1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
Eh, eh in verità Telescope Service lo vende a 300 euro in meno :shock: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... g-CAM.html

Eh sì, negli altri Paesi d'Europa le cose vanno diversamente...Da noi c'è sempre il sovrapprezzo "Italietta" :| ...

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vorrei chiedere una informazione: se si ponga il caso voglia prendere un Mak 127 GoTo con degli oculari degni e delle barlow degne, posso ottenere ingrandimenti buoni sul planetario? Per esempio ingrandire Giove riempiendo quasi tutto lo spazio del campo inquadrato, mantenendo un netto contrasto ed una nitidezza accettabile.

E se sì, quali oculari e quali Barlow posso prendere al fine di ottenere questi risultati.

Vi ringrazio ancora per la vostra infinita pazienza. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Fabius ha scritto:
Vorrei chiedere una informazione: se si ponga il caso voglia prendere un Mak 127 GoTo con degli oculari degni e delle barlow degne, posso ottenere ingrandimenti buoni sul planetario? Per esempio ingrandire Giove riempiendo quasi tutto lo spazio del campo inquadrato, mantenendo un netto contrasto ed una nitidezza accettabile.

E se sì, quali oculari e quali Barlow posso prendere al fine di ottenere questi risultati.

Vi ringrazio ancora per la vostra infinita pazienza. :)

Per riempire il campo dell'oculare con Giove non bastano 1000x
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Zubenelgenubi ha scritto:
Fabius ha scritto:
Vorrei chiedere una informazione: se si ponga il caso voglia prendere un Mak 127 GoTo con degli oculari degni e delle barlow degne, posso ottenere ingrandimenti buoni sul planetario? Per esempio ingrandire Giove riempiendo quasi tutto lo spazio del campo inquadrato, mantenendo un netto contrasto ed una nitidezza accettabile.

E se sì, quali oculari e quali Barlow posso prendere al fine di ottenere questi risultati.

Vi ringrazio ancora per la vostra infinita pazienza. :)

Per riempire il campo dell'oculare con Giove non bastano 1000x
Pino


Ma per vederlo grande ed abbastanza bene in contrasto e nitidezza (insomma, che dia soddisfazioni in visuale) con il Mak 127 o il Nexstar 6 SE cosa bisogna fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Ma per vederlo grande ed abbastanza bene in contrasto e nitidezza (insomma, che dia soddisfazioni in visuale) con il Mak 127 o il Nexstar 6 SE cosa bisogna fare?


piuttosto che fare, direi avere un buon oculare da 5mm, un'ottima Barlow, un ottimo cielo buio e Giove piuttosto alto rispetto all'orizzonte.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Fabius ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Fabius ha scritto:
Vorrei chiedere una informazione: se si ponga il caso voglia prendere un Mak 127 GoTo con degli oculari degni e delle barlow degne, posso ottenere ingrandimenti buoni sul planetario? Per esempio ingrandire Giove riempiendo quasi tutto lo spazio del campo inquadrato, mantenendo un netto contrasto ed una nitidezza accettabile.

E se sì, quali oculari e quali Barlow posso prendere al fine di ottenere questi risultati.

Vi ringrazio ancora per la vostra infinita pazienza. :)

Per riempire il campo dell'oculare con Giove non bastano 1000x
Pino


Ma per vederlo grande ed abbastanza bene in contrasto e nitidezza (insomma, che dia soddisfazioni in visuale) con il Mak 127 o il Nexstar 6 SE cosa bisogna fare?

Con il C6 ed un buon seeing l'ho visto a 305x. A questo ingrandimento lo si vede sotto un angolo apparente di 3,5° (circa 7 volte la luna ad occhio nudo), mentre il campo apparente dell'oculare era di 60°. Quindi appare sempre abbastanza minuscolo rispetto al campo inquadrato.
Oltre a questo il cervello nella visione monoculare ci dà una percezione di grandezza più piccola; infatti con le torrette binoculari si ha la sensazione di oggetti più larghi a parità d'ingrandimento
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Zubenelgenubi ha scritto:
Con il C6 ed un buon seeing l'ho visto a 305x. A questo ingrandimento lo si vede sotto un angolo apparente di 3,5° (circa 7 volte la luna ad occhio nudo), mentre il campo apparente dell'oculare era di 60°. Quindi appare sempre abbastanza minuscolo rispetto al campo inquadrato.
Oltre a questo il cervello nella visione monoculare ci dà una percezione di grandezza più piccola; infatti con le torrette binoculari si ha la sensazione di oggetti più larghi a parità d'ingrandimento
Pino


Ricordo però di aver visto Giove (durante una serata con gli astrofili) da un Newton di 200mm circa. Appena ho messo l'occhio sull'oculare mi è apparso Giove grandissimo, con i satelliti ben definiti, nitidissimo e ben contrastato. Si vedevano tutti i particolari impensabili. Era uno spettacolo. Ero sicuro fosse un riflettore.

Mi pare fosse questo o uno simile:

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Per riempire il campo dell'oculare con Giove non bastano 1000x
Pino



Concordo appieno con quanto è stato detto. Nel mio C8, Giove ha le dimensioni di un disco relativamente piccolo, pur utilizzando un oculare da 6mm. L' ingrandimento e il diametro apparente del pianeta, cui fai riferimento, Fabius, possono essere raggiunti soltanto in particolari condizioni di seeing e visibilità, e non sempre sono sfruttabili appieno.
Una Barlow, ad esempio, per quanto di buona qualità possa essere, è uno strumento molto particolare, che richiede esperienza e capacità di utilizzo. Non sempre essa è in grado di fornire immagini straordinarie, poichè l'aumentare degli ingrandimenti, a parità di rapporto focale, è inversamente proporzionale alla nitidezza e al contrasto degli opggetti celesti osservati.
Non sempre una buona o eccellente strumentazione ci consente di essere buoni o eccellenti astrofili...L' ottenimento, in visuale come in fotografia, di immagini straordinarie è legato soprattutto all' esperienza personale che ognuno di noi ottiene sul campo.
P.S.: Paradossalmente, il telescopio migliore che si possa acquistare è quello che si sfrutta di più... :mrgreen:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
L'ho visto anche in un Dobson da 25 cm a soli (si fa per dire) 240x. I particolari erano tantissimi.
Questo è dovuto alla maggior risoluzione del diametro più grande nonché alla percezione dei colori che sono più saturi. E su Giove i contrasti dovuti al colore sono tanti.
La percezione della grandezza è dovuta a due ordini di fattori:
quelli oggettivi; l'ingrandimento lineare che è quello che è,
quelli soggettivi, dovuti essenzialmente al numero di particolari percepiti. Per cui in strumenti a risoluzione maggiore e con più raccolta luce a parità d'ingrandimento gli oggetti sembrano più grandi. Analogamente nelle torrette binoculari dove lavora l'integrazione dei due occhi.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quindi in parole povere per ottenere un non-dischetto cosa dovrei fare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010