1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Ghiso per la pazienza!
Spero che serva alla comunità, perchè io mi sono fermato al "volume della sfera",
che per me era uno sforzo incredibile :D
Nel colore non avevo mai visto quel rumore.
Conviene che rifaccia da capo. Ho fatto i passaggi in iris a memoria, sicurmente c'è stata un'omissione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per il rumore, veramente invadente!

Speriamo si possa limitare in qualche modo, non capisco come possa essercene così tanto!

Seguirò gli sviluppi con molto interesse Jasha, perchè sarei interessato anche io al filtro H Alpha per i prossimi mesi...


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eheheh ok Dan, mi fa piacere! Non mi sento più solo come nel 2004
(non ero a conoscenza nemmeno di questo forum).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jasha, c'e' assolutamente qualche cosa che non va.
1) 1 dark è sempre davvero troppo poco. In questa stagione puoi preparare degli ottimi dark tenedo la macchina in frigo e passando i vari cavi attraverso la gomma della guarnizione laterale.
2) con la dsrl SEMPRE fare la sottrazione del dark adattiva, quindi ti servono anche i bias che è sempre bene siano ottenuti alla medesima temperatura dei dark. Guarda questo è un punto cruciale.
3) le striature verticali sono date dal pattern noise. Nella 350 succede una cosa strana: a temeprature basse il pattern noise può diventare più evidente ma, e questo è il vero problema, pare che le bande si spostino irriproducibilmente dopo ogni ciclo di accensione e spegnimento. Essendo così le cose è impossibile correggerle correttamente anche con i dark migliori. Ero talmente esasperato dal banding della 350 che ho fatto un mutuo ed ho preso la STL.
4) tuttavia, anche ammettendo che la tua macchina soffrisse di banding, il rumore della immagine è ancora inspiegabile.

Infine ricordo che siccome la regolazione dell'iso corrisponde ad una amplificazione del segnale pima della conversione in ADU il dark è influenzato dalla scelta di iso. Tuttavia, siccome aumenta anche il guadagno ai fini pratici la scelta dell'iso non influisce molto sul rapporto segnale rumore finale. Tuttavia è importante ricordare che aumentando l'iso diminuisce il range dinamico della camera appena si supera il guadagno di 1 ADU per fotoelettrone. Quindi, al di sopra di questo punto NON si guadagna in segnale ma si riduce il range dinamico (le stelle saturano prima). Per la 350D questo punto è raggiunto a circa iso 800.

Iso 1600 DEVE ESSERE EVITATO COME LA PESTE in quanto è esattamente lo stesso segnale dell'iso 800 che è moltiplicato per 2 prima di essere inviato al mondo esterno. Se uno guarda gli istogrammi del bias a 800 iso e a 1600 se ne rende conto immediatamente.

Tutti questi fattori sono spiegati bene nel sito di C. Buill (lo stesso di Iris).

Saluti a tutti, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie gimmi, davvero incoraggiante sei :wink:

Devo aver fatto un errore in iris, preso dall'eccitazione per la novità.
Va bene che è la prima volta che mi spingo a 10 minuti di posa, ero sempre arrivato ad 8,
ma le bande verticali non le avevo mai notate. In effetti non si vedono nel singolo cr2.
Sicuramente c'è un errore di preprocessing. Mi rilasso e rifaccio.
Poi vi mostro anche il singolo raw, che qualcuno sarà curioso di vedere com'è un cr2 a colori col filtro.
Come lo ero io.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi consigliate di fotografare a 800ISO anche con il Filtro H Alpha inserito?

