1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
deneb ha scritto:
comunque sono contento con gli anni che ho e non ho rimpianti :D


Beh uno ci sarebbe....... :oops:
(citofonare kevin busarov col miya 141 praticamente in una mano sola)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
proprio bastardo dentro eh?! :evil: :evil: :evil: :wink: :mrgreen:

ehi kapp: prrrrrrrrrrrrrrr :x :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Torno sui Panoptic 24 che avevamo lasciato in sospeso
(qua il tempo è stato infame, un mese di nuvole e nebbia..).
Ieri sera c'è stato un piccolo squarcio che ci ha permesso di vedere almeno la luna e qualche stellina (si contavano su di una mano..)
Alla luce di queste sfigate condizioni abbiamo però constatato che l'offuscamento ai bordi c'è, ma è veramente marginale.
Inoltre, non si nota osservando le stelle, che arrivano all'estremità del bordo per poi sparire di netto. E' visibile invece con la luce della luna piena, come un leggero ingiallimento del bordo.
Detto questo, con i Tecnosky da 16mm il taglio al bordo è ancora più secco.
Sempre con il padellone lunare al suo massimo si nota una distorsione che ovalizza la luna quando spinta verso il bordo del campo, distorsione che non si avverte minimamente in un campo stellato su cielo buio.
Altre prove, come quantificare il campo reale, visto il meteo che buttava in pioggia, non siamo stati in grado di svolgerle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo le impressioni di Kendari.
I due pan24 mostrano un bordo sfumato, la vignettatura quindi c'è anche se davvero minima (ma per calcolare quanta parte del campo viene vignettata bisognerebbe misurare l'effettivo campo reale, cosa che non abbiamo potuto fare causa nuvole). Per confronto, togliendo i pan24 e mettendo i tecnosky flat da 16mm si nota subito il bordo campo netto e tagliente con questi ultimi, rispetto al bordo sfumato dei pan.

L'altro difetto dei pan è la distorsione dell'immagine: se a centro campo la luna è perfettamente rotonda, portandola verso i bordi si nota chiaramente un'ovalizzazione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non rimane che passare ai pentax che hanno un campo piano....... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari, sbab, visto che usate il mio stesso strumento, fate capire ad un ignorante come me: sotto un cielo stellato e senza luna in cosa i Panoptic surclassano senza pietà gli APM SWA 70° da 20mm che vengono venduti insieme al binocolo?

Insomma, se foste agenti Televue quali argomenti usereste per convincermi a sborsare più di 500 euro per regalare due oculari così al mio binocolo? :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, ieri era luna piena; dubito che nel w.e. sarà molto buio.... :wink:
Comunque i tuoi oculari sono sicuramente interessanti ed ancora decenti come prezzo...
Personalmente, preferisco stare intorno ai 25x per le mie osservazioni del cielo profondo con questo binocolo, mentre per la luna preferisco arrivare sui 50x, quindi la focale dei tuoi w.o. non mi attrae molto, ma questi sono affari miei....

Sarà senz'altro utile un tuo report sotto le stelle.
Cerca di determinare anche il campo reale; trova due stelle di una costellazione che ci stiano al pelo nel campo del binocolo e prendine nota.
Poi con un software planetario si può calcolare la distanza angolare, con buona approssimazione.
Ad esempio le tre stelle della cintura d'Orione coprono circa 2,5° di campo. Come ho già scritto, con gli Apm swa da 20mm seppur per un'inezia, che più inezia non si può, quasi una sbavatura, le tre stelle sono dentro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010