1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no, tranquillizzati Milo....
Sono sincero, se riuscissi a vendere la moto che ormai non uso più, potrei anche farci un concreto pensierino.....
Ho però davvero paura che nel rapporto peso, dimensioni (in sostanza praticità d'uso), prezzo d'acquisto e soddisfazioni visive da me ricavabili, vinca il nostro 100mm.

Insomma, al di là dei soldi, ho un po' il timore che non saprei sfruttarlo come si deve.

Comunque è innegabile che lo strumento mi affascina molto..... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
3) l'esperienza con il rifrattorone da 150 mm a 25x mi ha fatto capire che tale misura va bene con cieli davvero bui (la PU è eccessiva con il risultato di un cielo sbiancato),e mediamente per i nostri cieli un 100 mm è sufficiente; sarebbe quindi da utilizzare con ingrandimenti più elevati; tralascio volutamente l'argomento " oculari da 2" con prismi tipo piadina" perchè meno pertinente, ma sarebbe interessante parlarne successivamente.

Direi che sarebbe interessante continuare questa discussione.
In pratica, mi pare di capire che dal confronto da tra Miyauchi e rifrattorone, tu hai dedotto che un binocolo da 150mm offrirebbe vantaggi, in termini di maggiore raccolta di luce, solo se portato sotto un cielo davvero buono. Sotto il classico cielo suburbano di campagna, meta spesso comoda per la maggioranza di noi, ed usato per normali passeggiate nel cielo, le differenze col 100mm sarebbero esigue. Giusto?

L'unico vero vantaggio godibile sotto qualsiasi cielo, col 150mm, è la possibilità di usare oculari da 2", ottenendo così, a 30-35x, campi reali ancora molto generosi.

E' corretto fino a qui, o sono stato troppo drastico?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
L'unico vero vantaggio godibile sotto qualsiasi cielo, col 150mm, è la possibilità di usare oculari da 2", ottenendo così, a 30-35x, campi reali ancora molto generosi.

in linea generale ho riscontarato quanto hai scritto, relativamente al punto che cito invece ti contraddico nel senso che a 30-35x non credo sia necessario utilizzare i due pollici visto che esistono oculari da 31,8 che offrono ottimi campi (ma parlavi del tele o del bino?)

però hai ragione steve: ho impiegato più di anno dietro a questa faccenda e dovrei dire qualcosa: mi ero ripromesso di scrivere due righe e poi non l'ho fatto. L'argomento è complesso, io non capisco una fava di telescopi e l'esperienza mia è influenzata da un'abitudine binoculare per cui potrei dare essenzialmente un giudizio di valore e quindi poco utile e obiettivo; eppoi sai che ogni tanto penso e scrivo cose che suonano come bestemmie per l'astrofilo classico ma dato che mi solleciti mi ci metterò dietro e ti prometto che scriverò. parola. farò un topic apposito. solo il tempo di sistematizzare le idee (ho molti appunti). forse stanotte...... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ma parlavi del tele o del bino?

Naturalmente parlavo di binocoli, che diamine....! :D
Il confronto lo facevo tra l'angolato da 100 e quello da 150 oggetto del topic.

Insomma ormai è chiaro che sto valutando l'eventualità e l'opportunità di un futuro acquisto un po' pazzo (se mi vanno in porto un paio di affari) acquistando il bestione, con l'intenzione di lasciarlo poi montato in garage ed usarlo nel giardino della mia casa, che gode ancora di porzioni di cielo abbastanza buie, soprattutto quando, dopo le 23, dimezzano l'illuminazione pubblica.

