Ho visto un documentario su national geographic channel, parlava praticamente dell'evoluzione di telescopi da osservatorio fino a concludere con Hubble e alcune modifiche riportate all'LBT, la cosa piu' interessante è stata proprio quest'ultima modifica. Infatti Hubble, come è noto, è stato progettato e mandato in orbita proprio per evitare l'atmosfera terrestre nel senso che se vediamo la luce proveniente da stelle lontane come onde elettromagnetiche con lunghezza d'onda nel range del visibile allora nello spazio vuoto queste onde sono stazionarie e in FASE, cioè senza andare nel dettaglio matematico possiamo immaginarle come una serie di curve sinusoidali allineate, invece non appena raggiungono l'atmosfera esse vanno fuori fase cioè non sono allineate e quando arrivano sugli specchi provocano una sfocatura dell'immagine. Dati gli incovenienti e i costi di opportune riparazioni dell'hubble si è trovato un rimedio introducendo queste ottiche regolatrici di fase, sono degli specchi secondari con all'interno dei piccoli pistoni che vengono regolati in modo infintesimo producendo una o piu' curvature dello specchio in modo da far tornare in fase le onde elettromagnetiche. Morale della favola, grazie a questa tecnologia si potrà osservare come nello spazio vuoto, cioè come se l'atmosfera non ci fosse affatto. Forse tra una decina di anni anche i telescopi commerciali avranno questo tipo di ottiche.
_________________ Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm Tecnosky Swa 32mm
|