1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo stavamo scrivendo nello stesso tempo della tua risposta.
Peccato per i problemi perchè le pose sembravano buone.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un PIRLA!!!
Durante le ultime prove avevo notato una elongazione delle stelle che avevo attribuito alla guida al limite a causa dell'elevato peso sulla EQ6, ieri sera mi sono accorto che l'elongazione dipende da un forte astigmatismo del tele. Dopo il laser ho collimato di fino su una stella, l'astigmatismo è evidente con tutti gli oculari che ho.
Focheggiando con la massima cura con il Liveview della Canon non riesco ad ottenere stelle rotonde, allego due crop di immagini stellari con variazione minima del fuoco.
Ho inviato una mail a Geoptik, vediamo cosa dice visto che lo strumento è ancora in garanzia...


Allegati:
Astigmatismo01.jpg
Astigmatismo01.jpg [ 86.32 KiB | Osservato 520 volte ]
Astigmatismo02.jpg
Astigmatismo02.jpg [ 81.16 KiB | Osservato 520 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, mister Geoptik ha accettato di controllare e sistemare il rosso, scrivo questo perchè gioni fa, prima di accorgermi dell'astigmatismo e credendo che l'elongazione stellare dipendesse dalla guida al limite, l'avevo messo in vendita.
Non è mia abitudine vendere strumenti non a posto, per questo ho sospeso la vendita.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà anche astigmatismo, ma dalle foto c'è qualcosa di strano perchè le stelle sono romboidali in entrambe le foto, ma soprattutto nella prima, come ci fosse qualcosa che vignetta, e non ellittiche. E' una cosa strana. Le stelle si vedono romboidali anche in visuale?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina sono stato alla Geoptik a ritirare il 250, mi è stato sostituito il secondario, intervento eseguito in garanzia nonostante il fatto che l'ho preso usato e che sopratutto avevo provato io stesso a sistemarlo smontandolo praticamente tutto, aspetto meteo clemente per cominciare a fare astrofoto sul serio, basta test ed esperimenti, spero solo che la riparazione abbia risolto il problema :roll:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sarà anche astigmatismo, ma dalle foto c'è qualcosa di strano perchè le stelle sono romboidali in entrambe le foto, ma soprattutto nella prima, come ci fosse qualcosa che vignetta, e non ellittiche. E' una cosa strana. Le stelle si vedono romboidali anche in visuale?

Mi era sfuggito il tuo messaggio.
Si, le stelle apparivano così anche in visuale.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 20:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo, attendo un tuo responso avendo lo stesso problema pur avendo sostituito il secondario. Prima o poi sostituirò il portasecondario con il sistema a graffette anzichè l'incollaggio... è da tanto da devo farlo, ma poi ho sermpre rimandato...

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
Milo, attendo un tuo responso avendo lo stesso problema pur avendo sostituito il secondario. Prima o poi sostituirò il portasecondario con il sistema a graffette anzichè l'incollaggio... è da tanto da devo farlo, ma poi ho sermpre rimandato...

Ciao!

Mauro

Ieri sera ho provato, tra una nuvola e l'altra, sia in visuale che facendo qualche scatto.
In visuale noto ancora astigmatismo, anche se in misura decisamente inferiore, a fuoco le stelle non mostrano più ovalizzazioni come prima, ovviamente in intra ed extrafocale il difetto salta fuori.

Anche in fotografia riesco ad ottenere stelle tonde fino al bordo con il MPCC Baader, a patto di mettere perfettamente a fuoco, altrimenti invece di stelle tonde ma sfuocate ottengo le solite palle da football americano.
Farò l'ultima prova appena il meteo consentirà, se non sarò soddisfatto lo butto nel cassonetto....
Pensa che Geopik se l'è tenuto 2 mesi per sostituire il secondario e per non rimanere senza strumento fotografico ho preso uno SW 200 Black Diamond, sarà pure uno strumento economico ma dallo star test e le prove fotografiche si è rivelato ottimo. :shock:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Della serie adesso mi inc....
L'intervento di sostituzione del secondario ha leggermente migliorato l'astigmatismo ma non abbastanza, almeno per me, quindi ho lanciato la sfida al rosso tubone, DEVI FUNZIONARE COME DICO IO...

Ho smontato il portasecondario e scollato il secondario e credo di aver capito la causa del problema.
Il supporto del secondario NON è perfettamente piano, è convesso, conseguentemente il forte biadesivo usato, complice l'applicazione con un peso di svariati Kg per 24 ore (questo è il metodo usato...) inevitabilmente crea deformazione allo specchio. Prova ne sia che quando ho fatto leva per scollarlo ho sentito un netto "tac", come se si fossero mollate le tensioni.

Ora l'ho incollato con un po di silicone lasciando lo specchio orizzontale e senza pesi sopra, spero che così facendo non si ricreino le dannose tensioni.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti può interessare Romano Zen una volta mi ha detto che lui i secondari li incolla con 4 gocce di silicone facendo sì che rimanga circa 1 mm di silicone tra lo specchio e il supporto. Così si evitano tensioni ed è anche più facile rimuovere con un taglierino il secondario. Credo che metta un piccolo spessore tra il secondario e il supporto che poi rimuove ad incollaggio ultimato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010