1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Cosciente del pessimo seeing causa luna piena, ho provato lo stesso a puntare qualcosa: ho girovagato a lungo nella lira e ho qualche domandina.

La epsilon l'ho vista chiaramente come una doppia, sia col bincolo che col tele a 36 e 90x. Ma su un atlante mi dice che è una doppia doppia... si vede?
Anche la beta e la delta mi si dice che sono doppie, ma non ci ho perso tempo. Se mi dite che ne vale la pena lo faccio domani :)
Invece ho preso l'ennesima delusione con M57: speravo di avere la mia "prima" con questa nebulosa, ma non sono riuscito a trovarla. Il mio quesito è di carattere generale: come trovare un oggetto di magnitudo così alta?
Io parto col 25mm ma ovviamente così non vedo neanche l'ombra. Se metto su il 10mm dovrei vedere giusto un barlume appena visibile, ma in ogni caso è molto ardua. Dovrei affidarmi alle coordinate? Non penso... come faccio?
Per la cronaca il "lato" del quadrilatero della lira che contiene M57 lo trovo con estrema facilità, mi piazzo li in mezzo, ma poi non riesco a vedere nulla anche perchè non so neanche cosa dovrei vedere vista la poca (nulla) esperienza.

Help :?

Unica nota positiva della serata: ho testato il motore AR e sembra funzionare alla grande. Dopo aver allineato la montatura ho puntato la epsilon-lira e non usciva dal campo dell'oculare per taaaaanto tempo. In più ho usato un trasformatore 220->6V così non ho neanche bisogno del pacco batterie :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Epsilon Lirae è una doppia-doppia, io gia la sdoppio in "4" a 75X.

M57 è un'oggetto molto facile da trovare, anche perchè, non so te, ma io la costellazione della Lira la vedo tutta nel cercatore, non so nel tuo. Anche se non si vedesse, vai con lo star-hopping:punti prima Vega, poi ti sposti mano a mano da una stella all'altra fino ad arrivare ad una stella dei vertici del lato del quadrilatero più distante da Vega e al centro la si dovrebbe vedere senza troppi problemi. Se propio non ci riesce, aspetta fino al novilunio, sarà tutto più semplice.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Si, Epsilon Lirae è una doppia-doppia, io gia la sdoppio in "4" a 75X.

M57 è un'oggetto molto facile da trovare, anche perchè, non so te, ma io la costellazione della Lira la vedo tutta nel cercatore, non so nel tuo. Anche se non si vedesse, vai con lo star-hopping:punti prima Vega, poi ti sposti mano a mano da una stella all'altra fino ad arrivare ad una stella dei vertici del lato del quadrilatero più distante da Vega e al centro la si dovrebbe vedere senza troppi problemi. Se propio non ci riesce, aspetta fino al novilunio, sarà tutto più semplice.


Ma dici che si vede già nel cercatore? O se nell'oculare a che ingrandimento?

Io la epsilon la vedo come una doppia semplice anche a 90x... può dipendere dall'oculare scadente?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel cercatore non saprei (M57), uio la osservo sempre con il 21mm che mi fa 75X, e con il 10 che mi fa 150X non la osservo mai, l'immagine si scurisce troppo. Il tuo 25mm ti fa circa 40X, non so se è troppo piccola o va bene lo stesso, ma dovresti essere sicuramente in grado di vederla anche col 25mm.

Per Epsilon Lirae, essendo una doppia, conta molto sia il seeing che la collimazione dello strumento. Prova a puntare la classica Albireo nel cigno, altrimenti Almach in Andromeda, sono più belle e più facili da sdoppiare. Se vuoi fare una sfida, prova a sdoppiare Rigel, in Orione, non dovrebbe essere impossibile dato che ce la fa gia il mio 5" a 75X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Pensa che io per tre sere ho cercato col settantino m76 :lol:
Lo so è da pazzi però mi serve per allenare l'occhio a questi oggetti piccolissimi.
Adesso con l'occhio destro riesco a vedere attraverso i muri ma M76 non l'ho ancora vista.
Ma come si dice dalle mie parti Boia chi molla

Sono sicuro che se continuo di questo passo quando avrò un tele più grosso ci vedrò anche gli alieni sulle altre galassie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Cosciente del pessimo seeing causa luna piena

WHAT? La Luna piena causa il pessimo seeing? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
filippom ha scritto:
Cosciente del pessimo seeing causa luna piena

WHAT? La Luna piena causa il pessimo seeing? :shock:


Si... Diciamo che è fonte di "inquinamento luminoso" :)
disturba molto soprattutto per fare deep!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non pensavo che M57 fosse così facilmente visibile, col mio 150/750 riuscirei a vederla bene?? o magari a farci qualche foto??
la prox settimana con un pò di buio in più ci provo!!
Ciao a tutti e grazie a Filippo, le domande come queste fanno venire nuove idee per l'osservazione, soprattutto ad astrofili un pò pigri come me.
Cieli sereni a tutti

Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mars4ever ha scritto:
filippom ha scritto:
Cosciente del pessimo seeing causa luna piena

WHAT? La Luna piena causa il pessimo seeing? :shock:


E' come avere un faro acceso sulla testa :P
La parte di cielo che contiene la luna è quasi del tutto "invisibile" per noi, ho tentato di vedere qualcosa dall'altra parte ma ci sono molte più difficoltà che senza luna :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Dimenticavo: ho letto che anche la polare è una doppia, e a 90x credo di aver visto la compagna di mag 10. Una piccola emozione anche quella :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010