1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Riguardo all'oculare, posso suggerirti un Nagler Zoom? Io ho preso il 2-4


Mi attira molto un oculare così. L'estrazione pupillare com'è?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, il 2-4 mi pare davvero molto tirato sul pupetto. L'ingrandimento minimo sarebbe 100x...
Visto il prezzo (dell'oculare), mi parrebbe molto più sfruttabile il 3-6.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
photallica ha scritto:
L'estrazione pupillare com'è?


I numeri li troveresti su Internet. Penso che ti sia molto più utile un "è talmente comodo che non ti sembra di guardare in un 2mm" :mrgreen:
Posso dirti che ne ho provati molti di oculari a corta focale e nessuno aveva la comodità, il campo ampio e la quasi totale assenza di aberrazioni. La comodità dell'EP l'ho notata quando mi sono accorto che, anche con un freddo vertiginoso, la lente frontale non si appannava... perché potevo allontanarmi! (cosa che mi succede puntualmente con gli Orto :evil:)

stevedet ha scritto:
Caspita, il 2-4 mi pare davvero molto tirato sul pupetto. L'ingrandimento minimo sarebbe 100x...
Visto il prezzo (dell'oculare), mi parrebbe molto più sfruttabile il 3-6.


Ho citato il 2-4 perché è quello che ho io ma il 3-6 è qualitativamente del tutto equivalente, per quello che ho visto. Sono ambedue oculari fantastici, anche e soprattutto come meccanica dello zoom (il che non è banale, eh).

Con 400mm di focale hai da 100 a 200 col 2-4, con il 3-6 avresti da poco meno di 70x a poco più di 130x. Io ora non mi permetterò di dire che sul mio 80mm uso sulle doppie, pianeti e luna tiro fino a 280x con divertimento e soddisfazione (:mrgreen:) però imho vale la pena di provare. Su questi strumenti (ovviamente mi riferisco alla classe di rifrattori a corta focale ED come il mio e il tuo, fermo restando che ci saranno delle differenze), per la mia esperienza, vale la pena arrivare a 3 volte il diametro come ingrandimenti, con tutte le osservazioni del caso che penso Roberto sappia fare più che bene :) Dipende ovviamente da quali altri oculari ha, che tipo di osservazioni vuole fare e dalla resa dello strumento.

Le uniche osservazioni che posso fare sono:
1) Assicurati che ad alti ingrandimenti lo strumento contenga il cromatismo. Essendo progettato a corta focale potrebbe non rendere altrettanto bene in hi-res. A me compare un leggerissimo residuo cromatico rosso (tra l'altro zonale, quindi dipende dalle flessioni del maledetto fuocheggiatore, probabilmente) a 280x. Ok, non è fastidioso, ma c'è. Qualche volta mi ha creato difficoltà nell'individuare il colore di coppie non molto luminose.
2) Per quanto riguarda il discorso fatto prima, ho solo paura che, rispetto all'80ino, il 66 potrebbe offrirti immagini troppo buie a 100x e di conseguenza oltre i 100x. Però ritengo che questo tu debba provarlo sul campo. In ogni caso credo che tra il 3-6 e il 2-4 siano altrettanto valide come scelta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per il pupetto :D
non centra nulla ma ricordo che uno tra i primi siti visitati,anzi stravisitati su internet nel "lontano" 2002 fu' proprio il tuo!! incuriosito ovviamente dal nome Photallica!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SYD ha scritto:
complimenti per il pupetto :D
non centra nulla ma ricordo che uno tra i primi siti visitati,anzi stravisitati su internet nel "lontano" 2002 fu' proprio il tuo!! incuriosito ovviamente dal nome Photallica!!!!


io offro di più, era il 2000 :)
e quante domande che facevo a roberto via mail su consigli per oculari, filtri!!! L'indole mi è rimasta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, io vado ancora a vedermi prove o commenti su strumenti e oculari, per questi ultimi c'e' ua specie archivio "master" :D .
tornando IT, ho avuto modo di provare il 66 WO e devo dire che non era affatto male, molto buono in foto (con spianatore) e divertente (nei limiti dell'apertura) in visuale, ricordo ancora con piacere un giove di 2 estati fa. poi e' il giusto compendio al "bestione", gli fa da super cercatore.
piu' che altro sari curioso di sapere come si comporta la EQ6 con tutto l'ambaradan montato, non ci sono problemi di inseguimento, vibrazioni...?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che ce l'ho anch'io il piccoletto in oggetto e che lo considero uno strumento davvero simpatico, otticamente valido e molto bello e pratico anche per osservazioni terrestri, ritengo però molto giusta una considerazione che fece una volta il nostro buon Renzo e che condivido.
Egli giustamente fece notare che, davanti a questi telescopietti, si cade in un meccanismo psicologico, che porta facilmente ad essere fin troppo generosi nel giudizio.
Siccome si sa di stare osservando in un piccolo diametro, tutto ciò che si vede pare oro colato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
io offro di più, era il 2000 :)
e quante domande che facevo a roberto via mail su consigli per oculari, filtri!!! L'indole mi è rimasta.


Mi ricordo Mirko. A parte che noi ci si trovava su ISA quando ancora era un NG :wink:

Il sito vide la luce il 5 gennaio 2000 durante il ponte natalizio, tutta colpa di:
- mio fratello che per Natale 99 mi regalò un modem USRobotics 56.6 (che oggi corrisponde al Netgear bombeamanoetricchettracc... :D )
- un mio collega che mi coinvolse con Front Page e CuteFTP
- i tester americani che da tempo usavano internet per le loro prove (Ed Ting sopra tutti), in che mi fece pensare "ma prove in italiano ce ne sono? No? Allora le faccio io! :mrgreen: "

Mi scuso solo di non poterlo più aggiornare poichè Libero consente di farlo solo se ti colleghi con Infostrada e io ho Alice. E di spostare tutto proprio non ho voglia... Proprio adesso che di materiale testato ne ho non poco. Appena metto giù qualcosa "in bella" posso usare la sezione prove del forum se c'è gente a cui interessa

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Siccome si sa di stare osservando in un piccolo diametro, tutto ciò che si vede pare oro colato.


Quoto, l'esatta sensazione scritta in una riga 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:

Mi scuso solo di non poterlo più aggiornare poichè Libero consente di farlo solo se ti colleghi con Infostrada e io ho Alice. E di spostare tutto proprio non ho voglia... Proprio adesso che di materiale testato ne ho non poco. Appena metto giù qualcosa "in bella" posso usare la sezione prove del forum se c'è gente a cui interessa


ma com'e' sta storia? il mio vecchio sito (anche lui su libero) non l'ho piu' aggiornato per pigrizia, ma ho visto che posso farlo liberamente anche utilizzando adesso Tiscali. tra l'altro la casella di posta che uso e' sempre libero.it e le mai le vado a leggere dalla pagina iniziale del portale di libero.
:?:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010