1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 92 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coordinate...
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 19:37
Messaggi: 20
Località: Assago (Mi)
9WB73A9 di 20,5a

Queste sono coordinate, ma per me è aramaico antico.
Quando leggo delle coordinate del genere, dove devo puntare il telescopio?

Ringrazio tutti coloro che vorranno fare un po' di luce su questo misterioso mistero!

:D

_________________
"Vivi in una sola tutte le vite che puoi" Galad 'r Noz

Carlo - Assago (Mi)
Celestron NexStar 6 SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelle non sono le coordinate, è il nome (credo provvisorio). le coordinate le trovi qui:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nome e magnitudine...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, il nome era provvisorio. Dove lo hai trovato e perchè ti interessa? :)
La magnitudine è 20, ti servirebbe un gran bel telescopio per individuare quel puntino.

Ho fatto un giretto per curiosità sul sito segnalatoti da Andrea, quel nome rimanda a una nuova sigla (2009 WC 106), le coordinate a cui sarebbe stato osservato le trovi qui:

http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09WC0.html

Non ricordo per cosa sta la sigla WC, credo per una qualche classe di comete.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 19:37
Messaggi: 20
Località: Assago (Mi)
L'ho detto io che per me era aramaico antico...

Ho trovato questo codice ficcanasando su questo forum, giusto per impratichirmi un po'.

Devo dire che al momento il 99.9 [periodico] % di quello che leggo non mi è poco famigliare... mi è addirittura arcano!

Beh, studierò! :)

Però, come faccio a sapere qual'è la magnitudine massima osservabile con il mio telescopio, in condizioni di seeing normali?

Così, per avere una idea...

(NexStar 6 SE, oculare 25mm)

_________________
"Vivi in una sola tutte le vite che puoi" Galad 'r Noz

Carlo - Assago (Mi)
Celestron NexStar 6 SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
TerreLontane ha scritto:
come faccio a sapere qual'è la magnitudine massima osservabile con il mio telescopio, in condizioni di seeing normali?

Credo attorno a 13

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 19:37
Messaggi: 20
Località: Assago (Mi)
Grazie!

Ma esiste un modo per calcolarlo spannometricamente?
Così, per curiosità...

_________________
"Vivi in una sola tutte le vite che puoi" Galad 'r Noz

Carlo - Assago (Mi)
Celestron NexStar 6 SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
http://adsbit.harvard.edu/cgi-bin/nph-i ... SCREEN_GIF

Questo è probabiulmente l'articolo più completo relativo alla determinazione della magnitudine limite.
Se non hai voglia di leggerlo tutto (ti capisco) :wink: vai direttamente al fondo, ci sono le tabelle con la magnitudine limite a seconda dell'apertura, dell'età dell'osservatore ecc.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate...
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il programma che ho linkato si basa proprio sul lavoro di Bradley Schaefer... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 92 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010