretti, se poi nella realtà ne posso sfruttare solo 65, ma finché la differenza è piccola il gioco vale ancora la candela.
Deneb sicuramente dirà che ci stiamo perdendo in discorsi da telescopisti, però giusto per avere un'idea, qualche semplice conticino matematico ci può stare ed è anche divertente....
