1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche stasera sono stanchetto e non mi sento in forma per continuare il racconto. Allora mi limito ad inserire qualche altra foto del cantiere.

L'interno della casa: si stanno sistemando i travi nella poutrella per il solaio del secondo piano.
Allegato:
IMGP8390mini.jpg
IMGP8390mini.jpg [ 211.34 KiB | Osservato 353 volte ]


Qui invece si stanno sistemando i travi per la copertura dell'osservatorio.
Allegato:
IMGP8412mini.jpg
IMGP8412mini.jpg [ 208.66 KiB | Osservato 353 volte ]


Qualche giorno dopo si getta il tetto dell'osservatorio.
Allegato:
IMGP8438mini.jpg
IMGP8438mini.jpg [ 183.04 KiB | Osservato 353 volte ]


Il tetto dell'osservatorio visto dall'interno. Nella parte a destra sarà montato il tetto scorrevole di Gambato; abbiamo montato le assi per impedire a pioggia e neve di entrare, finchè non farà l'installazione l'artista veneziano.
Allegato:
IMGP8514mini.jpg
IMGP8514mini.jpg [ 226.81 KiB | Osservato 353 volte ]


Si sta gettando il tetto dell'osservatorio. in primo piano è visibile l'apertura dove verrà montato il tetto scorrevole.
Allegato:
IMGP8549mini.jpg
IMGP8549mini.jpg [ 237.73 KiB | Osservato 353 volte ]


Contemporaneamente un'altra squadra sta lavorando per la copertura della casa.
Allegato:
IMGP8550mini.jpg
IMGP8550mini.jpg [ 203.72 KiB | Osservato 353 volte ]


Mannaggia, devo decidermi a pulire il sensore della mia Pentax! Chissà cosa penserete di me, se tratto cos' anche l'STL11k!

A presto

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
geppe ha scritto:
Quanto al solaio dell'osservatorio, abbiamo convenuto (anche con il parere tecnico dell'ingegnere che ha fatto i calcoli) di realizzarlo con una croce di potrelle ad h, nel cui centro verrà saldata la piastra di appoggio della colonna. Mi hanno preso per pazzo, ma ho preteso che i calcoli fossero fatti per un peso, al centro della croce, di 5000 kg.

5 mila kg? :shock:
Penso che una volta finiti i lavori l'ingegnere ne avrà abbastanza di cose da raccontare ai nipotini davanti al caminetto :D

Cita:
Non sarà certo il mio prossimo sogno (non ne voglio più fare), ma potrebbe starci anche un metro di diametro :mrgreen: ! Devo comunque ringraziare in particolare Donato perchè, con la sua pignoleria, mi ha fatto approfondire l'argomento con il progettista.

Meglio fare la figura dello spaccamaroni che sentirti dire tra sei mesi: "Se ci avessi pensato prima...".

Al "metro" ci penseranno un giorno i bùteleti :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da autocostruttore .... ma perchè un'apertura fatta su una falda del tetto?? Pensavo ad un tetto scorrevole completamente aperto o meglio una cupoletta, non capisco il punto di vista di gambato, spiegaci come dovrebbe "uscire" il telescopio.

Te lo chiedo perchè anch'io ho valutato decine di progetti ed il punto di vista di uno come Gambato può essere estremamente utile.

Insomma non mi fà dormire il fatto di non capire come dovrebbe uscire. Non pretendo di vedere i progetti online, sarebbe troppo, ma avendo pensato anch' io a soluzioni varie e mettendomi al tuo posto (non sò perchè ma è come se pensassi che fosse una mia realizzazione e ragiono come se fossi io che dirigo i lavori ... forse è un sogno premonitore ... chissà che un giorno .... :-) ) in ogni caso tornando al discorso, mi interesserebbe molto approfondire.
Scusa per la mia curiosità potresti dire che non sono fatti miei, ma mi sento partecipe e ti ringrazio per avermi trasmesso questa sensazione.

A presto

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
Domanda da autocostruttore .... ma perchè un'apertura fatta su una falda del tetto?? Pensavo ad un tetto scorrevole completamente aperto o meglio una cupoletta, non capisco il punto di vista di gambato, spiegaci come dovrebbe "uscire" il telescopio.