Siccome sono un po' pigro a spostarmi ed andare ad osservare in montagna, cerco di capire se farei o no una cavolata.
Va bene andare dove ti porta il cuore, però insomma.... :roll:
deneb ha scritto:
eppoi sai che ogni tanto penso e scrivo cose che suonano come bestemmie per l'astrofilo

Questo è un problema che non mi riguarda, caro deneb, ma ormai penso tu l'abbia capito che, seppur attratto dall'osservazione del cielo fin da ragazzo, sono e rimarrò sempre un pseudo astrofilo molto naif....
Qui siamo in binofili ed in questa sezione è obbligo parlare anche di emozioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul negozio eBay di Apm il prezzo è drasticamente calato, anche se non sono comunque pochi.
Se vi sono degli eroi... aprano il portafogli :lol:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Steve

un osservatore diurno della val gerola che ne ha mooolti e ne ha provati ancor di piu vende il suo 150mm... se vuoi ti mando info in mp...

ma sei sicuro della scelta e dell investimento :roll:

a presto e medita bene...brutte bestie in pigrizia i binocolari :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquilli ragazzi; ho lasciato che il picco di febbre da strumentite passasse da sola... :roll:
L'idea del binocolo da 150 è tornata a gettarsi nel pozzo dei desideri dalla quale l'avevo estratta e per ora se ne starà là buona buona sul fondo. :wink:

Ciò che ha mi ha raffreddato, e mi ha consigliato di desistere, non è solo il fatto di dover affrontare una spesa non indifferente (tra l'altro la moto non l'ho ancora venduta); è proprio il grande timore di portarmi a casa un catafalco pesante da gestire e dunque molto meno pratico del mio 100mm che, nel rapporto prezzo/prestazioni/praticità d'uso, probabilmente non ha eguali.

Nel mondo dei binocoli, il mio apm è già un bel bestione, ma in confronto al 150 è ancora un fuscello, da sollevare sulla montatura o da spostare mentre si osserva e la sua valigetta, ha ancora un ingombro accettabile, per caricarlo in auto quando vado in vacanza.
Lo spirito un po' fanciullesco con cui vivo questo hobby, mi porta facilmente ad innamorarmi di strumenti grandi, fantasticando visioni celestiali (è proprio il caso di dirlo....), ma ho già imparato in passato che spesso è meglio accontentarsi di misure minori, molto più agevoli da maneggiare e trasportare, ma che, se ben sfruttate, possono dare davvero tanto.

Insomma, sarei falso a dire che ho messo via del tutto l'idea, però per il momento è congelata lì.

Grazie Elio, avevo visto l'annuncio. Sarà anche un binocolo messo a punto alla perfezione ed il proprietario è conosciuto come un binofilo espertissimo, ma la cifra di vendita è troppo alta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
In ogni caso, in merito a questi binocoli da 150mm, chiunque sia interessato all'acquisto, secondo me farebbe bene ad attendere qualche mese.
La medesima APM - America, in risposta ad un topic su cloudynights, ha detto che sono previste modifiche e migliorie per questa serie di binocoli.
Sembra che al prossimo NEAF 2010 presenteranno una nuova versione riveduta e corretta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pensiero di impossessarmi del bestione è passato anche per la mia testolina bacata, poi mi son detto: "Ma hai un dobson da 12,5" ottimizzato proprio per le visioni con torretta, ma che vai cercando?". Certo non è un binocolo ma l'effetto 3D è magnifico, ho ancora impressa nelle retine l'immagine di m42 dalla montagna, solo per quella è valsa la pena dotarmi di quella macchina.

Sul fronte APM sono in attesa della coppia di UWAN 16mm, dovrebbero arrivare a giorni.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroGori ha scritto:
In ogni caso, in merito a questi binocoli da 150mm, chiunque sia interessato all'acquisto, secondo me farebbe bene ad attendere qualche mese.
La medesima APM - America, in risposta ad un topic su cloudynights, ha detto che sono previste modifiche e migliorie per questa serie di binocoli.
Sembra che al prossimo NEAF 2010 presenteranno una nuova versione riveduta e corretta.


Probabilmente è per questo motivo che ora cercano di piazzare il materiale che hanno in casa ad un prezzo un tantino più abbordabile.
Sicuramente è un progetto che abbisogna e si presta a molte migliorie.
Sicuramente attendere non nuoce, il cielo ( Maya permettendo :D ) non ci cadrà sula testa prima di molti anni.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010