Angelo Cutolo ha scritto:

Un altro aiutino: come la tratto "
rect(ω/2)", ergo come caspito lo "trasformo" per farlo digerire al foglio di calcolo?
"T
n" il polinomio di Chebyshev del primo tipo, mi aveva spaventato, ma ho risolto.
Ri-grazie
comunque la rect la risolvi così:
poiché la funzione rect si annulla quando l'argomento in modulo è maggiore di 1/2 (altrimenti vale 1), nel tuo caso equivale ad imporre che
w/2<1/2
w/2>-1/2
cioè basta impostare che w sia compreso fra -1 e 1, per gli altri valori di w la funzione vale 0. In +1 e -1 ci sarebbe una singolarità, ma credo non ti interessi (evita quei punti)