GHISO983 ha scritto:
Quello è rumore elettronico.... (Bias)
mai visto così evidente.
è effettivamente strano, in quanto 1600 iso non li consiglierei, proprio perchè il rumore elettronico è molto troppo evidente.
Voglio ricordare che il rumore termico della fotocamera è indipendente dagli iso....
Mentre il rumore elettronico no.
Quindi fare 10 minuti di posa a 800 iso o 1600, è equivalente (quanto a rumore termico), bisogna vedere se il rumore bias il rumore di lettura, conta di più a 800 iso o 1600......
a 1600 nella 350d è a mio avviso troppo elevato.
spiegazione più matematica:
il rumore si divide in 3 tipi rumore di poco segnale (Rs), rumore termico (Rt), rumore elettronico o bias (Re).
il nostro segnale è dato da il segnale più o meno il suo errore (che corrisponde al rumore di poche pose Rs)
una foto è quindi data da:
Seg(t)+Rs(t)+Rt(T,t)+Re(iso)
il segnale è funzione del tempo, così come il suo errore (o rumore di poco segnale Rs) il runmore termico, è funzione di Tempo e Temperatura, mentre il rumore elettronico (Bias) è funzione degli iso.
Se il rumore termico è lineare si ha che:
2*(seg+Rs+Rt) (800 iso)=(seg+rs+Rt) 1600 iso
l'unica cosa che cambia è il rumore elettronico.
Se 2*Re(800 iso) < di Re(1600 iso)
allora è conveniete usare 800 iso indipendentemente dal filtro che anteponi.
Se però ci si trova in una zona in cui il rumore termico non è più lineare allora si ha che non è più vero ed alcune volte (per elevati tempi di esposizione) che è conveniente usare la modalità con rumore eettronico minore, ma è conveniente usare gli iso maggiori.
ma comunque, se andiamo a tempi in cui il rumore termico non è più lineare, andiamo a peggiorare il rapporto segnale su rumore, e non so quanto in realtà possa convenire!
se per scattare una foto devo fare anche i calcoli..stò fresco!!! ehheheheh
dai riprova l'elaborazione su iris..magari hai saltato qualcosa