Penso anche io che sia un errore di preprocessing, tutto quel rumore!! Forza Riccardo, aspetto una bella foto, così sarò rovinato e mi toccherà comprare il 6nm anche a me :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma i bias dipendono dalla temperatura?
sul serio? :oops: :oops:
E poi alla fine quello che ho detto io allora è una vaccata? :oops: :oops:
non riesco a capire il tuo discorso sull'iso....
io lo so così, l'iso = gain ed il gain è un fattore di moltiplicazione del segnale uscente direttamente dai pixel ccd....
in pratica si prende il segnale dal ccd, lo si moltiplica di un certo valore (gain o iso) di consewguenza viene moltiplicato segnale e noise di un fattore di moltiplicazione, e viene aggiunto un ulteriore rumore dovuto alla stadio di amplificazione e di conversione del segnale in digitale....
Dov'è che sbaglio?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
ma i bias dipendono dalla temperatura?
sul serio? :oops: :oops:

Un pochino si, almeno sulla mia. nel dubbio...

non riesco a capire il tuo discorso sull'iso....
io lo so così, l'iso = gain ed il gain è un fattore di moltiplicazione del segnale uscente direttamente dai pixel ccd.... in pratica si prende il segnale dal ccd, lo si moltiplica di un certo valore (gain o iso) di consewguenza viene moltiplicato segnale e noise di un fattore di moltiplicazione, e viene aggiunto un ulteriore rumore dovuto alla stadio di amplificazione e di conversione del segnale in digitale....


Tutto vero: il termico origina nel sensore. Se amplifichi il segnale del sensore amplifichi anche il termico. il rumore di readout non dipende dal gain, a patto che il gain sia applicato prima del readout. Nel caso delliso 1600 viene raddoppiato.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Quello è rumore elettronico.... (Bias)
mai visto così evidente.
è effettivamente strano, in quanto 1600 iso non li consiglierei, proprio perchè il rumore elettronico è molto troppo evidente.
Voglio ricordare che il rumore termico della fotocamera è indipendente dagli iso....
Mentre il rumore elettronico no.
Quindi fare 10 minuti di posa a 800 iso o 1600, è equivalente (quanto a rumore termico), bisogna vedere se il rumore bias il rumore di lettura, conta di più a 800 iso o 1600......
a 1600 nella 350d è a mio avviso troppo elevato.

spiegazione più matematica:

il rumore si divide in 3 tipi rumore di poco segnale (Rs), rumore termico (Rt), rumore elettronico o bias (Re).

il nostro segnale è dato da il segnale più o meno il suo errore (che corrisponde al rumore di poche pose Rs)

una foto è quindi data da:

Seg(t)+Rs(t)+Rt(T,t)+Re(iso)

il segnale è funzione del tempo, così come il suo errore (o rumore di poco segnale Rs) il runmore termico, è funzione di Tempo e Temperatura, mentre il rumore elettronico (Bias) è funzione degli iso.
Se il rumore termico è lineare si ha che:

2*(seg+Rs+Rt) (800 iso)=(seg+rs+Rt) 1600 iso

l'unica cosa che cambia è il rumore elettronico.
Se 2*Re(800 iso) < di Re(1600 iso)

allora è conveniete usare 800 iso indipendentemente dal filtro che anteponi.

Se però ci si trova in una zona in cui il rumore termico non è più lineare allora si ha che non è più vero ed alcune volte (per elevati tempi di esposizione) che è conveniente usare la modalità con rumore eettronico minore, ma è conveniente usare gli iso maggiori.
ma comunque, se andiamo a tempi in cui il rumore termico non è più lineare, andiamo a peggiorare il rapporto segnale su rumore, e non so quanto in realtà possa convenire!


se per scattare una foto devo fare anche i calcoli..stò fresco!!! ehheheheh

dai riprova l'elaborazione su iris..magari hai saltato qualcosa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jasha
non mi permetto di irrompere tra i consigli e le considerazioni dei più esperi, ma ho provato a giocare con cs3 e, applicando 2 volte il filtro vertical banding ho ottenuto questo:

Allegato:
cinturahalphafinale1-PSweb.jpg
cinturahalphafinale1-PSweb.jpg [ 294.63 KiB | Osservato 271 volte ]


Buon lavoro

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010