1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo puro.
Ammazza!!!!!!!!!!!!!!..io sto' preparanndo la mia strmentazione per il deep, speriamo di fare 1/4 di quello che fai tu. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ..

Una profondita', e tridimensionalita', spaventosa.
Non oso immaginare con il mio Mewlon, se tutto va come deve, cosa tirero' fuori.
Ovviamente dopo anni, anni, anni, di esperenza, ovvio. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Favolosa.
Intanto ho gia acquistato la canon Eos 350D gia' modificata, speriamo bene..ora mi serve un filtrazzo HALFA da 2",
Il tele guida gia' c'e', me manca solo i lGeminy che mi arrivera' per Natale.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Speriamo bene!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Complimentoni Astrobond, questa M42 è fantastica!!!!! Bravissimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco66star ha scritto:
Complimentoni Astrobond, questa M42 è fantastica!!!!! Bravissimo!


?? hai forse svelato l'identità segreta di astrobond? e ora non può più fare l'agente segreto :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Chiedo scusa, ho fatto confusione con i tread, vengo poco spesso su questo forum acc.
Ne approfitto per farti i complimenti per questa ripresa incredibile; è bellissima!!! Bravo Andrea!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 14:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i calorosi commenti :oops:
La zona bassa ha un po sofferto la presenza
di scie da satellite, ve n'erano 19 piu 2
sopra NGC 1977, tutte parallele, sembra siano
dei stelliti geosincroni, le ho rimosse piu che potevo
poi m'è venuta una paralisi alla mano.. :mrgreen:
ciao e grazie ancora!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, ma non saprei scegliere se è meglio questa o la tua precedente ripresa dello stesso soggetto. A un certo livello è difficile migliorarsi...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea so che sei pigro ed è per questo che mi offro per veniti a togliere quel filo da pesca 0.50mm che " per sbaglio" ti si è appiccicato davanti all'FSQ.
Ciao Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
COmplimenti Andrea, bellissima immagine, dettagli stupefacenti, la DSLR raffreddata va che è una meraviglia.

..... quanto vorrei emularti ... ma apsetta che la luna se ne vada e ..... spriamo se ne vada anche la nebbia e l'umidità. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow complimenti!!

vado OT un attimo: come hai fatto a raffreddarla...o da chi l'hai mandata? PAre meglio di una foto fatta col CCD!!!

Ma sopratutto, che filtri hai usato sulla fotocamera?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Andrea,

ti seguo ancora tifoso come , del resto , da quando ho visto i tuoi primi lavori .
I tuoi progressi sono entusiasmanti. Li arricchisce ancora di più la tua
capacità di personalizzare la tua strumentazione .

Grazie, e speriamo di vedere presto e sempre più frequenti
le emozionanti immagini che ogni volta ci regali .

Ps.: sei la testimonianza vivente di quanto dicevo in merito alle reflex digitali 3 o 4 o ....non ricordo quanti
anni sono passati ormai ,, insomma ai tempi in cui io e johannes schedler usavamo la D60.....
troppo !:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010