1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale 2" per C8
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 21:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Fulvio, gentilissimo come al solito. :)
Perfetto, un pezzo in meno da acquistare.
Grazie anche a te Ippiu, abbiamo lo stesso diagonale. Solo che tu hai l'adattatore, io il visual back! Dovrebbe cambiare poco o nulla! :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale 2" per C8
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 0:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Per Fulvio: ma non è esattamente il contrario? Cioè per accessori pesanti è meglio avvitare il diagonale direttamente al tubo e non interporre il visual back... :?:


Immagino Fulvio intendesse ad uso fotografico.
Per una webcam o CCD o macchine non si mette alcun diagonale che io sappia.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale 2" per C8
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per Fulvio: ma non è esattamente il contrario? Cioè per accessori pesanti è meglio avvitare il diagonale direttamente al tubo e non interporre il visual back...


Cita:
Immagino Fulvio intendesse ad uso fotografico.
Per una webcam o CCD o macchine non si mette alcun diagonale che io sappia.


Esatto, per un solo uso visuale,negli strumenti a fuoco posteriore il visual back può essere utile nel caso si voglia porre direttamente l'oculare nel fascio ottico del telescopio senza l'intermediazione di alcun aggiuntivo ottico (si pensi ad alcuni osservatori planetari, che usano tale sistema con tubi ottici corti, tipo SC o Mak posti ad altezza notevole dal suolo o per osservazioni terrestri).
Nel caso di astrofotografia e ripresa CCD tale accessorio è in pratica obbligatorio sia per la necessità di non interporre altri elementi nel fascio ottico, sia per la facilità con la quale si può orientare la camera o l'accessorio aggiuntivo e disporla come necessario.Nel caso di accessori che si avvitano, per compiere questa operazione è necessario svitare e riavvitare,cosa che, specie nel caso di accessori pesanti, provoca movimenti del telescopio e disallineamenti sull'oggetto osservato, inoltre, non so se qualcuno l'ha mai provato, ma avvitare un accessorio molto pesante non è una cosa così semplice come sembra, specie al buio: invece la stessa operazione di attacco è immediata nel visual back.E' , ovviamente, assolutamente necessario che questo sia robusto e che permetta, come nei modelli attuali, l'autocentraggio con un anello di tenuta o, alla peggio, con tre viti a 120°.Io attualmente ne ho due, entrambi della Baader (il modello precedente al twist lock attuale) che uso uno sul C6 ed uno sul C14.
Quando devo inserire in entrambi i telescopi strumentazioni aggiuntive quali la ST8 + AO7+ruota portafiltri (2.5 Kg) o spettroscopi come il mio CLAUS (quasi 3 Kg) se avessi un sistema a vite ci metterei un bel pò col rischio che mi caschi tutto per terra, con l'adattatore da 50,8 ed il visual back l'operazione è invece immediata e sicura (a patto di stringere bene le viti di tenuta).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale 2" per C8
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Debbo dire che anche la rotazione del prisma per metterlo nella posizione più adatta alla visione è più facile se è nel visual back piuttosto che con l'anello avvitato sul fondello. A volte risulta difficile da svitare oppure si svita invece della sola ghiera anche tutto il supporto sul prisma. Al buio mi trovo meglio anch'io con il visual back, anche se dal punto di vista ottico è meglio l'altro sistema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010