1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I panoptic sono famosi per avere un campo distorto.
D'altra parte non credo che sia un difetto particolarmente fastidioso quando si osserva con un binocolone, visto che di solito il target non è la luna o i pianeti ma gli ammassi stellari.
In questo caso la distorsione del campo non si dovrebbe avvertire più di tanto, almeno noi non ce n'eravamo accorti finché non abbiamo puntato la luna.
Un conto è vedere la luna "a pera" (sempre che non sia centrata nel campo, perché in questo caso è perfettamente rotonda :wink: ), un conto è osservare un tappeto di stelle in cui non puoi renderti conto più di tanto della distorsione dell'immagine.

Sottolineo il fatto che non si tratta di curvatura di campo, in cui ad esempio mettendo a fuoco le stelle al centro del campo quelle al bordo risultano sfuocate.
Qui la luna resta sempre bene a fuoco sia al centro che ai bordi. Il difetto sta nella sua ovalizzazione.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
stevedet ha scritto:
preferisco stare intorno ai 25x per le mie osservazioni del cielo profondo con questo binocolo

come mai? io con il mio 25X100 noto sempre piu' spesso che, specialmente nella visione di galassie, se potessi spingere di piu' i particolari verrebbero fuori e lo strumento li sopporterebbe alla grande, penso che sul cielo profondo spingersi anche fino a 35-50X su certi soggetti aiuterebbe non poco.
Per questo, a gennaio, entrero' pure io nel club dei nexus! :wink:

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preferisco ingrandimenti intorno a 25x nelle mie passeggiate per il cielo, perché amo le pupille d'uscita generose, non solo per comodità visiva, ma anche per godere della massima luminosità offerta dal binocolo.

Più la pupilla d'uscita si avvicina al diametro della pupilla del nostro occhio, dilatata dal buio, e più l'immagine risulterà luminosa, perché la luce raccolta verrà "spalmata" su una superficie maggiore di cellule nervose visive.
Ovviamente non bisogna debordare, altrimenti una parte della luce raccolta va persa, ma se si rimane intorno ai 4-5mm, si ha un valore generalmente ottimale anche sotto cieli non proprio neri.

Poi, può essere che una volta individuato un oggetto si riesca a cogliere qualcosa di più ingrandendo maggiormente, ma è ovvio che il maggiore ingrandimento verrà penalizzato da una diminuzione della luminosità dell'immagine finale. Si tratta di trovare il compromesso più gradito.

A me generalmente, nel profondo cielo garba così, ma è un gusto personale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fonta16 ha scritto:
come mai? io con il mio 25X100 noto sempre piu' spesso che, specialmente nella visione di galassie, se potessi spingere di piu' i particolari verrebbero fuori e lo strumento li sopporterebbe alla grande, penso che sul cielo profondo spingersi anche fino a 35-50X su certi soggetti aiuterebbe non poco.
Per questo, a gennaio, entrero' pure io nel club dei nexus! :wink:


è una tentazione irresistibile che ben si comprende ma, credimi, non è tutto oro quello che luce: solo su pochi oggetti potrai godere di visioni binoculari a ingrandimenti "elevati". Steve avrà pure il gusto personale di steve, peraltro da me pienamente condiviso dato che i miei oculari preferiti sono i 26x, non è un caso che bino da 150 mm eccellenti non siano andati oltre i 50x; sul mio 100 mm oltre ai 26x ho i 37x e i 50x (scarsini...... :roll: ): ebbene, non sto cercando dei 70x ma dei 20x che abbiano 60-70° di ca............ :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Su questo sono pienamente d'accordo! anche a me piace "passeggiare" a 25X con il binocolo, valore ideale come pupilla d'uscita...dico solo che avolte la "pigrizia" di cambiare oculare fa perdere sfumature che questo binocolo puo' dare.
Ricordo a ottobre l'osservazione della sculptor galaxy, stupenda a 25x ma se potevo spingere un pochettino di piu'...(parlo comunque sempre di 50X massimo)...
Stessa cosa per M81-82, coppia binoculare per eccellenza, una cosa favolosa e da provare per chiunque possiede un binocolone, le due galassie a 25X sono un quadretto unico, gia' dettagliate, si notano i bracci in una e la leggera screziatura centrale nell'altra, se pero' si potesse arrivare a 50x...
Con questo voglio dire che i poteri piu' alti possono essere usati per indagare meglio su quello che si osserva, per poi tornare ai soliti 25-30X da passeggiata.
La mia scelta per il nexus e' anche dettata dalla comodita' di osservazione a 45°, molto piu' riposante, anche se, usandolo solo di notte, preferirei un 90°, il ba6 nuovo pero' non mi convince piu' di tanto, visto ad erba e sembra molto piu' "giocattolino" del nexus, magari non e' vero ma mi ha dato questa impressione, poi, forse, anche come ottica e' inferiore.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fonta16, Elio, su particolari oggetti luminosi vale sicuramente la pena di provare qualche ingrandimento in più, non fraintendiamoci.
Penso ad esempio a quel gioiello di m42, con in mezzo il suo trapezio.
Da solo può valere l'acquisto dei due WO da 16mm e 82°.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto diamo qualche dato preciso.
la focale del binocolo in questione 520mm; con un oculare da 25mm si arriva praticamente a 21x.
La pupilla d'uscita (4,8mm) è sicuramente sfruttabile sotto un cielo di campagna, senza bisogno di andare in cima ad un passo alpino.

Per quanto riguarda il campo apparente, non sarei così drastico; un pochino di tolleranza rispetto ai calcoli puramente teorici vale sicuramente la pena di darla e quindi penso che un oculare con 60° sia ancora lecito.

Ti faccio un esempio pratico: premesso che il binocolo può garantire al massimo una copertura di circa 2,5°reali, i miei apm 20mm 70° mi danno 26x; dunque il loro c.a. eccede rispetto ai 65° max. realmente sfruttabili (65/26= 2,5). Però in pratica, nell'uso (anche diurno) la cosa non mi da alcun fastidio.

Ragionando in eccesso, sarebbe sciocco pagare salato un oculare in grado di darmi 80° ben corretti, se poi nella realtà ne posso sfruttare solo 65, ma finché la differenza è piccola il gioco vale ancora la candela.

Deneb sicuramente dirà che ci stiamo perdendo in discorsi da telescopisti, però giusto per avere un'idea, qualche semplice conticino matematico ci può stare ed è anche divertente.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 10:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera dovrei riuscire a provare dei flat field 27mm. E' chiaro che vignetteranno un pochino, però un po' meno dei panoptic 24mm, giusto? Se ho sbagliato non ho capito na mazza! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010