photallica ha scritto:
L'estrazione pupillare com'è?
I numeri li troveresti su Internet. Penso che ti sia molto più utile un "è talmente comodo che non ti sembra di guardare in un 2mm"

Posso dirti che ne ho provati molti di oculari a corta focale e nessuno aveva la comodità, il campo ampio e la quasi totale assenza di aberrazioni. La comodità dell'EP l'ho notata quando mi sono accorto che, anche con un freddo vertiginoso, la lente frontale non si appannava... perché potevo allontanarmi! (cosa che mi succede puntualmente con gli Orto

)
stevedet ha scritto:
Caspita, il 2-4 mi pare davvero molto tirato sul pupetto. L'ingrandimento minimo sarebbe 100x...
Visto il prezzo (dell'oculare), mi parrebbe molto più sfruttabile il 3-6.
Ho citato il 2-4 perché è quello che ho io ma il 3-6 è qualitativamente del tutto equivalente, per quello che ho visto. Sono ambedue oculari fantastici, anche e soprattutto come meccanica dello zoom (il che non è banale, eh).
Con 400mm di focale hai da 100 a 200 col 2-4, con il 3-6 avresti da poco meno di 70x a poco più di 130x. Io ora non mi permetterò di dire che sul mio 80mm uso sulle doppie, pianeti e luna tiro fino a 280x con divertimento e soddisfazione (:mrgreen:) però imho vale la pena di provare. Su questi strumenti (ovviamente mi riferisco alla classe di rifrattori a corta focale ED come il mio e il tuo, fermo restando che ci saranno delle differenze), per la mia esperienza, vale la pena arrivare a 3 volte il diametro come ingrandimenti, con tutte le osservazioni del caso che penso Roberto sappia fare più che bene

Dipende ovviamente da quali altri oculari ha, che tipo di osservazioni vuole fare e dalla resa dello strumento.
Le uniche osservazioni che posso fare sono:
1) Assicurati che ad alti ingrandimenti lo strumento contenga il cromatismo. Essendo progettato a corta focale potrebbe non rendere altrettanto bene in hi-res. A me compare un leggerissimo residuo cromatico rosso (tra l'altro zonale, quindi dipende dalle flessioni del maledetto fuocheggiatore, probabilmente) a 280x. Ok, non è fastidioso, ma c'è. Qualche volta mi ha creato difficoltà nell'individuare il colore di coppie non molto luminose.
2) Per quanto riguarda il discorso fatto prima, ho solo paura che, rispetto all'80ino, il 66 potrebbe offrirti immagini troppo buie a 100x e di conseguenza oltre i 100x. Però ritengo che questo tu debba provarlo sul campo. In ogni caso credo che tra il 3-6 e il 2-4 siano altrettanto valide come scelta.