Me lo ero chiesto anch'io.
Poi ho visto che il tetto è poco inclinato è la differenza con un'apertura orizzontale non è poi così rilevante.
Probabilmente l'apertura è verso sud, perciò si perderebbe solo qualche decina di gradi di altezza sull'orizzonte nord.
Poi ci potrebbero esere dei problemi legati alla robustezza della struttura del tetto (nel caso di un'apertura sul colmo), ma non sono sicuro di questo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo e ciao Donato
realizzo nè più nè meno quello che ho realizzato sul tetto di casa.
Fatti gli opportuni calcoli, pongo la colonna in modo tale che, con la montatura a riposo (asta dei contrappesi e tubo ottico paralleli al pavimento) il tele arrivi a pochi cm dal tetto. Un volta che ho aperto lo scorrevole, mi ritrovo con la parte centrale dell'ottica circa 80 cm oltre l'apertura. Il colmo è a un metro e mezzo dal telescopio e si trova in direzione nord nord-est. A conti fatti mi trovo a cielo aperto.
Avevo pensato al fascino che può dare la cupola, ma il beneficio che può derivare dall'apertura totale del cielo è sicuramente maggiore. Ve lo dico perchè l'ho già collaudato in quello che è il mio osservatorio sul tetto di casa.
Inutile dirvi (le formalità mi stressano dalla mattina alla sera nel mio lavoro) che, se avete piacere, vi aspetto a casa perchè ve ne rendiate conto dal vivo.
A presto.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della pronta risposta, mi aspettavo qualcosa di simile, ma avrei realizzato un tetto scorrevole compreso di colmo, come quello che ho visto a casa del buon Giacometti Fausto, di semplice realizzazione e di straordinaria semplicità (scorre su rotaie ed è assicurata l'impermeabilità, visto che hai il tetto che ti avanza da un lato avrei fatto altrettanto, in modo che il tetto a V rovesciata scorra sul tetto che rimane fermo, semplice e sopratutto facile da motorizzare (se hai bisogno ..... per questa parte ho un po' di dritte e di esperienze da proporti, in fin dei conti mi occupo di controllo remoto di telescopi amatoriali).


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo
come vedi nell'immagine del tetto visto dall'interno, il colmo è occupato dalle poutrelle, che devono sorreggere tutti i travi. Ti assicuro che il tetto di Gambato permette di considerare il locale-specola come un vero e proprio locale chiuso. Ho avuto modo ad Erba di vedere dal vivo il prototipo a vetro, che ha una tecnica costruttiva unica.
Per quanto riguarda la remotizzazione, beh, presto approfitterò di te :D !
A presto

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wowwww!!!!
Nell'aver "scoperto" soltanto adesso questo topic, abbiamo potuto leggere tutte le 9 pagine tutte d'un fiato, senza trepidare per l'attesa! :D
Ti confesso, caro Geppe, che la commozione e l'immagine nella mente di un così bel sogno, stanno rendendo sempre più luccicosi ed umidicci i miei occhietti...
Il tuo modo di scrivere, poi, è stupendo!
Non puoi credere quanto siamo felici per te! (e se si riesce a trovare il modo di organizzare qualcosina di più...starpartiano -mamma mia che termine orrendo!- è ancora meglio!!)

Buona continuazione dei lavori! E mi raccomando...continua sempre a sognare!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
giuki84 ha scritto:
Non puoi credere quanto siamo felici per te! (e se si riesce a trovare il modo di organizzare qualcosina di più...starpartiano -mamma mia che termine orrendo!- è ancora meglio!!)

In fondo siete a sole TRE ore di elicottero! :lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Non puoi credere quanto siamo felici per te! (e se si riesce a trovare il modo di organizzare qualcosina di più...starpartiano -mamma mia che termine orrendo!- è ancora meglio!!)

In fondo siete a sole TRE ore di elicottero! :lol:

Donato.


Ehm....questo però non lo diciamo a Geppe, se no è capace che non ci invita! :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010