doduz ha scritto:
Fabius ha scritto:
Ma durante la notte da una faccia della Terra gli anelli non sarebbero non illuminati dal sole? In base a cosa verrebbe ostacolata la visione del cielo?
1) Avresti sempre gli anelli che coprono una bella fetta di cielo da est a ovest passando per il sud (nell'emisfero boreale).
2) La parte illuminata degli anelli sarebbe comunque visibile anche di notte.
Un incubo!
http://www.castfvg.it/sistsola/saturno/ ... no_007.jpgDonato.
Mmh.. Che durante il giorno si vedano gli anelli illuminati come mostrato nel video ci siamo, in quanto durante il dì una porzione del pianeta è rivolta verso il sole, da cui riceve l'illuminazione.
Ma durante la notte, quando la medesima è rivolta dalla parte opposta rispetto al sole, rimane totalmente al buio, e così anche gli anelli non verrebbero illuminati, almeno da quella parte; eccezion fatta per qualche satellite che ricevendo la luce dal Sole la riflette sugli anelli rivolti verso la parte oscurata del pianeta, come la Luna ci illumina nel buio.
Non capisco come gli anelli possano ricevere la luce del Sole se mascherati dalla Terra come avviene durante le eclissi. La Terra "al buio" in questo caso è frapposta.
Può darsi anche che stia sbagliando ragionamento, ma in questo momento non mi torna la vostra osservazione.
P.S: Focalizzandomi sulla immagine che mi hai linkato ho pensato che gli anelli essendo esterni alla Terra e quindi non contingenti o interni, verrebbero per buona parte illuminati ugualmente tranne una parte ristretta posta al cono centrale. Se questa osservazione è corretta suppongo che chi si trovi perfettamente al centro della facciata riesca comunque a vedere il cielo buio.